Granita al limone, senza gelatiera

by Elisa Di Rienzo

La granita al limone senza gelatiera è uno dei dessert più buoni che possiamo prepararci a casa d’estate.

Una fresca, dissetante e golosa granita al limone è senza dubbio la soluzione migliore per rinfrescaci nelle calde e assolate giornate d’estate!

Ed è semplicissimo!

granita al limone

Granita al limone semplicissima da fare

La granita non è altro che un composto semi-congelato che si prepara con acqua, zucchero e succo di limone. 

Il segreto per riuscire a fare una buona granita, piacevole al palato, senza l’uso di gelatiere o altri strumento, e quello di mescolarla con una certa frequenza in modo che l’acqua non si separi dal succo formando dei cristalli di ghiaccio.

Non ti serve nella di particolare, solo dei buoni, profumati limoni.

granita al limone

Lo Sfusato Amalfitano, profumatissimo e ricco di succo, o i verdelli siciliani, dal sapore fruttato e poco acido, sono tra i migliori limoni ma andranno bene qualsiasi tipo, purché profumato e biologico.

Poi serve solo: un contenitore, un forchetta, dell’acqua e dello zucchero e nulla più!

Nessuna gelatiera, nessun tritaghiaccio, nessun elettrodomestico.

Senza fatica potrai aver sempre pronta in freezer una granita fresca da servire come dessert, dopo un pranzo o una cena, o per una sana e golosa merenda! Magari da gustare alla siciliana con una buona brioche!!

granita siciliana
La granita in Sicilia

Il procedimento è proprio semplice: puoi recuperare delle scorzette dalla buccia (non è comunque fondamentale), poi si spreme il succo dei limoni che va filtrato con un colino a maglie strette, e miscelato con uno sciroppo di zucchero e poi trasferito in freezer per qualche ora.

L’unica accortezza, come dicevo, è quella di mescolare con una forchetta per rompere i cristalli.

Io ho messo anche dell’anice stellato per rendere la granita al limone più particolare.

Ma tanti altri abbinamenti sono possibili. Dopo la ricetta trovi qualche suggerimento, anche per granite con altri agrumi.

granita passo passo

Granita al limone (o altri agrumi)

Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 3 limoni (o arance, lime, pompelimi)
  • 500 ml acqua
  • 180 g zucchero

Istruzioni

  • Mettete in una casseruola l’acqua, lo zucchero, la scorza di due limoni (o di altro agrume e solo se volete) tagliate a fettine molto sottili, meglio se con un rigalimoni.
  • Portate a ebollizione e fate sobbollire per circa 10 minuti fuoco dolce, aggiungendo un’eventuale spezia (io l'anice stellato) o erba aromatica se volete aromatizzare il vostro sciroppo (dopo la ricetta trovate alcuni abbinamenti suggeriti).
  • Togliete le scorzette di limone glassate e fate raffreddare.
  • Quando lo sciroppo si sarà raffreddato aggiungete il succo dei limoni che avete spremuto e filtrato. Versate tutto in un contenitore e fate rapprendere in freezer.
  • Dopo un’ora mescolate il composto con una forchetta e ripetete ancora dopo circa 2 ore.
  • Lasciate poi gelare in freezer per almeno 6 ore.
  • Servite in bicchierini, decorando con le scorzette di limone glassate.
granita al limone

Le varianti per renderla la granita ancora più speciale

Se vuoi una granita più particolare, ancor più profumata, puoi unire allo sciroppo in cottura qualche spezia od erba aromatica.

Ecco alcuni abbinamento con il limone, ma anche con altri agrumi.

Con il limone:

  • limone e basilico
  • limone e menta
  • limone e peperoncino
  • limone e rosmarino
  • limone e anice

Con l’arancia:

  • arancia e anice
  • arancia e cannella
  • arancia e rosa
  • arancia e zenzero

Con il lime:

  • lime e timo
  • lime e basilico
  • lime e menta
  • lime e peperoncino
  • lime e zenzero

Con il pompelmo:

  • pompelmo e cannella
  • pompelmo e anice
granta la imone e anice
Ciao!
 
elisa firma
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

francesco 11 Maggio 2019 - 19:16

Buongirno per aromatizzare con il peperoncino e l’anice come sono le dosi diciamo per quattro persone? grazie

Reply
elisa di rienzo 17 Maggio 2019 - 8:29

Ciao Francesco, ti consigli di mettere 4 bacche di anice stellato o un cucchiaino di semi di anice verde; per il peperoncino devi basarti tu, sul tuo gusto e grado di piccantenzza che vuoi dare.
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.