Allestire una tavola per una cena al tramonto d’estate è sempre molto divertente. Le giornate più lunghe ci permettono di avere più tempo da dedicare a creare curate mise en place. L’estate a tavola L’estate ci dà la possibilità di poter accogliere i nostri ospiti organizzando cene all’aperto in giardino o in terrazza. Per una cena estiva, con la calda luce del tramonto, quest’anno ho voluto pensare a una tavola colorata, solare, vivace, ricca di particolari che sapranno stupire e che ci…
estate
-
-
Il semifreddo al caffè è un dessert al cucchiaio della tradizione italiana sempre molto apprezzato da tutti, ideale da gustare in estate per la sua freschezza. È da sempre considerato un dolce elegante, ma è anche molto pratico e versatile: per un semifreddo servono pochi e semplici ingredienti, non prevede cottura e puoi facilmente divertirti a personalizzare diversi accostamenti e decorazioni e realizzarlo nella forma che preferisci, dalla tradizionale mattonella fino alle monoporzioni in bicchiere. Caffè, cocco e vaniglia La ricetta che vi propongo…
-
I moscardini alla bùsera sono un piatto saporitissimo e semplice da realizzare. Moscardini, aglio, olio, pomodoro e peperoncino sono i pochi ingredienti che rendono questa preparazione meravigliosa, un secondo di mare strepitoso ma ottimo anche per accompagnare dei crostini di pane o di polenta come antipasto, o perfetta per condire un piatto di spaghetti. “Pesce, molluschi e crostacei di mare e d’acqua dolce” è il tema di questo mese per la rubrica dell‘Italia del piatto e a fine articolo le…
-
Pantelleria è un piccolo gioiello nel mar Mediterraneo, una meravigliosa isola vulcanica più vicina all’Africa che all’Italia, perfetta per chi vuol scappare dai frenetici ritmi della vita di tutti i giorni, però non è per tutti: “o la ami o la odi“. Noi l’abbiamo amata! Ora vi racconterò perchè l’abbiamo amata, ma vi descriverò anche quelli che possono essere gli aspetti che potrebbero far sì che quest’isola non sia la meta giusta per le tue vacanze. A partire dal fatto…
-
Lo spritz è, da sempre, l’aperitivo più bevuto in Veneto ma oggi è anche il cocktail simbolo degli aperitivi italiani, ormai noto in tutto il mondo, colorato, fresco e non eccessivamente alcolico. Ma le sue origini parlano austriaco e anche la sua versione originale non è proprio quella che intendiamo oggi. Se volete saperne di più sullo spritz, e soprattutto come prepararlo a regola d’arte non vi resta che leggere questo articolo, scritto per la rubrica L’Italia nel piatto che…
-
Il parfait di mandorle è un semifreddo tipico siciliano a base di uova, panna e mandorle caramellate, servito con una golosa colata di cioccolato fondente. Forse un po’ vintage nel nostro immaginario culinario di oggi ma in realtà un dolce sempre attualissimo. Non solo non passa mai di moda ma, anzi, si arricchisce sempre più del valore della sua storia, della sua terra di origine. L’origine de parfait, il semifreddo di mandorle I semifreddi erano già presenti nella cucina siciliana,…
-
Un primo piatto semplice, ma allo stesso tempo raffinato e buonissimo: sono i paccheri al pomodoro che propone lo chef Chicco Cerea al ristorante 3 stelle Michelin “Da Vittorio” alle porte di Bergamo. La ricetta è facile e la potete benissimo provare a fare a casa anche voi. Per la buona riuscita di questo piatto di pasta al pomodoro è senza dubbio importante la qualità delle materie prime, in questo caso i pomodori, e come vengono lavorati insieme altri ingredienti,…
-
Pasta e fagioli di Lamon è un piatto tipico veneto, che vi propongo in versione gourmet, un vero e proprio piatto stellato, visto che mi rifaccio ad una preparazione de La Peca, il ristorante 2 stelle Michelin a Lonigo (VI), dei fratelli Portinari. Avevo già proposto questo piatto in versione tradizionale, rustica qui. Ora, a distanza di più di quattro anni, faccio una proposta dello stesso piatto ma più fine ed elegante, oltre che squisito, sempre per la rubrica L’Italia…
-
Il minestrone di frutta, verdura e radici è un dessert meraviglioso, rinfrescante: in questa mia versione è reso ancor più speciale grazie ad un infuso di violette. Erbe e fiori nel piatto: viole e violette Sono proprio le viole l’ingrediente speciale di questa ricetta, che con la loro fragranza unica, che sa di tempi passati, proprio a partire dall’infuso di violette che ha sempre avuto un suo fascino nella storia, fin dall’epoca vittoriana, dove era l’infuso per eccellenza del tè…
-
L’insalata di portulaca, cetrioli, pomodori e menta è una ricetta cipriota rinfrescante, veramente semplice, ma che ti saprà sorprendere. La portulaca è spesso considerata solo un’erbaccia infestante, ma in realtà è commestibile e molto buona. Questa erba è la protagonista del mese per la rubrica “Fiori ed erbe nel piatto”, che interpreto con Tiziana Colombo Nonna Paperina, Miria Onesta 2 amiche in cucina e Daniela Boscariolo Timo e lenticchie. A fine articolo trovate i link delle altre interessanti proposte con…
-
La crema al latte e fichi è un dessert al cucchiaio, ottimo a fine pasto ma anche come merenda fresca, semplice da fare, ideale per grandi e piccini, che porta con sé i sapori della fine dell’estate. Crema al latte e fichi, una ricetta sensuale di Giuseppina Torregrossa Questa ricetta è tratta dal libro di esordio di Giuseppina Torregrossa, “L’assaggiatrice“. Siamo in una Sicilia calda, battuta dallo scirocco, ricca di profumi e di sapori che si trasformano in cibo e sensualità. Anciluzza,…
-
I cestini di mozzarella ripieni di verdure sono un piatto perfetto per le giornate estive, sia come goloso antipasto, che come pasto leggero. Veloci da preparare e personalizzabili in tantissime versioni, anche senza alcuna cottura: una valida alternativa a insalate e capresi. I cestini di mozzarella ripieni I cestini di mozzarella che ho preparato hanno come farcitura delle verdure di stagione che ho fatto saltare in padella molto velocemente, per mantenerne la croccantezza e il colore vivo. Ho scelto peperoni…
-
Avete mai pensato di utilizzare le bacche del sambuco per realizzare un ottimo sciroppo e poi, dei freschissimi e originali ghiaccioli? Del sambuco si raccolgono i fiori in primavera ma in agosto è tempo della raccolta delle sue bacche con le quale potete realizzare confetture, ma anche utilizzarle per qualche pietanza salata, oltre allo sciroppo, che come per quello fatto con i fiori, è perfetto per realizzare dissetanti bevande. Fiori e erbe nel piatto Il sambuco, fiori e bacche, è…
-
ANTIPASTICONTORNI E INSALATECUCINA MEDIO ORIENTALE
La migliore insalata di melanzane arrostite, ricetta mediorientale
Questa insalata di melanzane arrostite in stile mediorientale è veramente buona, sana e gustosa e si prepara in pochissimo tempo. Ottima come salsa per un aperitivo da gustare insieme a del pane pita o dei crostini, come contorno con carne o pesce alla griglia o leggero pasto estivo. Non lasciatevi ingannare da nome, si chiama “insalata”, ma non ha nulla a che vedere con l’insalata come la intendiamo noi. In Libano l’insalata di melanzane arrostite si chiama Batinjan al Rahib…
-
Il clafoutis è un famoso dolce francese: la versione tradizionale è con le ciliegie, invece la mia proposta è con le more, i fiori di lavanda e speziato con del pimento, pepe garofano. Fiori e erbe nel piatto Con questa ricetto inauguro un nuovo progetto dedicato a “Fiori ed erbe nel piatto”, un progetto ideato da Tiziana Colombo, autrice del blog “Nonna Paperina ” nonché fondatrice dell’Associazione “Il mondo delle intolleranze” . Con me, nel team, altre 3 appassionate: Miria…