La Tarte Tatin è uno dei dolci più iconici della cucina francese, nato, come spesso accade per tante ricette, almeno così ci raccontano, per un errore! La storia della Tarte Tatin Questo dolce prende il nome da due sorelle, Carolina e Stephanie Tatin, che gestivano un albergo in Francia, nella regione della Loira, a Lamotte-Beuvron, alla fine dell’‘800. Si narra che Stephanie, cuoca provetta, si accorse di aver infornato la sua mitica torta di mele senza aver foderato la tortiera con la pasta. …
Francia
-
-
Il clafoutis di more, fiori di lavanda e speziato con del pimento, pepe garofano è un’ottima variante del famoso dolce francese: la versione tradizionale è con le ciliegie. Fiori e erbe nel piatto Con questa ricetto inauguro un nuovo progetto dedicato a “Fiori ed erbe nel piatto”, un progetto ideato da Tiziana Colombo, autrice del blog “Nonna Paperina ” nonché fondatrice dell’Associazione “Il mondo delle intolleranze” . Con me, nel team, altre 3 appassionate: Miria Onesta, autrice di 2 amiche …
-
La galette integrale alle more come tutti i dolci che hanno a che fare con una guscio croccante sono i mie preferiti, dalle crostate alle pie, fino proprio alle galette, uno di quei dolci che non mi stanco mai di fare. Vuoi per la velocità, vuoi per la versatilità: la base la preparo sempre con un mix di farine diverse, a volte quello che c’è in dispensa, e lo stesso vale per la farcita, la frutta di stagione, quella del …
-
Cannes, non solo Festival del cinema. Non solo La Croisette… Ho trascorso quattro giorni in questa bellissima località della Costa Azzurra, passando il mio tempo principalmente nella parte vecchia della città, nel quartiere de Le Suquet, tra Rue Meynadier e la torre medievale che domina tutta la città. Tappa fissa il meraviglioso mercato Marchè Forville, il mercato più antico dell città, che risale agli anni 30, dove si possono trovare tantissimi prodotti locali. Ora vi lascio una lista: in 10 …
-
Quasi ora di cena e una voglia incredibile di prepare un dolce. In frigo solo pesche! IPad alla mano e digito “dolce con pesche“, non soddisfatta di tutti le torte morbide che mi appaiono digito “dolce pesche Ottolenghi“… ho pensato a lui, sapevo che mi avrebbe dato la risposta giusta! E infatti così è stato, mi è apparso subito questo titolo “galette alle pesche di Ottolenghi” nel blog di una amica, Dauliana di “Cucchiaio e pentolone“, che a sua volta …
-
La terrina… Posso dirlo che questa è una preparazione che non mi ha mai attirato? Posso dirlo che non ne avevo mai fatta e assaggiata una? Nè di carne, né di pesce, né di verdure. Ma poi arriva “l’occasione” e la cogli al volo perchè la curiosità è più forte di tutto, e quando mai ricapiterà, visti i miei pre-giudizi! Ed eccomi così a presentarvi la mia prima terrina in occasione della 64ª sfida dell’MTChallange, poichè la vincitrice del mese scorso, Giuliana del …
-
La mousse al cioccolato è un dessert spumoso, soffice, leggero e fresco di origine francese. Se è al cioccolato fondente è di una delizia infinita! Mousse si traduce con “schiuma” o “spuma” e viene generalmente realizzata con panna montata, uova e aromi, cioccolato o le puree di frutta. Non c’è niente di più afrodisiaco di una mousse al cioccolato spalmata sulla pelle. Isabel Allende, Afrodita La storia della mousse al cioccolato Come sempre sono andata a cercare la storia, da dove è …
-
Parigi in 3 giorni, un weekend nato dal desiderio della piccola di casa di visitare la città della tour Eiffel e di Mona Lisa (Galeotto il film Ratatuille visto qualche anno fa e un libro che l’ha, a quanto parte, colpita, Katie and the Mona Lisa). E così alla richiesta di poterci andare a festeggiare il suo 6° complenno, abbiamo deciso di cogliere l’occasione e regalarci tutti qualche giorno nella Ville Lumìere. informazioni generali: Dove: Parigi Quando: 7-10 ottobre 2016 (arrivo venerdì sera ore 23.00 …
-
Madeleine Limone e cioccolato??? Ma è buono questo abbinamento?? Lo ammetto… quando sentivo scegliere l’abbinata di questi due gusti in gelateria son sempre rimasta un po’ interdetta… mah.. sarà buono?? Cosa succede quando l’aroma intenso del cioccolato fondente incontra la freschezza del limone?? Ora lo posso dire… ne nasce un matrimonio perfetto, un connubio di sapori eccezionale! Nel limone i coltelli han tagliato una piccola cattedrale l’abside nascosto aprì alla luce le acide vetrate e in gocce scivolarono i topazi, …
-
Tre sono i principali tipi di frolla, le mie amate frolle… classica, sablé e montata. Gli ingredienti fondamentali sono sempre gli stessi: farina, grassi (burro, olio, ..), zuccheri e uova. A seconda del tipo di frolla che si andrà a fare varieranno, però, sia le quantità degli ingredienti, il loro bilanciamento (più zucchero corrisponde ad una pasta più croccante, una prevalenza di burro corrisponde ad un risultato più friabile) ma anche il procedimento della lavorazione. La frolla utilizzata per questi …
-
Il pan brioche è un pane molto morbido, ideale per la colazione, per la merenda. Non è molto dolce, perché spesso viene farcito con marmellate o creme o può esser gustato anche in versione salata. Il pan brioche era presente nelle tavole fin dal Medioevo; pare abbia origini francesi (tal Maria Antonietta sembra lo abbia sdoganato!!), ma oggi è molto diffuso anche in Italia. Síils níont plus de pain, quíils mangent de la brioche principessa Maria Antonietta Tantissime le ricette. …
-
ANTIPASTICUCINA MEDITERRANEAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Quiche con pasta brisée di Michel Roux all’acciuga e insalata di sedano croccante
Deliziose mini quiche all’acciuga con un’insalata croccante di sedano, capperi e limone, in un guscio di pasta brisée realizzato con la buonissima ricetta di Michel Roux. Il nome “quiche” sembra derivi dal tedesco “Kuchen”, ovvero “torta” , originaria dell’Alsazia-lorena, regione francese al confine con la Germania. Perché una torta salata si possa appellare “quiche” il ripieno deve essere a base di panna liquida e uova, ed è solo in versione salata!a. La base più adatta per la quiche, visto il suo …
-
Le madeleines (madeleinette o petit madeleine se di forma più piccola) sono un tipico e soffice dolcetto francese a forma di conchiglia, un morbido biscotto che vanta la descrizione di uno degli scrittori più famosi del mondo, Proust, che così ne parlava: Una sera d’inverno, appena rincasato, mia madre accorgendosi che avevo freddo, mi propose di prendere, contro la mia abitudine, un poí di té. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, mutai parere. Mandò a prendere uno di quei dolci corti e paffuti, chiamati maddalene, che sembrano lo …
-
ANTIPASTICUCINA MEDITERRANEA
Soufflé di pecorino e bottarga con vellutata di pisellini freschi e mandorle
Questa volta sono andata un po’ in difficoltà, inizialmente, non tanto per il soufflé, che in qualche modo sarebbe dovuto pure venire, ma non sapevo decidermi… volevo cercare qualche abbinamento azzardato, volevo inventarmi qualcosa… ma alla fine ho rinunciato, per me il soufflé è di formaggio! E così ho comprato …. un bel pezzo di pecorino sardo!!! I soufflé gonfiano solo per la famiglia. Leggi di Hammond per la cucina Il soufflé è un piatto tipico francese, il cui …
-
La Tarte Tatin è un classico della cucina francese, nata, come spesso accade, almeno così ci raccontano, per sbaglio! Due sorelle, Carolina e Stephanie Tatin, nel loro albergo in Francia nelle valli della Loira, fine ‘800. Si narra che Stephanie, cuoca provetta, si accorse di aver infornato la sua mitica torta di mele senza aver foderato la tortiera con la pasta. Non si perse d’animo e ricoprì le mele, nella tortiera, con uno strato della sua pasta brisée e inforno …