In estate la cucina si fa essenziale, fresca, e l’hummus di cannellini può essere un grande alleato. In tutte le stagioni in realtà! Tradizionalmente preparato con ceci, tahina e succo di limone, l’hummus è un piatto semplice che ha conquistato il mondo per la sua versatilità e bontà. Oggi l’ho preparato in una versione meno classica, ovvero con i fagioli cannellini, anziché i ceci. Una crema delicata, setosa e ricca di nutrienti, ideale per un pranzo leggero, un aperitivo all’aperto …
piatto unico
-
-
Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno, una ricetta tra terra e mare. Nella cucina veneta, il riso ha un ruolo da protagonista: è un ingrediente d’identità, un simbolo di un territorio che ha saputo fare dell’acqua il suo elemento vitale. Per il mese estivo di luglio con il team de L’Italia nel piatto abbiamo come tema “Il riso, dolce o salato”, ovviamente sempre declinato in ricette legate per tradizione o ingredienti al territorio della singola regione …
-
Tra le preparazioni più amate della cucina mediorientale, l’hummus si è ormai affermato anche sulle nostre tavole come piatto versatile, sano e sempre sorprendente, data la sua versatilità: hai mai provato l’hummus con ravanelli arrostiti? A base di ceci, tahina, succo di limone e aglio, questa crema densa e vellutata è diventata il simbolo di una cucina che unisce tradizione, benessere e semplicità. E come ogni grande classico, anche l’hummus si presta a infinite varianti, ognuna capace di raccontare nuovi …
-
L’hamburger di carne ed erbette di primavera è un omaggio al panino più famoso e amato nel mondo, simbolo della cultura dello street food, per la giornata mondiale dell’hamburger che si celebra il 28 maggio. Un panino che oggi viene proposto in tantissime versioni, con ricette classiche come il bacon cheese burger, il chicken burger o il burger tradizionale, ma anche con pesce, verdure, vegane e gourmet. Un’ode al panino più amato del mondo Il 28 maggio è la Giornata …
-
Uova e asparagi alla bassanese è la ricetta più rappresentativa della cucina di Bassano del Grappa, ma senza dubbi uno dei piatti più significativi del Veneto. Nel panorama culinario italiano, poche ricette riescono a incarnare l’essenza di una regione come gli Uova e Asparagi, conosciuti in dialetto locale come “ovi e sparasi”. Questo piatto, semplice e genuino, è un perfetto esempio di come gli ingredienti locali possano essere trasformati in una delizia culinaria. La versione classica prevede di servire gli …
-
Le torte salate rappresentano uno dei piatti più versatili e amati della cucina italiana e questa torta con i carciofi non è da meno con il suo sapore unico e grazie alle numerose proprietà benefiche di questo ortaggio. “Carciofi per tutti i gusti” è il tema della rubrica mensile “L’Italia nel piatto“. Oltre a questa torta salata a fine articolo troverete tante altre ricette regionali con il carciofo protagonista: carciofi fritti, risotti, carciofi ripieni… I carciofi nelle torte salate Le …
-
Il timballo di riso e radicchio è una interessante variante al classico risotto veneto, in una preparazione tipica delle cucina italiana. Uno scrigno prezioso, riso, radicchio e formaggio, che potete inserire nel timballo o farne una leggera fonduta di accompagnamento: un meraviglioso primo piatto, ma anche piatto unico. A differenza del risotto, il timballo di riso può anche essere cucinato con anticipo, permettendoci così di organizzarci al meglio nelle nostra giornata o nella preparazione di una cene di più portate, …
-
Meraviglioso questo riso con gamberi speziati iraniano, ovvero con quella meravigliosa crosticina (il tadig) che si crea in cottura. Di questa particolare cottura del riso (in genere con riso basmati) ve ne avevo già parlato in questo articolo: Riso persiano con tadig e citavo anche la versione fatta con i gamberi, chiamata Maygoo Polow. E’ arrivato il momento di raccontarvi nel dettaglio questa versione di riso con gamberi speziati perchè è veramente un ottimo piatto e la vostra cucina si riempirà di …
-
La zuppa di castagne arrosto e funghi è sempre un’ottima idea quando arriva l’autunno, soprattutto con i primi freddi e le serate nebbiose. Il tema del mese de L’Italia nel piatto questo mese è dedicato proprio a due must di stagione: alle castagne e ai funghi, e questa zuppa li trova protagonisti tutti e due. Come al solito a fine articolo trovate le proposte di tutte le altre regioni d’Italia, con ricette tipiche o prodotti autoctoni. La ricetta della zuppa …
-
Buonissime queste polpette di riso nero! Un piatto sfizioso che non vi deluderà! Io le ho chiamate polpette! Ma le puoi trovare anche con il nome di arancini di riso nero, ma arancini non lo sono (qui la ricetta siciliana per farli come si deve!): non c’è ripieno di ragù e piselli, il riso è diverso. E non sono nemmeno dei supplì tipica preparazione della tradizione romana. Il cuore filante ricordano le crocchette della cucina napoletana, ma non sono di …
-
I burger di zucca sono un piatto delizioso e in questa versione, con legumi e cereali (ceci e riso, ma possiamo divertirci con tante altre varianti), è una preparazione completa per i vostri pasti. La ricetta proposta è perfetta anche per chi segue una alimentazione senza glutine o vegana. Li ho visto sulla pagina di Silvia, Essenzavegetale.com , blogger vegana che fa interessantissime ricette (per tutti), andate a conoscerla se già non siete suoi lettori. Con l’arrivo dell’autunno e per …
-
Il risotto alla barbabietola e robiola è un piatto che conquista subito per il colore e che poi ti coinvolge completamente, una volta assaggiato, per la sua cremosità e sapore unico. La barbabietola è un colorante naturale incredibile, regala ai piatti sfumature che vanno dal magenta al rosa, molto interessanti. Ottobre, il mese rosa: il segreto per stare in salute Ed è proprio il colore rosa il tema del mese de L’Italia nel piatto, la rubrica che mi vede rappresentare …
-
ANTIPASTICUCINA MEDITERRANEASECONDI
Zucchine ripiene vegetariane con salsa di pinoli, limone e origano
Oggi vi propongo queste strepitose zucchine ripiene vegetariane e accompagnate da una salsa di pinoli, limone e origano. Ricetta consigliatami da un’amica, che mi è subito piaciuta e ho provato a farla immediatamente. Spero sia lo stesso anche per voi! La ricetta è tratta dal libro Simple, di chef Ottolenghi, per me grande riferimento in cucina, soprattutto per ricette a base di verdure, piatti sempre semplici (e in questo libro lo sono proprio tutti), ma in grado di stupire sempre. …
-
Queste polpette di melanzane sono buonissime!!!!!! Il sapore ricorda quello della parmigiana di melanzane, gran piatto della tradizione italiana, ma il tutto qui è in una morbidissima polpetta! Il mio consiglio è solo quello di provarle! La ricetta è tratta da un libro che mi piace moltissimo e di cui vi ho proposto più volte delle ricette: si tratta di Flavour di chef Ottoleghi, un vero “influencer” per quanto mi riguarda per la cucina dai sapori mediorientali. E sulle melanzane, …
-
I fiori di zucca ripieni di riso sono una delle specialità della cucina greca, chiamati Kolokythoanthoi Gemistoi me Ryzi. I fiori di zucca sono per me un vero e proprio simbolo dell’estate, fin da quando ero bambina. Ve ne ho parlato in questo recente articolo, dove trovate un’altra ricetta con protagonista i fiori di zucca: torta salata ai fiori di zucca ripieni di casatella e acciuga. Oggi questa nuova ricetta è per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto”, questo …