La mousse al cioccolato è un dessert spumoso, soffice, leggero e fresco di origine francese. Se è al cioccolato fondente è di una delizia infinita! Mousse si traduce con “schiuma” o “spuma” e viene generalmente realizzata con panna montata, uova e aromi, cioccolato o le puree di frutta. Non c’è niente di più afrodisiaco di una mousse al cioccolato spalmata sulla pelle. Isabel Allende, Afrodita La storia della mousse al cioccolato Come sempre sono andata a cercare la storia, da dove è …
dolci al cucchiaio
-
-
Del Radicchio Rosso di Treviso IGP ne ho parlato già molte volte (in questo post molti dei suoi segreti!) Questo fiore d’inverno arricchisce i miei piatti per tutto il periodo invernale… ma nei dolci non lo avevo ancora provato! Che fosse un ortaggio versatile in cucina, oltre che delizioso, non avevo alcun dubbio e so benissimo che è, anche, un ingrediente perfetto che per i dolci.. . e finalmente ho provato! Mi ha stupito, e ha stupito tutti, per il suo gusto delicato, …
-
Il bread & butter pudding è un dessert tipico della cultura britannica, invece non molto diffuso in altri Paesi. Famosissimo il Christmas Pudding tipica preparazione delle festività natalizie ma nel Regno Unito è preparato in moltissime versione, sia in versione dolce che salato, tutto l’anno. La versione con il pane poi si è diffusa largamente anche in America diventandone un piatto classico della loro cucina, godendo di grande popolarità. I primi bread&butter pudding venivano chiamati whitepot e spesso si sostituiva il pane con …
-
La Gammeldags æblekage è un dolce di mele tipico della Danimarca, in “vecchio stile” come dice il nome. Non è la “classica” torta di mele, visto che questo dolce non va in forno. E’ un dolce al cucchiaio, che può ricordare il trifle, ovvero un dolce fatto a strati, ma molto molto semplice nella realizzazione. È un dolce povero, che si realizza con pochissimi ingredienti e a basso costo. Oltre alle mele, alla cannella, al limone, l’ingrediente principale è il …
-
Il tiramisù, “uno dei dolci piu’ voluttuosi del pianeta” ci dice Susy May del Blog Coscina di pollo, lanciandoci così la sfida per l’mtc61: il sexy-tiramisù! Bene! A casa nostra il tiramisù è un dolce molto amato, nella versione classica con savoiardi (assolutamente savoirdi!!), bagna al caffè e crema mascarpone. Ma c’è una nuova versione che fa spesso breccia nei nostri cuori… ed è quella con l’aggiunta, oltre i classici ingredienti, del caramello salato e delle noci caramellate… Montersino docet. Un film come …
-
Siamo nel pieno del periodo della melagrana, il frutto del melograno! Da novembre a gennaio lo si trova con facilità, con quel suo bellissimo colore, con i suoi semi rossissimi considerati un super-food vista la loro ricchezza di antiossidanti e vitamine: un vero toccasana per la nostra salute! Il suo nome, deriva dal latino malum (“mela”) e granatum (“con semi”). In effetti, la sua forma ricorda una bella mela rossa; è tagliandola che si scopre il suo interno ricco di chicchi dal …
-
La pavlova è un dolce che mi ha sempre affascinato: questa nuvola bianca, croccante e soffice, leggera, delicata e raffinata. La pavlova e’ il dolce nazionale della Nuova Zelanda, dopo una lunga diatriba sulla paternità con l’Australia. Una torta con la base di meringa dal cuore morbido ed un ripieno di panna e frutta mista, che prende il suo nome dalla ballerina Anna Pavlova. Il successo è la soddisfazione di sentire che uno sta realizzando i propri ideali. Anna Pavlova …
-
La granita al limone senza gelatiera è uno dei dessert più buoni che possiamo prepararci a casa d’estate. Una fresca, dissetante e golosa granita al limone è senza dubbio la soluzione migliore per rinfrescaci nelle calde e assolate giornate d’estate! Ed è semplicissimo! Granita al limone semplicissima da fare La granita non è altro che un composto semi-congelato che si prepara con acqua, zucchero e succo di limone. Il segreto per riuscire a fare una buona granita, piacevole al palato, senza …
-
Un paio di guide turistiche sulla scrivania di giorno e sul comodino la sera… sono nel pieno della programmazione del prossimo viaggio… California arrivo!!! E se già un debole per la “California Bakery” ce l’avevo, ora mi sento ancor più autorizzata a dedicarmici e voglio ripartire dalla cheesecake. Un dolce povero storicamente, spesso del “riciclo”, che veniva realizzato con i biscotti e i formaggi avanzati, oggi decisamente rivalutato e servito in tantissime occasioni, in particolare alla fine dei pranzi e …
-
Il tiramisù ai frutti rossi, non è la versione classica del più famoso dolce italiano, ma una interessante interpretazione! Le origini del tiramisù Il tiramisù, che, a dir il vero, il nome corretto sarebbe tiramesù, è il dolce veneto, trevigiano per la precisione, più famoso al mondo. Si, è nato a Treviso. L’idea nacque nelle cucine delle “Beccherie“, a due passi da Piazza dei Signori, alla signora Alba di Pillo, in collaborazione con un giovane cuoco, tal Roberto Linguanotto, detto …
-
Il crumble con albicocche e lavanda, profumato al rosmarino, è una fantastica ricetta per un dolce estivo! È un dolce che profuma di frolla, ma non è una crostata, non è nemmeno una pie, la sua particolarità è proprio quella di essere un dolce al cucchiaio. E’ un dolce che, per me, profuma di casa e che perfettamente si adatta alle diverse stagioni, ai frutti, ai fiori ai profumi del momento. Crumble di albicocche profumato Il crumble che vi voglio …
-
Esistono due tipologie di cheesecake: la versione americana, quella che ho sempre ritenuto la mia preferita, che prevede la cottura in forno, e poi c’é la torta al formaggio tipica delle tradizione britannica, che invece è “no-bake“, senza cottura. Per questa cheesecake, due grosse novità per me: la prima l’aver testato la versione britannica (con enorme soddisfazione) e la seconda l’aver provato ad usare un formaggio che non fosse il “solito” spalmabile, o il “solito” mascarpone, ma un formaggio fresco …
-
Sticky rice pudding con mango è uno dei dessert più tipici in Thailandia, ch ho imparato a preparare durante in corso di cucina a Krabi. Li ho poi rifatti un a versione più sfiziosa a forma di sushi, e anche rendondi la ricetta più vicina ai nostri gusti, ovvero meno stucchevole. Viaggio di sapori in Thailandia Il cibo, assaporato ovunque, seduti su uno sgabellino su un marciapiede o in una comoda poltrona in un ristorante esclusivo, si è confermato essere …
-
Le avventure amorose cominciano nello champagne e finiscono nella camomilla. V.Larbaud Eccoci con re-cake!!! Tutti pronti a giocare prima della pausa di agosto?? Per chi ancora non conoscesse re-cake, io con Sara, Silvia, Miria e Silvietta, ogni mese scegliamo un dolce da rifare, lo traduciamo, lo convertiamo, lo testiamo e poi ve lo proponiamo, con la possibilità di qualche piccola vostra variante, personalizzazione. Siamo a luglio, abbiamo pensato ai dolci per l’estate e abbiamo deciso di dedicare la nostra re-cake …
-
Non avevo mai fatto lo yogurt in casa. Ricordo mia mamma, ero piccola, che un giorno tornò a casa con un vasetto di “fermenti vivi” e per un po’ produsse yogurt a tutto andare… ma lo ricordo come una cosa “impegnativa”… al pari di un lievito madre… da accudire… curare.. Poi … ti arriva un post della bravissima Antonella di Fotogrammi di Zucchero!! E ti informi, e scopri che puoi fare lo yogurt in casa, quello bello, sodo, compatto, …