Bread & butter pudding con mele e pane di segale

by Elisa Di Rienzo

Il bread & butter pudding è un dessert tipico  della cultura britannica, invece non molto diffuso in altri Paesi.

Famosissimo il Christmas Pudding tipica preparazione delle festività natalizie ma nel Regno Unito è  preparato in moltissime versione,  sia in versione dolce che salato, tutto l’anno.

winter pudding

La versione con il pane poi si è diffusa largamente anche in America diventandone un piatto classico della loro cucina, godendo di grande popolarità.

bread-pudding
bread butter pudding con mele e pane di segale

I primi bread&butter pudding venivano chiamati whitepot e spesso si sostituiva il pane con il riso. Una delle prime ricette pubblicate di questo dessert si trova nell’opera “The Complete Housewife” di Eliza Smith, del 1728, in cui si suggeriva di aggiungere un bicchierino di brandy.

bread-pudding

E’ una ricetta di casa, semplice, che nasce anche dall’esigenza/opportunità  di poter sfruttare degli avanzi di pane, che poi arricchiti da frutta secca e spezie diventano una dolce eccezionale, gustoso e confortevole.

bread-pudding-vintage


Oltre la ricetta base del bread&butter pudding ci si può sbizzarrire con tante varianti, cambiando tipologia di pane, di frutta di spezie e arrichiedolo con creme di accompagnamento.

Ho voluto porpore questa ricetta utilizzando del pane di segale, e devo dire che il risultato è stato veramente ottimo!

bread-pudding
bread butter pudding con mele e pane di segale

Bread & butter pudding con mele e pane di segale

Portata: Dolce
Cucina: Inglese
Chef: Elisa – il fior di cappero

Ingredienti

  • 200 g pane di segale
  • 300 ml di latte
  • 1 mela renetta
  • 30 g di mandorle a filetti tostate
  • 40 g di uvetta
  • 2 uova
  • 70 g di zucchero di canna
  • 25 g di burro
  • 2 bacche cardamomo
  • scorza limone grattugiata
  • zucchero al velo

Istruzioni

  • Tagliete il pane in piccoli pezzi; mettete in ammollo, in acqua tiepida, l'uvetta.
  • Sbucciate la mela e affettatela sottilmente.
  • In un contenitore mettete le uova, lo zucchero, una pizzico di sale e sbattete bene con le fruste a mano, poi unite il latte. Unite anche i pezzi di pane, le mandorle, l’uvetta e il cardamomo triatato. Lasciare riposare per circa 30 minuti.
  • Ungete di burro una pirofila rettangolare e riempitela con il composto di latte, pane e la frutta. Fate riposare per qualche minuto.
  • Coprite la pirofila con della carta stagnola e ponete in forno caldo per 20 minuti a 180°C , poi togliete la carta stagnola e lasciate dorare per altri 10 minuti.
  • Spolverizzate con zucchero al velo e, a piacere, cospargete di mandorle a lamelle e scorza di limone.
  • I pudding sono pronti quando si crea una crosticina croccante e sono belli gonfi in forno.
  • Consumateli preferibilmente tiepidi. Con il tempo poi tenderanno a sgonfiarsi.
bread butter pudding con mele e pane di segale
 

Se poi volete approfondire questo tema mi sento di consigliarvi un libro, “Pride and Pudding” di Regula Isewijn, in cui si racconta la storia del pudding, sia dolce che salato, spiegando cos’era e cos’è oggi, disegnando una sorta di mappa con  riscontri storico-sociologico-gourmet. Tutto è documentato, ogni ricetta inserita neo suo contesto storico. Veramente interessante!

Buon pudding a tutti!

ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

[Post in collaborazione con Odueo]

 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

3 comments

Annamaria 8 Novembre 2021 - 7:51

Ciao Elisa.. Ho fatto il break and bitter pudding. E’ venuto bene. Avrei una domanda: le mele le mescoli all’impatto o le metti sopra? Negli ingredienti ci sono 25 gr. di burro ma nelle istruzioni non se ne parla, va messo anch’esso nell’impasto? Grazie mille e complimenti .

Reply
elisa di rienzo 8 Novembre 2021 - 13:54

Ciao Annamaria,
grazie per avermi scritto! 🙂
Il burro lo userai solo per imburrare “abbondantemente” la teglia.
Le mele le metto sopra all’impasto, schiacciandole un po’ dentro. Nel tempo di riposo prima della cottura scenderanno comunque un po’ dentro.
Felice che ti sia piaciuto!
ciao,
elisa

Reply
Annamaria 8 Novembre 2021 - 7:53

Bread and butter ovviamente

Reply

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.