Il crumble con albicocche e lavanda, profumato al rosmarino, è una fantastica ricetta per un dolce estivo!
È un dolce che profuma di frolla, ma non è una crostata, non è nemmeno una pie, la sua particolarità è proprio quella di essere un dolce al cucchiaio.
E’ un dolce che, per me, profuma di casa e che perfettamente si adatta alle diverse stagioni, ai frutti, ai fiori ai profumi del momento.
Crumble di albicocche profumato
Il crumble che vi voglio fare assaggiare è con le albicocche, ma ho voluto aggiungere dei profumi che rendono questo dolce ancora più coinvolgente: fiori di lavanda che ho aggiunto alla frutta e il rosmarino nelle “briciole”.
Ripiace tantissimo usare fiori ed erme aromatiche nei miei piatti.
Con la lavanda leggi anche queste:
Con il rosmarino queste:
- SCONES CON UVETTA E ROSMARINO
- PLUMCAKE CACAO, FICHI E ROSMARINO
- LA GALETTE ALLE PESCHE, LIME E ROSMARINO
- SCHIACCIATA ALL’UVA E ROSMARINO
Crumble di albicocche e lavanda al profumo di rosmarino
Ingredienti
Per il ripieno:
- 400 g di albicocche
- 1 cucchiaio di miele*
- 1 noce di burro
- 3 steli di lavanda in fiore**
Per il crumble:
- 70 g di farina integrale
- 50 g di zucchero di canna
- 50 g di burro
- 30 g granella di pistacchi
- un pizzico di sale
- 2 rametti rosmarino
Istruzioni
Prepariamo la frutta del ripieno:
- Lavate e tagliate le albicocche a quarti.
- In una padella fate scaldare il cucchiaio di miele con la noce di burro. Togliete la padella dal fuoco e unite le albicocche, mescolando molto bene. Aggiungete i piccoli fiorellini di lavanda, precedentemente puliti.Lasciate raffreddare.
Per il crumble:
- Lavorate velocemente, con le mani, in una terrina, la farina, il burro, lo zucchero, un pizzico di sale, il rosmarino finemente tritato e la granella di pistacchi, fino a formare un imposto a "briciole".
- Suddividete le albicocche in 4 cocottine monoporzioni e distribuite sopra il crumble. Mettete tutto in frigo per almeno 15 minuti.
- Cuocete in forno caldo a 180° C per circa 30 minuti. La superficie dev’esser dorata e croccante.
- Ottimo da servire tiepido o freddo, anche con una pallina di gelato alla vaniglia.
Note
Le origini del crumble
Le origini del crumble risalgono alla seconda guerra mondiale, quando trovare gli ingredienti per fare una torta era un lusso che non tutti potevano permettersi, anche se si trattava semplicemente di zucchero, burro e farina.
E così al posto della tradizionale crostata si iniziò a “sbriciolare” (to crumble) quanto si aveva in casa di disponibile, creando così il crumble e, sotto a questo strato, si metteva la frutta (principalmente le mele: da apple pie a apple crumble!).
Con il tempo è diventato uno dei dolci più famosi al mondo, si può realizzare con qualsiasi tipo di frutta, e perché no, anche salato!

Un crumble di albicocche per il magazine Taste & More
La ricetta di questo mio crumble la trovate anche nel n.15 del magazine Taste & More a pag. 106 (ma sfogliatelo tutto, merita!)
link al magazine
ciao!
6 comments
Avevo visto questo crumble sfogliando la rivista e mi è piaciuto subito, questi profumi cos” abbinati devono essere celestiali. La lista delle cose da fare non appena avrò il coraggio di accendere il forno si è allungata in questo preciso momento!!
ecco.. si… il problema di questo giorni è proprio scendere il forno.. ed è un gran peccato!!
aspetto il tuo parere!
ciao
elisa
Ho una gran voglia di crumble da qualche giorno. Poco tempo per farlo a dire il vero, per cui approfitterei di una tua coppetta e di un cucchiaino. I profumi della lavanda e del rosmarino mi fanno pensare subito alla Toscana e a un piccolo agriturismo nel Chianti in cui mi sono rifugiata qualche tempo fa.
wow.. mi hai fatto venir voglia di andarci in questo piccolo agriturismo..
comunque, per il crumble ci vuole pochissimo tempo!!!
io lo considero il dessert last minute!!!!
ciao!!!
Ciao Elisa, sono anni che mi riprometto di preparare un crumble: per me che amo i dolci semplici e soprattutto la frolla dovrebbe essere una ricetta immancabile e invece non mi ci sono mai messa: prometto che proverò…poi ho ancora delle belle albicocche in casa!
Come sempre bellissime le foto.
A presto 🙂
Chiara… allora sei come me.. adoro la frolla e tutte le sue varianti… non potrai che innamorarti di questo dolce e ti sbizzarrirai!!
Grazie!!
elisa