Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia il Bacalà alla Vicentina: e io non potevo certo non rendere omaggio al piatto tipico della mia città! Puntuale ogni settimana nella nostra tradizione, da secoli e secoli: venerdì bacalà! Noi lo chiamiamo Bacalà, ma in realtà si tratta di Stoccafisso. Ma non c’é la minima possibilità che venga cambiato il nome al nostro piatto. Non si tratta di ignoranza, ma una voluta difformità dettata anche dal fatto che foneticamente la parola “baccalà” …
pesce
-
-
I panzerotti pugliesi sono una specialità della mia nonna Maria, che 800 km ci dividevano: Vicenza-Bari. Come li ricordo bene quei lunghi viaggi attraverso tutta l’Italia, qualche Natale, qualche Pasqua, ore e ore in macchina a giocare e cantare seduta sui sedili posteriori con mia sorella, a sbirciare fuori dai finestrini. Appena si arrivava sulla costa adriatica e, dall’autostrada si intercettava il mare, già mi sembrava di essere arrivata, poi Loreto, con il santuario che svetta sulla colina, che ci …
-
Ancora una volta mi trovo a proporre la fregula (o meno correttamente chiamata fregola), un piatto della cucina Sarda… una cucina molto varia, sicuramente grazie alle contaminazioni che la Sardegna ha avuto nella sua “storia” e grazie agli scambi avuti tra diverse culture. Cucina di mare.. cucina di terra… Amo quest’isola… la sua terra e il suo mare… i suoi colori e i suoi profumi! In questo post (Sa fregula sarda), vi ho parlato della storia della fregula, questo particolare …
-
Il baccalà alla vicentina è il piatto tipico della mia città, Vicenza, ma è un piatto che fa un lungo viaggio attraverso l’Europa prima di arrivare nelle nostre tavole. Lo chiamiamo “el Bacalà“… ma in realtà si tratta di stoccafisso.Noi vicentini, così puntigliosi nelle tradizioni, non abbiamo la minima intenzione di cambiare il nome al nostro piatto… quindi, anche se etimologicamente sarebbe corretto chiamarlo stoccafisso, ovvero il merluzzo seccato ai venti del nord, per noi resterà per sempre il Baccalà (che …
-
La cucina italiana è senza dubbio quella più amata nel mondo, famosa per la sua diversità, per la sua ricchezza del gusto, nei condimenti. La sua caratteristica principale credo stia nella sua estrema semplicità, con la capacità di creare piatti eccellenti utilizzando pochissimi ingredienti ma di gran qualità. Marinetti dice basta: messa al bando sia la pasta. Poi si scopre Marinetti che divora gli spaghetti. (Filippo Tommaso Marinetti) Per la raccolta “La cucina italiana per il mondo: mangiare all’italiana” …
-
Continuo a divertirmi a preparare piatti thailandesi, come questo Curry red thai, e anche a organizzare cene con amici facendo scoprire, a chi non la conosce, una cucina ricca di profumi e aromi. La Thailandia è una terra che mi è entrata nel cuore, inutile dirlo… tanto da avere già in mano i biglietti per tornarci anche questa estate… cosa che non era mai successa prima, nonostante abbia visto tanti altri posti che rivedrei volentieri! Ma mai ho avuto …
-
Vigilia di Natale, ore 8.00, per me inizia la vera festa, i preparativi per il cenone, per la gran serata, con tutta la famiglia riunita… “Mamma, vengo anch’io dalla nonna a cucinare per la vigilia!” Il piu’ autentico significato del Natale e’ che tutti noi non siamo mai soli. Taylor Caldwell * E si inizia, dopo un caffé e un gianduiotto della mia amica Marianna… un menù più semplice quest’anno, lavorazione …
-
I boeri salati di Montersino sono un’ottima idea per un aperitivo delle feste, tratti dal suo bellissimo libro “Pasticceria salata”. Dei boeri hanno la forma, la sostanza invece è un financier, un tipico raffinato dolcetto della cucina francese, spesso confuso per un muffin, realizzato con farina di mandorle o mandorle tritate o sbriciolate, in questo caso in versione salata. I’m dreaming of a white Christmas Just like the ones I used to know Where the treetops glisten And …
-
Dopo i Culugioners che tante soddisfazioni mi han dato è arrivato il momento di raccontavi di un altro primo piatto sardo: la fregula! La Sardegna è storicamente una grande produttrice ed esportatrice di pasta, già dal X secolo. Alcune sono di origine veramente antica e vengono chiamate in maniera diversa a seconda della zona di produzione. Succu, ambus, pistiddi, cascà, fregua, freguedda, pistitzone, ministru, fregula… e tanti altri ancora! Questi, ad esempio, sono alcuni dei nomi di quella meravigliosa …
-
Io sono una che in cucina prova, sperimenta, tenta di fare qualsiasi cosa, personalizzo anche, certo, ma mi piace partire da una ricetta! Con me c’é sempre una rivista, un libro, un appunto segnato sul mio quadernetto da borsetta (non si mai che passeggiando trovi qualche spunto interessante!!!). Ho iniziato presto a divertirmi in cucina, e ho iniziato presto a sfogliare riviste. A casa di mia mamma ricordo benissimo i suoi libri di cucina, quelli che venivano spesso consultati. Un …
-
Il Merluzzo con relish di limone e cous-cous, un piatto veramente profumato perfetto per l’estate, proposto da Jamie Olivier. Nonostante ormai il web sia la mia fonte di ispirazione primaria, non riesco a far a meno di continuare a compare libri & riviste (di cucina…. serviva forse dirlo??!!) Non so voi… E poi, le riviste, proprio non riesco a buttarle vie (ovviamente il pensiero non mi sfiora lontanamente per i libri, di alcun genere). Quindi, mi ritrovo con vani di librerie pieni zeppi …
-
D’inverno non vedete l’ora che arrivi l’estate. D’estate avete paura che torni l’inverno. Per questo non vi stancate mai di rincorrere il posto dove non siete: dove è sempre estate. Danny Boodman T.D. Lemon Novecento (Tim Roth), in La leggenda del pianista sull’oceano, 1998 Un giugno un po’ pazzerello quest’anno…. sole, pioggia, caldo freddo… Non si decide a scoppiare questa estate. Per fortuna sabato scorso ci ha regalato una bella serata e la cena con i nostri amici siamo riusciti a godercela in …
-
CUCINA MEDITERRANEAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Spring Lemon Cake: un plumcake con verdure di primavera
Un plumcake salato è sempre una bella idea da portare tavola e lo possiamo personalizzare con le verdure di stagione: questo Spring Lemon cake è perfetto per la primavera! “Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi.” Cicerone Una whatsappata venerdì mattina con una cara amica, piani programmati per il weekend saltati causa previsioni del tempo (sbagliate!!!) non favorevoli… “Cosa fate?” “E voi?!” “Venite a cena da noi?””Volentieri” Fatta! Fino a qualche mese fa le mie …
-
Ero una bambina, 11 anni, quasi. 1982, la mia prima volta in Spagna. Era l’anno dei Mondiali, quelli che tutti ricordiamo, e ogni volta che ci sentivano parlare in italiano, o vedevano la targa dell’auto, ci gridavano “Pablito, Pablito Rossi!!! Campioni del mundo”…. e che orgogliosa che ero! Ho avuto la fortuna di girare tanto fin da piccola, con i miei, ogni estate, un mese in giro per l’Europa, prima con la tenda, poi con la roulotte. Quel …
-
Un sabato di sole, caldo, un giorno regalato tra tanti di pioggia, in questo inverno che da noi, in realtà, non è mai arrivato. Abbiamo passato la giornata al mare, a Comacchio, ve la racconterò. Ora vi dico solo che cosa ho portato a casa, oltre ad una scorpacciata di cappellacci!! Pesce fresco comprato direttamente dai pescatori, lungo il canale di Porto Garibaldi! Bellissimo, direttamente dalle barche… Non è una cosa che mi capita di fare spesso… purtroppo. …