• HOME
  • IL MIO LIBRO
  • CUCINE
    • CUCINA AFRICANA
    • CUCINA CENTRO-SUD AMERICA
    • CUCINA AMERICANA
    • CUCINA ASIATICA
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA AUSTRALIANA
  • VIAGGI
    • VIAGGIARE IN ITALIA
    • SCOPRIRE L’EUROPA
    • SCOPRIRE L’ASIA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • SCOPRIRE L’AFRICA
  • CORSI DI CUCINA E…
    • Sono ambasciatrice dei sapori di Vicenza, una Cesarina.
    • VUOI CUCINARE CON ME?
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
    • RICETTE VENETE
  • COLLABORIAMO
    • CHI SONO
    • COLLABORIAMO – MEDIAKIT
    • CONTATTI
    • RASSEGNA STAMPA E WEB
      • PROGETTI EDITORIALI & co
      • CONTEST e RICONOSCIMENTI
    • TERM & POLICY
  • GDPR & PRIVACY
Il Fior di Cappero
Tag:

pesce

  • EVENTIPRIMI & ZUPPE

    In diretta a GEO: la cucina senza sale, senza grassi, senza zuccheri aggiunti

    by Elisa Di Rienzo 7 Aprile 2017
    by Elisa Di Rienzo

    Ancora una volta onorata di essere stata ospite di Sveva Sagramola su Rai 3, a GEO, per la rubrica Eco-cucina. Ho affiancato il giornalista Marcello Coronini che presentava il suo libro “La cucina del senza- piatti gustosi  senza l’aggiunta di grassi, zucchero, sale“. Qualcuno ricorderà che avevo trattato lo stesso tema in una puntata dello scorso novembre, quando però, a causa di un imprevisto, l’autore non riuscì  a raggiungere gli studi e l’argomento non venne approfondito con lui. Qui trovate la mia diretta dello scorso novembre. Questa volta, invece, tutto…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • RICETTE VENETEANTIPASTI

    Renga o scopetòn? Pesci di Quaresima

    by Elisa Di Rienzo 2 Marzo 2017
    by Elisa Di Rienzo

    La Quaresima porta in tavola le sue tipicità tradizionali. In Veneto questo è il periodo dell’aringa, o meglio della “renga”, e dello “scopetòn“, pesci poveri ma molto nutrienti che non mancavano mai nemmeno nelle famiglie più povere, anche per la sua facilità di conservazione, che non richiedeva refrigerazione. Insieme al baccalà, costituivano il cibo che accompagnava frequentemente la polenta sia “calda” che “brustolà“, ed erano i piatti ideali per le giornate di magro della Quaresima. Innanzitutto, bisogna subito chiarire che renga e…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • ANTIPASTI

    La qualità che arriva dalla Scozia: filetto di Salmone Kinglas

    by Elisa Di Rienzo 13 Gennaio 2017
    by Elisa Di Rienzo

    Sulle rive di un fiume dalle acque cristalline,  nella contea di Argyll,  da oltre 30 anni sorge una delle aziende più importate per l’allevamento  dei salmoni: la Loch Fyne ®. L’ispirazione di questa azienda è, da sempre, quella di allevare i salmoni in queste acque purissime di un fiordo scozzese per creare un prodotto unico e di qualità eccelsa. Questo salmone è frutto di un allevamento sostenibile, la cui priorità è quella di dedicare la massima cura alla cura e al benessere dei…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • ANTIPASTICUCINA NORDICA

    Gravlax, il salmone marinato alla svedese

    by Elisa Di Rienzo 28 Novembre 2016
    by Elisa Di Rienzo

    Gravlax,  o gravad lax (“lax” vuol dire salmone e “grav” seppellire) è una famosissima preparazione svedese, nonchè metodo di conservazione: un filetto di salmone crudo che viene marinato con sale, zucchero ed aneto. Ricorda il salmone affumicato ma è decisamente più buono e facilissimo da fare in casa senza richiedere nessuna competenza particolare.  Solo poche attenzioni, ma molte ore per insaporirsi bene e riempirsi di tutti quei sapori che sono proprio tipici dei paesi scandinavi. La storia di questa preparazione nasce in Europa per poi arrivare in America,  intrecciandosi anche con…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • CUCINA ASIATICAPRIMI & ZUPPE

    Pad Thai, un classico della cucina Thailandese

    by Elisa Di Rienzo 7 Novembre 2016
    by Elisa Di Rienzo

    Il Pad Thai è una delle preparazioni classiche, e forse la più conosciuta tra noi occidentali,  della cucina Thailandese. Un piatto che in Thailandia si trova ovunque, e devo dire che il più buon Pad thai che io abbia mai mangiato è stato in una bancarella per  strada, a Bangkok… lo street food più buono dei miei viaggi!     Vicino al Palazzo Reale,  in mezzo ad un caotico mercato, tra banchetti che preparavano ogni ben di dio, tra fumi e sapori e colori. Indimenticabile……

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • ANTIPASTISECONDI

    Tartare di tonno con stracciatella

    by Elisa Di Rienzo 12 Settembre 2016
    by Elisa Di Rienzo

    Una tartare di tonno fresco, arricchita di profumi esotici, come i lime e la salsa di soia, servita con una avvolgente stracciatella. Tartare, ovvero  qualsiasi preparazione  di carne, pesce frutta o verdura rigorosamente crudi, battuti finemente a coltello e impreziositi da salse spezie, aromi. La tartare è in piatto perfetto per la stagione più calda, per portare in tavola piatti freschi, gustosi, leggeri, belli da vedere e veloci da preparare, ma per me ottima per tutte le stagioni. La storia delle…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • SECONDI

    Rana pescatrice “in porchetta” ai carciofi

    by Elisa Di Rienzo 5 Maggio 2016
    by Elisa Di Rienzo

    Il mese scorso sono stata in Puglia, nella provincia di Lecce, a visitare un produttore di carciofi, grazie ad un progetto che sto sviluppando insieme a Valbona, azienda veneta specializzata nellíarte conserviera. Qui trovate tutto il mio reportage, che vi mostra come un carciofo diventa un carciofino, come un carciofo alla mattina sia sul campo e per sera, dopo essere stato trasformato in “carciofino”, con lavorazioni praticamente tutte a mano, è già pronto nei fusti, con solo dell’acqua acidulata, per…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Brodetto di pesce alla “ciosota”

    by Elisa Di Rienzo 26 Marzo 2016
    by Elisa Di Rienzo

    Il “brodeto de pesse alla Ciosòta” è piatto simbolo delle cucina marinara dell’Adriatico, tipico di Chioggia, Ciosa. La vivace Chioggia e la sua cucina Chioggia è una vivace cittadina a sud della provincia di Venezia. Bellissimo il centro storico, che si sviluppa su un gruppo di isolette tra canali, collegate tra di loro da ponti, tanto da essere chiamata la piccola Venezia, tra mare e laguna, tra l’azzurro del mare e quello del cielo. Le calli, tutte perpendicolari alla piazza,…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • SECONDI

    Totani (e calamari) ripieni

    by Elisa Di Rienzo 30 Gennaio 2016
    by Elisa Di Rienzo

    L’Associazione Italiana Food Blogger ha celebrato questa settimana la “cucina Ebraica“, ed oggi il focus è dedicato ai calamari ripieni, con un interessante articolo dell’ambasciatrice Claudia Primavera del blog La pagnotta innamorata. Ho voluto partecipare anch’io con un piccolo contributo, ricordandomi di una ricetta che ho pubblicato molto tempo fa, ma che ripropongo con piacere. I calamari ripieni rappresentano una ricetta popolare, tanto che il celebre Pellegrino Artusi ne pubblicò una propria versione sul suo celebre libro, utilizzando al posto…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Bigoli in salsa, alla veneta con sarde sotto sale

    by Elisa Di Rienzo 26 Gennaio 2016
    by Elisa Di Rienzo

    I Bigoli in salsa, un ottimo piatto di pasta simbolo di Venezia e del Veneto, è stato, e a dire il vero lo è ancora, il piatto più diffuso nei giorni di digiuno e astinenza, in particolare alla vigilia di Natale, il mercoledì delle ceneri e il venerdì Santo. La salsa in questione non è la classica salsa al pomodoro “all’italiana”, ma è una salsa realizzata con cipolle bianche (di Chioggia), olio extra vergine di oliva, e sarde sotto sale,…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • RICETTE VENETESECONDI

    Bacalà alla Vicentina per il Calendario del cibo italiano

    by Elisa Di Rienzo 10 Gennaio 2016
    by Elisa Di Rienzo

    Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia il Bacalà alla Vicentina: e io non potevo certo non rendere omaggio al piatto tipico della mia città! Puntuale ogni settimana nella nostra tradizione, da secoli e secoli: venerdì bacalà! Noi lo chiamiamo Bacalà, ma in realtà si tratta di Stoccafisso. Ma non c’é la minima possibilità che venga cambiato il nome al nostro piatto. Non si tratta di ignoranza, ma una voluta difformità dettata anche dal fatto che foneticamente la parola “baccalà”…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PANE, PIZZA, TORTE SALATE

    I panzerotti pugliesi di Nonna Maria

    by Elisa Di Rienzo 26 Settembre 2015
    by Elisa Di Rienzo

    I panzerotti pugliesi sono una specialità della mia nonna Maria, che 800 km ci dividevano: Vicenza-Bari. Come li ricordo bene quei lunghi viaggi attraverso tutta l’Italia, qualche Natale, qualche Pasqua, ore e ore in macchina a giocare e cantare seduta sui sedili posteriori con mia sorella, a sbirciare fuori dai finestrini. Appena si arrivava sulla costa adriatica e, dall’autostrada si intercettava il mare, già mi sembrava di essere arrivata, poi Loreto, con il santuario che svetta sulla colina, che ci…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Fregula sarda, risottata

    by Elisa Di Rienzo 23 Settembre 2015
    by Elisa Di Rienzo

    Ancora una volta mi trovo a proporre la fregula (o meno correttamente chiamata fregola), un piatto della cucina Sarda… una cucina molto varia, sicuramente grazie alle contaminazioni che la Sardegna ha avuto nella sua “storia” e grazie agli scambi avuti tra diverse culture. Cucina di mare.. cucina di terra… Amo quest’isola… la sua terra e il suo mare… i suoi colori e i suoi profumi! In questo post (Sa fregula sarda), vi ho parlato della storia della fregula, questo particolare…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • RICETTE VENETESECONDI

    Baccalà alla vicentina

    by Elisa Di Rienzo 9 Settembre 2015
    by Elisa Di Rienzo

    Il baccalà alla vicentina è il piatto tipico della mia città, ma è un piatto che fa un lungo viaggio attraverso l’Europa prima di arrivare nelle nostre tavole. Lo chiamiamo “el Bacalà“… ma in realtà si tratta di stoccafisso.Noi vicentini, così puntigliosi nelle tradizioni, non abbiamo la minima intenzione di cambiare il nome al nostro piatto… quindi, anche se etimologicamente sarebbe corretto chiamarlo stoccafisso, ovvero il merluzzo seccato ai venti del nord, per noi resterà per sempre il Baccalà (che in…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Linguine con calamari, pistacchi, zenzero e limone

    by Elisa Di Rienzo 28 Maggio 2015
    by Elisa Di Rienzo

    La cucina italiana è senza dubbio quella più amata nel mondo, famosa per la sua diversità, per la sua ricchezza del gusto, nei condimenti. La sua caratteristica principale credo stia nella sua estrema semplicità, con la capacità di creare piatti eccellenti utilizzando pochissimi ingredienti ma di gran qualità.   Marinetti dice basta: messa al bando sia la pasta. Poi si scopre Marinetti che divora gli spaghetti. (Filippo Tommaso Marinetti) Per la raccolta “La cucina italiana per il mondo: mangiare all’italiana”…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
Nuovi post
Vecchi post

Elisa Di Rienzo

elisa 50

Ciao, sono Elisa! 

Benvenuto nella mia casa nel web. Mi piace sorridere alla vita, sono un’ottimista, determinata, amo il sole e il mare, cercare l’armonia in tutto quel che faccio, i pistacchi e il buon vino. Sono felice di condividere quest’avventura con te. Clicca per saperne di più

Resta in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Bloglovin

COSA CERCHI?

NEWSLETTER + EBOOK

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

E RICEVI SUBITO IL MIO FREE EBOOK

ebook stagione pesce

ARGOMENTI

  • ARTE DEL RICEVERE
  • CUCINE
    • CUCINA AFRICANA
    • CUCINA AMERICANA
    • CUCINA ASIATICA
    • CUCINA AUSTRALIANA
    • CUCINA CENTRO-SUD AMERICA
    • CUCINA ITALIANA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA NORDICA
    • RICETTE VENETE
  • FOOD REPORTAGE
  • LIFE
    • CONOSCO UN POSTO
    • EVENTI
    • I MIEI CORSI
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
  • TRAVEL
    • SCOPRIRE IL VENETO
    • SCOPRIRE L'AFRICA
    • SCOPRIRE L'ASIA
    • SCOPRIRE L'EUROPA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • VIAGGIARE IN ITALIA

CLICCA E PRENOTA UNA FOOD EXPERIENCE CON ME

Elisa Di Rienzo cesarina vicenza

i più letti della settimana

  • La frittella del Luna Park: “la fritola dea siora Gigia” alla festa degli oto

  • Pancakes proteici con albumi e yogurt

  • Il risotto al Tastasal, tradizione delle campagne di Verona

  • Paccheri al pomodoro “alla Vittorio”, piatto stellato di Chicco Cerea

  • Il galateo del regalo: le 10 buone regole

  • Costine a bassa temperatura, tenerissime: bbq ribs!

LEGGIMI ANCHE QUI

TOGNANA

–

aifb 23

IL MIO LIBRO: clicca per acquistarlo

Raccolta ricette tradizione veneta

NUOVO EBOOK DEDICATO ALLA COLAZIONE

colazione di rienzo


ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Bloglovin
  • Home
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • COLLABORIAMO
    • PROGETTI EDITORIALI & co
    • CONTEST e RICONOSCIMENTI
    • in cucina con me
    • TERM & POLICY
  • INDICI
    • viaggi & recensioni
    • ricettario

Le immagini e i testi sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. WebMaster by MyNewSite


Torna su
Il Fior di Cappero
  • HOME
  • IL MIO LIBRO
  • CUCINE
    • CUCINA AFRICANA
    • CUCINA CENTRO-SUD AMERICA
    • CUCINA AMERICANA
    • CUCINA ASIATICA
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA AUSTRALIANA
  • VIAGGI
    • VIAGGIARE IN ITALIA
    • SCOPRIRE L’EUROPA
    • SCOPRIRE L’ASIA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • SCOPRIRE L’AFRICA
  • CORSI DI CUCINA E…
    • Sono ambasciatrice dei sapori di Vicenza, una Cesarina.
    • VUOI CUCINARE CON ME?
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
    • RICETTE VENETE
  • COLLABORIAMO
    • CHI SONO
    • COLLABORIAMO – MEDIAKIT
    • CONTATTI
    • RASSEGNA STAMPA E WEB
      • PROGETTI EDITORIALI & co
      • CONTEST e RICONOSCIMENTI
    • TERM & POLICY
  • GDPR & PRIVACY