Le crocchette di baccalà, le crocchette di pesce in generale, sono una ricetta semplice e saporita, un’ottima proposta da portare in tavola come antipasto o delizioso secondo piatto. Già dal primo morso queste crocchette ti conquistano! Con la panatura croccante, il ripieno morbidissimo sono irresistibili. Con che pesci preparare queste crocchette? Le crocchette di pesce sono realizzabili con diversi tipi di pesce. Le origini di questo piatto arrivano dal Portogallo, ovvero le tipiche pastéis de bacalhau, che vengono realizzate con …
gluten free
Ricette realizzate con cereali e farine naturali senza glutine
-
-
ll mandorlato veneto è un tradizionale dolce del periodo natalizio, croccante e goloso, che non manca mai nella nostra tavola di Natale, noto sin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia. Si tratta di un particolare composto di mandorle, miele, albume e zucchero che si trasformano in qualcosa di veramente unico e irresistibile. Un piacere offrirlo durante il periodo di Natale (ma anche per tutto l’anno!!) e può essere anche un’idea super golosa, e originale se preparato da voi, anche …
-
L’Amor polenta è un buonissimo dolce tipico della cucina lombarda, in particolare di Varese, tanto da essere chiamato anche Dolce di Varese. Un dolce regionale ma che rientra tra i classici della pasticceria italiana, ma che non tutti conoscono, però. Le sue principali caratteristiche sono queste: Un dolce che a me piace moltissimo, con il suo inconfondibile color giallo oro, una consistenza molto morbida, ma allo stesso tempo un po’ granulosa, data dalla farina di mais e dalle mandorle, un sapore …
-
La torta tutta mele, famosa anche come “invisibile“, è una buonissima torta, in realtà poco torta, perchè l’impasto è veramente pochissimo, e tante tante, tutte mele! Ho voluto fare questa torta proprio per poter assaporare al massimo le buonissime mele di Verona, che ho portato a casa dopo il press tour a Bellaria, in provincia di Verona, terra dedicata proprio alla coltivazione di mele e, anche, di una particolare varietà antica, il melo decio, di cui vi ho parlato qui. …
-
Il Tressiàn è un dolce di farina di mais tipico della zona del veronese. Questa farina gli regala un’inconfondibile rusticità, ma l’impasto viene poi arricchito da tanti altri ingredienti che lo rendono ancora più saporito e goloso, ovvero, uvetta, canditi, pinoli e mele. Ho preparato questo dolce per la rassegna mensile de L’Italia nel Piatto che questo mese ha come tema “Dolci della tradizione senza glutine”. A fine articolo trovate le proposte delle altre regioni. I dolci a base di farina …
-
Risotto al fiordaliso con crema di piselli, reso speciale dalla stracciatella, qualche croccante pistacchio, una piccola acciuga. E proprio loro, i fiordalisi, questi meravigliosi fiori blu, sono i protagonisti di questo piatto: è il fiore scelto per il mese di Luglio da “erbe e fiori nel piatto”. A fine articolo trovate le altre 5 ricette proposte dalle colleghe del progetto! Il fiordaliso, fiore ormai dimenticato l Fiordaliso é una pianta officinale ed ornamentale con magnifici fiori di un raro colore …
-
Le pesche sciroppate sono una meravigliosa idea fresca e dolce per l’estate (ma da conservare per tutto l’anno!!): semplicemente così come sono oppure come base per un dessert sfizioso. Ora vi spiego come fare per mettere l’estate in un barattolo. Le pesche di Verona IGP Questo mese per la rubrica “l’Italia nel Piatto” abbiamo deciso di dar spazio a tutti quei prodotti enogastronomici che hanno ottenuto dei riconoscimenti e certificazioni di qualità nella propria Regione, come DOC, DOP, IGP DE.CO. …
-
Il risotto al pomodoro l’ho “scoperto” da poco, l’ho sempre snobbato, lo ammetto, per poi dovermi ricredere una volta provato, grazie alla sua meravigliosa e semplice bontà tipica della cucina mediterranea e incredibile cremosità. Facile, gustoso, leggero il risotto al pomodoro è sicuramente una ricetta ideale da portare tavola senza tanto impegno e soprattutto con tranquillità, in quanto si realizza con pochissimi e basici ingredienti, che non mancano mai in dispensa: riso e pomodoro. Mi piace moltissimo cucinare il risotto, lo considero …
-
Il tortino di riso e pomodoro è una ricetta tratta dal libro “Mangiare veneto” di Amedeo Sandri, “cuoco operaio” come è solito definirsi, gran conoscitore della cucina della mia regione. Ho scelto di proporre questa ricetta per il tema del mese di “L’Italia ne piatto” che è “ricetta tratta da un libro …” ovvero una ricetta tratta da un libro di cucina regionale. Ho deciso, quindi, di soffermarmi su uno dei libri di Amedeo Sandri, in quanto rappresentante della gastronomia …
-
Un risotto per salutare l’inverno, un risotto al cavolo viola che regalerà un piatto cromaticamente bellissimo oltre che molto gustoso. Un tocco in più qualche ciuffo di ricotta lavorata con lo zafferano. Risotto con cavolo viola: un primo colorato e gustoso Cremosissimo, semplice da preparare e ricco di antiossidanti grazie proprio al cavolo viola. I risotti sono sempre piatti interessanti da portare a tavola, gustosi, caldi, cremosi, avvolgenti e sempre molto creativi! Puoi partire da un ingrediente principale, in genere …
-
Gli “zàleti” sono i famosi biscotti veneziani preparati con farina di mais che questa volta ho realizzato aggiungendo anche una eccellenza dei campi vicentini, ovvero il broccolo fiolaro. Degli zalèti o zaèti classici ve ne ho già parlato qui, dove potete trovare storia e ricetta. L’idea di realizzarli aggiungendo una verdura mi è venuta dopo aver assaggiato dei zaleti con il radicchio rosso di Treviso. Alche ho voluto provare con il broccolo fiolaro delle colline di Creazzo, alle porte di …
-
La torta morbida al grano saraceno è tra i dolci più buoni del Trentino Alto Adige. Conosciuta ancora più a nord, In Germania, come Schwarzplententorte, è una torta morbida, farcita con confettura di mirtilli rossi, ed è senza glutine grazie all’utilizzo di sola farina di grano saraceno e di nocciole o mandorle. Una torta morbida, profumata, soffice.E’ semplice, rustica, ma allo stesso tempo dai sapori particolari e decisi dati dai due ingredienti base e tipici del territorio di provenienza, ovvero la farina …
-
L’insalata di nervetti è un classico della cucina del nord Italia, qui in una versione rivisitata con fagioli e radicchio a farcire dei croccanti tacos. I nervetto si possono considerare un piatto antispreco poiché si ricavano dai piedini dei vitelli. Ho deciso di proporli per la rubrica mensile di “L’Italia nel piatto” che questo mese ha come tema “La cucina consapevole in un piatto regionale”. Come sempre, a fine articolo, trovate le altre ricette delle regioni italiane. I nervetti di …
-
Il bussolà (ma anche la bussolà) è un dolce vicentino realizzato con ingredienti semplici ma ricchi di profumi che si prepara, per tradizione, anche durante le feste di Natale e di Pasqua. Un classico dolce della nonna, caratteristico delle zone del vicentino e del trevigiano: una ciambella ideale per essere tagliata a pezzi e inzuppata nel latte a colazione e merenda ma, anche, un ottimo dessert da fine pasto, accompagnato con un buon bicchiere di vino o una crema. Il …
-
La smegiassa è un antico dolce veneto della tradizione del Polesine, diffuso anche nel veneziano (a Chioggia in particola modo) e nel padovano, a base di zucca e frutta secca e ricorda un po’ la pinza trevigiana, che si consuma molto durante il periodo carnevalesco. “Ricette autunnali: zucca, funghi e castagne” è il tema di questo mese per l’Italia nel piatto e questa è la mia prima ricetta per questo autunno! A fine articolo i link a tutte le altre …