Ancora una volta onorata di essere stata ospite di Sveva Sagramola su Rai 3, a GEO, per la rubrica Eco-cucina. Ho affiancato il giornalista Marcello Coronini che presentava il suo libro “La cucina del senza- piatti gustosi senza l’aggiunta di grassi, zucchero, sale“. Qualcuno ricorderà che avevo trattato lo stesso tema in una puntata dello scorso novembre, quando però, a causa di un imprevisto, l’autore non riuscì a raggiungere gli studi e l’argomento non venne approfondito con lui. Qui trovate la mia diretta dello scorso novembre. Questa volta, invece, tutto…
pesce
-
-
La Quaresima porta in tavola le sue tipicità tradizionali. In Veneto questo è il periodo dell’aringa, o meglio della “renga”, e dello “scopetòn“, pesci poveri ma molto nutrienti che non mancavano mai nemmeno nelle famiglie più povere, anche per la sua facilità di conservazione, che non richiedeva refrigerazione. Insieme al baccalà, costituivano il cibo che accompagnava frequentemente la polenta sia “calda” che “brustolà“, ed erano i piatti ideali per le giornate di magro della Quaresima. Innanzitutto, bisogna subito chiarire che renga e…
-
Sulle rive di un fiume dalle acque cristalline, nella contea di Argyll, da oltre 30 anni sorge una delle aziende più importate per l’allevamento dei salmoni: la Loch Fyne ®. L’ispirazione di questa azienda è, da sempre, quella di allevare i salmoni in queste acque purissime di un fiordo scozzese per creare un prodotto unico e di qualità eccelsa. Questo salmone è frutto di un allevamento sostenibile, la cui priorità è quella di dedicare la massima cura alla cura e al benessere dei…
-
Gravlax, o gravad lax (“lax” vuol dire salmone e “grav” seppellire) è una famosissima preparazione svedese, nonchè metodo di conservazione: un filetto di salmone crudo che viene marinato con sale, zucchero ed aneto. Ricorda il salmone affumicato ma è decisamente più buono e facilissimo da fare in casa senza richiedere nessuna competenza particolare. Solo poche attenzioni, ma molte ore per insaporirsi bene e riempirsi di tutti quei sapori che sono proprio tipici dei paesi scandinavi. La storia di questa preparazione nasce in Europa per poi arrivare in America, intrecciandosi anche con…
-
Il Pad Thai è una delle preparazioni classiche, e forse la più conosciuta tra noi occidentali, della cucina Thailandese. Un piatto che in Thailandia si trova ovunque, e devo dire che il più buon Pad thai che io abbia mai mangiato è stato in una bancarella per strada, a Bangkok… lo street food più buono dei miei viaggi! Vicino al Palazzo Reale, in mezzo ad un caotico mercato, tra banchetti che preparavano ogni ben di dio, tra fumi e sapori e colori. Indimenticabile……
-
Una tartare di tonno fresco, arricchita di profumi esotici, come i lime e la salsa di soia, servita con una avvolgente stracciatella. Tartare, ovvero qualsiasi preparazione di carne, pesce frutta o verdura rigorosamente crudi, battuti finemente a coltello e impreziositi da salse spezie, aromi. La tartare è in piatto perfetto per la stagione più calda, per portare in tavola piatti freschi, gustosi, leggeri, belli da vedere e veloci da preparare, ma per me ottima per tutte le stagioni. La storia delle…
-
Il mese scorso sono stata in Puglia, nella provincia di Lecce, a visitare un produttore di carciofi, grazie ad un progetto che sto sviluppando insieme a Valbona, azienda veneta specializzata nellíarte conserviera. Qui trovate tutto il mio reportage, che vi mostra come un carciofo diventa un carciofino, come un carciofo alla mattina sia sul campo e per sera, dopo essere stato trasformato in “carciofino”, con lavorazioni praticamente tutte a mano, è già pronto nei fusti, con solo dell’acqua acidulata, per…
-
Il “brodeto de pesse alla Ciosòta” è piatto simbolo delle cucina marinara dell’Adriatico, tipico di Chioggia, Ciosa. La vivace Chioggia e la sua cucina Chioggia è una vivace cittadina a sud della provincia di Venezia. Bellissimo il centro storico, che si sviluppa su un gruppo di isolette tra canali, collegate tra di loro da ponti, tanto da essere chiamata la piccola Venezia, tra mare e laguna, tra l’azzurro del mare e quello del cielo. Le calli, tutte perpendicolari alla piazza,…
-
L’Associazione Italiana Food Blogger ha celebrato questa settimana la “cucina Ebraica“, ed oggi il focus è dedicato ai calamari ripieni, con un interessante articolo dell’ambasciatrice Claudia Primavera del blog La pagnotta innamorata. Ho voluto partecipare anch’io con un piccolo contributo, ricordandomi di una ricetta che ho pubblicato molto tempo fa, ma che ripropongo con piacere. I calamari ripieni rappresentano una ricetta popolare, tanto che il celebre Pellegrino Artusi ne pubblicò una propria versione sul suo celebre libro, utilizzando al posto…
-
I Bigoli in salsa, un ottimo piatto di pasta simbolo di Venezia e del Veneto, è stato, e a dire il vero lo è ancora, il piatto più diffuso nei giorni di digiuno e astinenza, in particolare alla vigilia di Natale, il mercoledì delle ceneri e il venerdì Santo. La salsa in questione non è la classica salsa al pomodoro “all’italiana”, ma è una salsa realizzata con cipolle bianche (di Chioggia), olio extra vergine di oliva, e sarde sotto sale,…
-
Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia il Bacalà alla Vicentina: e io non potevo certo non rendere omaggio al piatto tipico della mia città! Puntuale ogni settimana nella nostra tradizione, da secoli e secoli: venerdì bacalà! Noi lo chiamiamo Bacalà, ma in realtà si tratta di Stoccafisso. Ma non c’é la minima possibilità che venga cambiato il nome al nostro piatto. Non si tratta di ignoranza, ma una voluta difformità dettata anche dal fatto che foneticamente la parola “baccalà”…
-
I panzerotti pugliesi sono una specialità della mia nonna Maria, che 800 km ci dividevano: Vicenza-Bari. Come li ricordo bene quei lunghi viaggi attraverso tutta l’Italia, qualche Natale, qualche Pasqua, ore e ore in macchina a giocare e cantare seduta sui sedili posteriori con mia sorella, a sbirciare fuori dai finestrini. Appena si arrivava sulla costa adriatica e, dall’autostrada si intercettava il mare, già mi sembrava di essere arrivata, poi Loreto, con il santuario che svetta sulla colina, che ci…
-
Ancora una volta mi trovo a proporre la fregula (o meno correttamente chiamata fregola), un piatto della cucina Sarda… una cucina molto varia, sicuramente grazie alle contaminazioni che la Sardegna ha avuto nella sua “storia” e grazie agli scambi avuti tra diverse culture. Cucina di mare.. cucina di terra… Amo quest’isola… la sua terra e il suo mare… i suoi colori e i suoi profumi! In questo post (Sa fregula sarda), vi ho parlato della storia della fregula, questo particolare…
-
Il baccalà alla vicentina è il piatto tipico della mia città, ma è un piatto che fa un lungo viaggio attraverso l’Europa prima di arrivare nelle nostre tavole. Lo chiamiamo “el Bacalà“… ma in realtà si tratta di stoccafisso.Noi vicentini, così puntigliosi nelle tradizioni, non abbiamo la minima intenzione di cambiare il nome al nostro piatto… quindi, anche se etimologicamente sarebbe corretto chiamarlo stoccafisso, ovvero il merluzzo seccato ai venti del nord, per noi resterà per sempre il Baccalà (che in…
-
La cucina italiana è senza dubbio quella più amata nel mondo, famosa per la sua diversità, per la sua ricchezza del gusto, nei condimenti. La sua caratteristica principale credo stia nella sua estrema semplicità, con la capacità di creare piatti eccellenti utilizzando pochissimi ingredienti ma di gran qualità. Marinetti dice basta: messa al bando sia la pasta. Poi si scopre Marinetti che divora gli spaghetti. (Filippo Tommaso Marinetti) Per la raccolta “La cucina italiana per il mondo: mangiare all’italiana”…