Madeleine Limone e cioccolato??? Ma è buono questo abbinamento??
Lo ammetto… quando sentivo scegliere l’abbinata di questi due gusti in gelateria son sempre rimasta un po’ interdetta… mah.. sarà buono??
Cosa succede quando l’aroma intenso del cioccolato fondente incontra la freschezza del limone?? Ora lo posso dire… ne nasce un matrimonio perfetto, un connubio di sapori eccezionale!
Nel limone i coltelli han tagliato una piccola cattedrale l’abside nascosto aprì alla luce le acide vetrate e in gocce scivolarono i topazi, gli altari, la fresca architettura.
Pablo Neruda, Ode al limone

limone, cioccolato matrimonio sublime
Ho preso in mano uno dei miei ultimi acquisti in tema di libri, ora mio fedele compagno in cucina visto che uno sguardo curioso ci scappa sempre. Mi riferisco alla “Grammatica dei sapori” di Niki Segnit.
Ecco cosa dice a proposito di questo abbinamento:
“Limone &cioccolato: non è una combinazione semplice da gestire, ma quando funziona può essere sublime. Sogno di infilare un lungo coltello in stati alterni di crema di limone, aromatica e acidula, e ganache di cioccolato fondente, versati in un alto bicchiere di vetro che ormai assomiglia a un bombo.”
Sublime!!!! Scrive che può essere un connubio sublime, come non provare!
Non era la crema al limone con ganache al cioccolato quello che io avevo in mente; fin dall’inizio (GIURO!!!) avevo voglia di sperimentare questo abbinamento su quei dolcetti che da poco han fatto breccia nel mio cuore, le madeleines (in questo post, qui, trovate tutta la loro storia e consigli per una perfetta riuscita)!
E cosa trovo scritto alla fine del paragrafo Limone&Cioccolato???
“L’interpretazione della coppia fornita da Joel Robuchon (uno dei più grandi maestri della cultura culinaria contemporanea) é di servire madeleine al profumo di limone con qualche “laghetto” di cioccolato.”
La mie idea è stata avvallata… allora via!!!! Che siano madeleines al limone e cioccolato! Questi piccoli dolcetti francesi, soffici, perfetti per un té del pomeriggio… ma non solo…. ogni occasione è buona!
Amalfi e i suoi limoni! foto d’archivio… estate 2000! Che voglia di tornare!
Io cerco sempre di utilizzare i limone della costa di Amalfi IGP, lo sfusato amafitano, che in cucina esprime al meglio la sua genuinità, coltivato in quelle famose terrazze, senza tecnologie innovative viste le difficoltà geografiche.
Il mio porta biscotti si è svuotato in un tempo zero!
Queste madeleines, con lo stampo nuovo, mi han dato una gran soddisfazione, anche nell’estetica: gobbetta e conchiglia, ci sono!
Madeleine al cioccolato e limone
Ingredienti
- 150 g di farina 00
- 125 g di burro ammorbidito
- 150 g di zucchero
- 2 uova grandi
- 2 cucchiai di latte
- 1 cucchiaino di lievito chimico in polvere
- la buccia grattugiata di 2 limoni
- 50 g di gocce di cioccolato
- 1 pizzico di sale
Istruzioni
- Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungete la farina setacciata e il lievito, poi aggiungete il latte, il burro ammorbidito, la scorza dei limone grattugiata. L’impasto deve essere liscio, cremoso, senza grumi.
- Aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate per amalgamarle.
- Mettete l’impasto in frigorifero per almeno mezz’ora: questo punto è imprescindibile per la perfetta riuscita delle madeleines.
- Scaldate il forno a 230°C.
- Prendete lo stampo da madeleine e imburratelo bene. Aiutandovi con due cucchiai versate l’impasto in ogni alveolo. Mettete poco impasto perché le madeleines crescono molto durante la cottura.
- Infornate a 220°C per 3-4 minuti. Poi abbassate la temperatura a 180°C per altri 5-6 minuti (regolatevi con il vostro forno, non devono scurirsi altrimenti diventano dure).
- Toglietele dallo stampo e mettetele a raffreddare in una gratella.
- Servite tiepide e con una tazza di buon té sono una bontà!
ciao!
19 comments
ricordo di bimba le madeleines per me, erano l’immancabile regalo degli zii che arrivavano dalla Francia 🙂 non le ho mai fatte e il desiderio di quello stampo è grande…..dovrò perché ormai non me le porta più nessuno!!
un abbraccio
raffaella
ti consiglio di comprarlo e rivivere attraverso questi dolcetti tutte le belle sensazioni che ti ricordano. Aveva proprio ragione Proust…
ciao
elisa
Davvero incantevoli, Elisa! La forma è perfetta! Il connubio di limone e cioccolato incuriosisce molto anche me. Come te , sono rimasta più volte stupita di sentire l’accoppiata in gelateria! E ti dirò…pure il “bombo” che propone l’autrice non deve essere male. Peccato che sarebbe anche una bomba…calorica! 🙂
a questo punto non ci resta che provarla nel gelato questa abbinata!
e anche per il “bombo” ci avrei un pensierino!!
ciao!
elisa
Elisa, che dire…. Ricetta, foto e post denotano la tua professionalit‡ e la tua passione che si percepisce ad ogni parola, ad ogni scatto. Davvero complimenti 🙂
Grazie Irene… grazie mille .. è vero .. di passione ne metto molta, senza dubbio!
un abbraccio!
MA dai, davvero funziona l’abbinamento? Non ci ho mai creduto ma se lo dici tu..e poi quelle madeleine cos” perfette sono talmente invitanti che sarebe da rubarne una dallo schermo 😉
credimi Monica… prova per credere!
ciao
elisa
Che eleganza!!!
Un abbraccio
grazie mille!!
ciao
elisa
Carissima Elisa, hai interpretato splendidamente l’abbinamento Limone&Cioccolato…le tue piccole goccioline al cacao mi convincono molto di più dei laghetti di cioccolato di Robuchon! Senza parlare di queste splendide fotografie…delicate, poetiche e luminose! grazie per aver giocato con noi…é un piacere averti tra le alchimiste!
Grazie Betulla…. ti posso assicurare che hanno convinto anche qui!!!
é un piacere mio!!!
alla prossima!
ciao
Mi ha sempre intrigata l’accoppiata limone e cioccolato, ma non ho mai osato.
Ma se mi dici che funziona mi lancio e provo anch’io!
Tamara
vai vai!!!! assolutamente da provare!!!
ciao
Deliziose e di qualit‡, ottime madeleine.
Grazie lorenzo!!
ciao
[…] Madeleine limone e cioccolato […]
[…] Grazie a tutti per aver giocato con noi e complimentissimi a Elisa Di Rienzo del blog “Il fior di Cappero” con le Madeleine limone e cioccolato (abbinamento Limone & […]
[…] Grazie a tutti per aver giocato con noi e complimentissimi a† † Elisa Di Rienzo del blog†“Il fior di Cappero” con le Madeleine limone e cioccolato†(abbinamento Limone & cioccolato) e†Valentina del blog†“Experimental Cook” con i […]