Quasi ora di cena e una voglia incredibile di prepare un dolce. In frigo solo pesche! IPad alla mano e digito “dolce con pesche“, non soddisfatta di tutti le torte morbide che mi appaiono digito “dolce pesche Ottolenghi“… ho pensato a lui, sapevo che mi avrebbe dato la risposta giusta!
E infatti così è stato, mi è apparso subito questo titolo “galette alle pesche di Ottolenghi” nel blog di una amica, Dauliana di “Cucchiaio e pentolone“, che a sua volta attingeva ad un articolo del The Guardian, con proposte di ricette alle pesche del grande Yotam Ottolenghi.
Non ci ho pensato un secondo, era quello che cercavo!
La galette di Ottolenghi
La galette è un dolce simbolo della cucina francese, preparato con pasta brisèe e frutta fresca. Yotam Ottolenghi, grande pasticcere, imprenditore gastronomico e giornalista, in questa sua ricetta ha reso l’impasto è più leggero in quanto il burro è sostituito dall’olio e l’ha poi caratterizzato dalla presenza del vino dolce al posto dell’acqua, che conferisce un aroma molto particolare.
La galette ha un impasto leggero, fragrante, delicato. Una torta rustica e non troppo zuccherina.. come piace a me!
E poi il ripieno completa il tutto: qui pesche, buonissime in questa stagione, succo di lime e rosmarino., un matrimonio perfetto! Ma via libera alla fantasia!
Galette alle pesche, lime e rosmarino
Ingredients
Per la pasta:
- 200 g di farina 00
- 70 ml di vino Zibibbo* (o altro vino dolce) – oppur acqua per una galette classica
- 25 g di zucchero di canna fine**
- 55 ml di olio di semi di arachidi
- 1 uovo (per spennellare) facoltativo
Per le pesche:
- 2 pesche
- 1 lime
- 1,5 cucchiai di succo di lime
- 80 g di zucchero di canna fine
- 10 g di burro
- rosmarino
- 1 pizzico di farina di mais fine
Per accompagnare:
- Creme Fraiche
Instructions
Preparate la base:
- Impastate tutti gli ingredienti, fate una palla leggermente schiacciata, avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Per il ripieno:
- Lavate le pesche e tagliatele a fettine larghe circa mezzo centimetro.
- Mettetele in una ciotola con 60 grammi di zucchero, il succo di lime, la scorza di lime tagliata con il “rigalimone” a striscione sottili (o in alternativa grattugiata) e un rametto di rosmarino.
- Lasciare riposare almeno 40 minuti mescolando ogni tanto.
Assemblaggio:
- Accendere il forno a 180°C, statico.
- Stendete la pasta su un foglio di carta forno con il matterello (eventualmente per tirarla più agevolmente ponete un foglio di carta forno anche sopra), e ponetela su una teglia da forno.
- Scolate le pesche togliendo il rosmarino e tenere da parte il succo ottenuto.
- Disponete le pesche sulla pasta lasciando liberi 5-6 centimetri di bordo, tutto intorno.
- Ripiegate la pasta verso il centro, spolverate con un cucchiaio di zucchero e mettete qualche fiocchetto di burro.
- Spennellate con un uovo sbattuto il bordo della galette. Mettete in forno e cuocere per 20 minuti.
- Nel frattempo mettete in un pentolino il succo delle pesche con la farina di mais, e cuocete sul fuoco fino ad ottenere una salsa molto densa, simile al miele.
- Dopo i 20 minuti sfornate la galette, irrorare con questo sciroppo e aggiungete qualche ago di rosmarino; rimettete in forno per 15 minuti.
- Sfornare la galette, lasciate intiepidire e servite con la crema fraiche a cui avrete mescolato un cucchiaio di zucchero e un po’ di scorza di lime.
Notes
Altre ricette di Yotam Ottolenghi che ho provato le trovate qui!
ciao!

vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER