Il carpaccio di manzo alla Cipriani è una delle pietanze più celebri delle cucina veneziana. Nato dalla sapiente mano di Giuseppe Cipriani nel 1950, nell’elegante cornice del Harry’s bar di Venezia, locale aperto nel 1931 che ha ospitato negli anni personaggi illustri come Ernest Hemingway, Charlie Chaplin e Orson Welles. Il carpaccio di manzo, la storia di un barman, un pittore e una contessa Non sono tanti i piatti che possono vantare di essere diventati protagonisti indiscussi nella sfera mondiale. …
estate
-
-
Il purè di patate dolci è un contorno autunnale, un’ottima e sana alternativa al classico purè di patate. Un purè, in realtà senza latte, colorato, veloce da fare, dal sapore veramente interessante e, comunque, diverso dal solito, anche per cambiare nella nostra cucina di tutti i giorni. Le patate dolci, le batate, che a casa mia si sono sempre chiamate patate americane, me le ricordo fin da bambina, quando mia mamma le preparava all’arrivo dell’autunno. Facevano subito festa, era una …
-
ANTIPASTICUCINA MEDITERRANEASECONDI
Zucchine ripiene vegetariane con salsa di pinoli, limone e origano
Oggi vi propongo queste strepitose zucchine ripiene vegetariane e accompagnate da una salsa di pinoli, limone e origano. Ricetta consigliatami da un’amica, che mi è subito piaciuta e ho provato a farla immediatamente. Spero sia lo stesso anche per voi! La ricetta è tratta dal libro Simple, di chef Ottolenghi, per me grande riferimento in cucina, soprattutto per ricette a base di verdure, piatti sempre semplici (e in questo libro lo sono proprio tutti), ma in grado di stupire sempre. …
-
Schnitzel di peperoni o, più semplicemente, cotoletta di peperoni. La ricetta è di quel bravo chef di Ottolenghi, con il quale anche la ricetta più semplice acquista caratteristiche e sapori che la rendono unica. Questa è un’altra delle sue, tratta dal bel libro Flavour (per altre ricette di Ottoleghi, clicca qui!). Non ho molte ricette a base di peperoni nel blog anche se in realtà è una verdura che amo moltissimo, e che mangio spessissimo in estate, quando è al …
-
Queste polpette di melanzane sono buonissime!!!!!! Il sapore ricorda quello della parmigiana di melanzane, gran piatto della tradizione italiana, ma il tutto qui è in una morbidissima polpetta! Il mio consiglio è solo quello di provarle! La ricetta è tratta da un libro che mi piace moltissimo e di cui vi ho proposto più volte delle ricette: si tratta di Flavour di chef Ottoleghi, un vero “influencer” per quanto mi riguarda per la cucina dai sapori mediorientali. E sulle melanzane, …
-
L’hummus di melanzane è una versione estiva di una delle preparazioni più celebri e versatili della cucina mediorientale, un piatto che ha conquistato il mondo per la sua semplicità e il suo gusto irresistibile. Sebbene l’hummus tradizionale sia a base di ceci e tahina, esistono numerose varianti che ne ampliano la gamma di sapori e utilizzi. A me piace aggiungere sempre una verdura: in questo caso alla cremosità dell’hummus classico si unisce il gusto unico delle melanzane grigliate. Altre varianti …
-
La crema di malva è una ricetta deliziosa che vi porterà alla scoperta di questa erba molto buona e sana, diffusa un po’ ovunque in primavera e in estate: fateci caso, la riconoscete dai suoi bellissimi fiori violetti! In realtà più che una crema si tratta di un passato, poichè oltre alle foglie di malva, ci sono anche porri e patate. (la crema ha 1 una sola verdura frullata). Vi propongo questa ricetta per il tema del mese della rubrica …
-
La parmigiana di zucchine è un piatto buonissimo e se preparato con tutti gli ingredienti a crudo diventa anche velocissimo da fare e molto leggero! La parmigiana è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, apprezzata per la sua ricchezza di sapori e la sua versatilità. Originariamente preparata con melanzane fritte, pomodoro, mozzarella e parmigiano, con strati di ingredienti alternati e poi cotti al forno, la parmigiana ha visto nel tempo la nascita di numerose varianti, tra cui la deliziosa …
-
PANE, PIZZA, TORTE SALATERICETTE VENETE
Torta salata ai fiori di zucca ripieni di Casatella e acciuga
La torta salata ai fiori di zucca è una preparazione rustica, veloce e versatile perfetta per l’estate, con questi fiori gialli che portano tanta allegria. Che si tratti di un pranzo veloce, una cena in famiglia o un picnic all’aperto, una torta salata può risolvere ogni pasto con gusto e semplicità. Le torte rustiche salate sono il tema del mese de L’Italia nel piatto, è per il Veneto ho deciso di proporvela con i fiori di zucca, ripieni di formaggio …
-
CUCINA MEDITERRANEA
Insalata di carote, cipolle e uvetta, delle sorelle di Gerusalemme a Le Mont Saint-Michel
Ottima questa insalata di carote, con cipolle e uvetta e profumata al cumino, una sorta di saòr, ma molto molto più delicato e leggero, per il tipo di cottura. Ma la particolarità di questa ricetta è da dove arriva. Questa è una delle ricette della comunità di suore di Gerusalemme che vivono a Le Mont Saint-Michel in Normandia, una delle abbazie più famose al mondo. Mont Saint-Michel, a tavola con le sorelle La food designer Laurence du Tilly, dopo un …
-
Le bietole arcobaleno, pomodori e olive sono un ottimo contorno estivo, che ho trovato nel libro Flavour di Ottolenghi, cuoco di origine israeliana, che porta i sapori e profumi di questa terra nelle sue ricette, come questa che vi propongo qui. Flavour è il suo terzo libro dedicato interamente a ricette di verdure e frutta. Ricette che danno grande soddisfazione, ricette facili da realizzare per tutti i giorni, incentrate sui sapori e i profumi che le verdure sanno regalare! Una …
-
La torta con erba amara, nota anche come erba di San Pietro, vi stupirà per il suo interessante, originale e piacevole sapore. L’erba amara è una pianta aromatica dalle origini antiche e dalle molteplici proprietà benefiche. Un’erba molto versatile in cucina, caratterizzata da una sapore che ricorda la menta, eucalipto, con un piacevole retrogusto amaro, utilizzata soprattutto in piatti salati, ma credetemi che anche nei dolci ci sta meravigliosamente! Storia dell’erba amara L’erba amara (Balsamita major o Tanacetum balsamita) è una …
-
L’hummus di ceci e barbabietola è una meravigliosa variante della più famosa salsa mediorientale a base di ceci lessati e tahina. Una crema molto semplice da preparare, saporita e delicata, diffuso moltissimo in tutto il Medio Oriente e in nord Africa, in particolare in Marocco, ma che avviso iniziato ad apprezzare molto anche nella nostra tavola italiana. Hummus è una parola araba e significa ceci. Il nome corretto della ricetta sarebbe hummus bi tahina, ovvero “ceci con tahina”, i due ingredienti principali di questa …
-
La gelatina di champagne è un’idea originale, di grande effetto, piena di frizzanti bollicine (e anche semplice da realizzare!) da servire come dessert o pre-dessert per le vostre cene! Chiedo scusa per le foto, ma ho preparato questo dolce per due cene di Natale, decidendo all’ultimo momento e le foto sono state fatte di corsa, durante le cene stesse, senza pensare alla realizzazione di questo articolo. Ma questa gelatina di champagne è venuta così bene, così accattivante, oltre che buona, …
-
Settembre, finalmente la stagione dei fichi, un frutto che mi piace moltissimo, da solo, ma anche in cucina per preparazioni sia salate che dolci, come questa meravigliosa crostata di fichi e rosmarino. Un guscio di frolla croccante, un morbido ripieno di yogurt, mascarpone e caprino e poi tantissimi fichi caramellati profumati con aghi di rosmarino freschi. Lega un albero di fico nel modo in cui dovrebbe crescere, e quando sari vecchio potrai sedersi alla sua ombra Charles Dickens Crostata di …