Cheesecake alla melagrana

by Elisa Di Rienzo

Siamo nel pieno del periodo della melagrana, il frutto del melograno! Da novembre a gennaio lo si trova con facilità, con quel suo bellissimo colore, con i suoi semi rossissimi considerati un super-food vista la loro ricchezza di antiossidanti e vitamine: un vero toccasana per la nostra salute!

Il suo nome, deriva dal latino malum (“mela”) e granatum (“con semi”). In effetti, la sua forma ricorda una bella mela rossa; è tagliandola che si scopre il suo interno ricco di chicchi dal gusto un po’ acidulo.

 

melograna

cheesecake-melograno

E’ un frutto poco calorico, quindi perfetto anche per chi segue un regime alimentare controllato, ma, soprattutto, è fonte di   flavonoidi che aiutano il nostro organismo a mantenersi in salute e a prevenire l’invecchiamento precoce, a contrastare l’azione dei radicali liberi.

Come dicevo è poi fonte di vitamine, soprattutto di vitamina A, vitamina C, vitamina E e vitamine del gruppo B: perfetto quindi per la stagione più fredda per contrastare  e prevenire i malanni di stagione e a rafforzare l’organismo.

Fantastico il succo! Spremetela come fosse una arancia! Otterrete una bevanda ricca di vitamine e dal sapore ottimo. Come per l’arancia, ricordatevi di consumare il succo appena fatto perché i suoi principi attivi si ossidano facilmente con l’esposizione a luce e aria.

 

cheesecake-melograna

 

Tantissime ancora le sue proprietà e tantissimi anche gli usi in cucina, dolci e salata.

Utilizzate i chicchi nelle insalate, senza dover  aggiungere aceto o limone, o nel cous cous o con altri piatti di cereali, magari abbinati  a della frutta secca.

Il succo di melagrana si usa anche come condimento al posto della salsa di soia, oltre che al limone o aceto. E’ un frutto incedibile da abbinare alla carne, soprattutto maiale  e anatra, per un piatto più succoso e agrumato, aumentando anche la digeribilità.

La melagrana sta benissimo anche con il pesce, ad esempio con i  gamberi, ma anche con branzini e orate. Provate con una cottura al cartoccio.

E, ovviamente  buonissimo anche nei dolci.

 

cheesecake-melograno

cheesecake-melograna

 

Vi propongo proprio un dolce, un cheesecake in monoporzione, senza cottura, con la base realizzata con delle fette biscottare ai multicereali, mescolate con poco burro, visto che, essendo in vasetto,  la base può restare più friabile; una crema di formaggi e panna e, infine uno sciroppo di melagrana.

Ricordatevi che il mascarpone si può fare in casa e viene buonissimo!

 

Cheesecake alla melagrana


Portata: Dolce
Porzioni: 4
Chef: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

Per la base:

  • 70 g fette biscottate multicereali (io Hubër)
  • 25 g di burro fuso
  • 1/2 cucchiaio di sciroppo di acero o miele o 1 cucchiaio di zucchero di canna fine

Per la crema:

  • 150 g di mascarpone o formaggio spalmabile bio
  • 100 g robiola
  • 200 g di panna fresca
  • 35 g di zucchero a velo
  • 1 melagrana

Per lo sciroppo:

  • 100 ml di succo di melagrana (circa una melograna piccola)
  • 100 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di rum bianco facoltativo

Istruzioni

Per la base:

  • Frullate le fette biscottate riducendole in polvere.
  • Aggiungete il burro fuso intiepidito e lo zucchero (o il miele).
  • Mescolate bene, fino a quando il composto sarà omogeneo e distribuitelo sul fondo dei vasetti pressandolo bene con il dorso di un cucchiaio.
  • Riponete in frigo i vasetti.

Per lo sciroppo di melagrana:

  • Estraete il succo da una melagrana (potete utilizzare un estrattore o un passaverdura, oppure uno spremiagrumi o un mixer, avendo l'accortezza di poi passare il succo attraverso un colino).
  • Mettere il succo ottenuto (circa 100 g) con la stessa quantità di zucchero e il rum, in un pentolino, e cuocere a fuoco lento finché non otterrete uno sciroppo. Attenzione che non si caramelli.
  • Togliete dal fuoco e mettete a raffreddare in un vasetto di vetro pulito.
  • Aprite l'altra melograna e ricavatene i chicchi.

Per la crema:

  • Prerate la crema montando la panna con lo zucchero a velo che poi unirete ai formaggi, che avrete amalgamato bene tra loro con un cucchiaio. Dovrete ottenere una bella crema omogenea e abbastanza densa.
  • Mettete la crema in una sac a poche e distribuitela sui 4 vasetti ben livellata: un primo strato, qualche chicco di melagrana e completate con la crema.
  • Chiudere i vasetti e lasciare raffreddare in frigo per circa 2 ore (botte anche prepararli la sera prima)
  • Al momento di servire aggiungete la salsa alla melagrana e qualche chicco.

Un cheesecake senza cottura, come da tradizione britannica,  e senza colla di pesce o similari. Si prepara in un  piccolo contenitore, un bicchiere o anche in un  barattolo se  lo volete portare facilmente ad una cena da amici … “il dolce lo porto io!!!

 

cheesecake-melograno

 

 

ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

[Post in collaborazione con Odueo]

 

 

 

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.