Da quando ho assaggiato il labneh, una sorta formaggio spalmabile realizzato con lo yogurt, diffuso in tutto il medioriente, e non solo, me ne sono subito innamorata. Poi , scoperto quanto sia facile, facilissimo, prepararlo, è diventato un #maipiùsenza nella mia cucina (come i limoni fermentati!!) Ha un aspetto delizioso, bianchissimo, un sapore interessante ed è salutare ed economico. Come usarlo in cucina Il labneh altro non è che yogurt filtrato, ed è un ottimo alleato in cucina, per la …
preparazioni base
-
-
Sebbene le parole fermentati e confit potrebbero far pensare a lavorazioni difficili, in realtà i limoni fermentati alla marocchina non sono altro che limoni tagliati in spicchi e messi a macerare nel sale grosso. Questa lavorazione è un antico metodo per conservare (confit significa, infatti, conservare) i limoni per un periodo più lungo, esaltandone i profumi grazie agli oli essenziali che sono contenuti nella buccia e poterli sfruttare nel tempo in cucina. Il loro sapore è un po’ salato, un …
-
Il Lemon curd, conosciuto anche come Lemon cheese, è una crema a base di limone, di origine anglosassone. Lemon curd significa cagliata di limone; è senza latte, con zucchero, uova e burro, caratterizzata da un gusto forte, inteso e fresco, dal colore giallo acceso, dalla consistenza morbida, vellutata e dall’aspetto lucido. Un must in Inghilterra Una crema inventata in Inghilterra, dove è veramente un ricetta cult. Preparata per essere servita con gli scones al tè delle 5, è anche una …
-
La salsa tzatziki (τζατζίκι) è uno dei “piatti” più famosi della cucina greca. In qualsiasi località ellenica vi verrà servita con gli antipasti, in accompagnamento a piatti di carne e pesce. Si prepara velocemente, ha ingredienti semplici e genuini. E’ la salsa perfetta da gustare con la pita, il pane greco (qui la ricetta), e il gyros (carne di maiale) o il souvlani, lo spiedino di carne e verdure. Le origini della salsa tzatziki Una ricetta nata tra i pastori, senza …
-
Qualche settimana fa ho pubblicato la mia recensione sulla friggitrice ad aria calda Airfryer di Philips e mi ha fatto moltissimo piacere riscontrare grande curiosità su questo piccolo elettrodomestico. Tantissime le domande che mi avete fatto e le più frequenti sono state: “Ma veramente non fa odore?” o “È vero che basta un cucchiaio di olio per friggere?” Sì! La mia risposta è proprio questa. Poi la domanda cruciale: “Ma le patatine con la friggitrice ad aria sono croccanti?” Ho …
-
Mi piace moltissimo fare la pasta fatta in casa. Superato il blocco iniziale che la fa sembrare un cosa da super brave massaie, ci si rende conto che non c’è niente di più semplice e veloce che fare la pasta fatta in casa. Se si rinuncia alla poesia del fare proprio tutto a mano, ma ci si affida prima ad un impastatore e poi ad una “nonna papera” per tirare la pasta, è veramente questione di poche decine di minuti. Il passo successivo è quello …
-
E’ partita l’edizione 2017, la terza, del concorso “Saranno famosi” di Inalpi, in sinergia con Slow Food e Altissimo Ceto. Dieci tra i migliori Sous Chef selezionati dalla Guida Osterie d’Italia 2017 e trenta Blogger di tutta Italia si sfideranno, divisi in 10 squadre, proponendo menù completi, dall’antipasto al dolce, in cui i protagonisti saranno Burro, Fettine di latte e Formaggi e Formaggini Inalpi, alla ricerca del ritrovato gusto del territorio, degli ingredienti migliori e dei sapori più autentici: “Mangiarbene all’italiana” come recita appunto la guida. Ogni squadra, …
-
La pita è un tipico pane greco, dalla caratteristica forma circolare e piatta. Ricorda un po’ il pane arabo e il pane naan indiano; è apprezzato in tutto il medio oriente e alcune varianti si possono trovare anche in Bulgaria e Albania. Pita, acqua e farina Se ci pensiamo “piada” e “pizza” hanno la stessa etimologia di pita… In tutti i paesi del bacino del mediterraneo nel corso della loro storia si è impastato la farina con l’acqua, si è fatta lievitare per realizzare una sorta di …
-
Da un anno a questa parte il porridge (oatmeal, overnight oatmeal) è diventato la “nostra” colazione, quella di tutti i giorni. E chi la chiede con più insistenza, ogni mattina, è prima di tutti mia figlia. “Cosa vuoi questa mattina per colazione?” “Il porridge, mamma!!!!” Visto che il mio post con la “ricetta” del porridge (perchè più che ricetta è uno stile di fare colazione!) è il più letto dell’ultimo anno, mi fa ben pensare che non piaccia solo a noi! Ammetto …
-
I rolls, o rollers, sono divertenti preparazione per antipasti e finger food. Non sono altro che dei cilindri che si creano arrotolando più ingredienti uno dentro l’altro. Il cilindro viene poi sigillato con della pellicola alimentare, messo in congelatore (meglio in abbattitore.. avendolo!) per poi riuscire a tagliarlo in maniera impeccabile. Un’idea molto carina e senza dubbio funzionale, perchè possono essere preparati con anticipo e tagliati solo all’ultimo momento. Questa preparazione è il tema della sfida di Mtc n. 66, proposta …
-
Il ragù alla bolognese è un famosissimo condimento tipico dell’Emilia Romagna, una delle ricette più conosciute all’estero, a base di carme, che accompagna piatti di pasta o di polenta, interpretato in svariati modi. [English version] Storia Le sue origine sono difficili da stabilire. C’è chi la fa risalire ai tempi degli antichi Romani, che preparano una specie di spezzatino. Ricetta poi ripresa dai galli francesi, durante le invasioni barbariche, che utilizzavano questo salsa da spalmare sui crostini, In Francia, …
-
Renga o scopeton con la polenta, la Quaresima porta in tavola le sue tipicità tradizionali. In Veneto questo è il periodo dell’aringa, o meglio della “renga”, e dello “scopetòn“, pesci poveri ma molto nutrienti che non mancavano mai nemmeno nelle famiglie più povere, anche per la sua facilità di conservazione, che non richiedeva refrigerazione. Insieme al baccalà, costituivano il cibo che accompagnava frequentemente la polenta sia “calda” che “brustolà“, ed erano i piatti ideali per le giornate di magro della Quaresima. Innanzitutto, …
-
La mousse al cioccolato è un dessert spumoso, soffice, leggero e fresco di origine francese. Se è al cioccolato fondente è di una delizia infinita! Mousse si traduce con “schiuma” o “spuma” e viene generalmente realizzata con panna montata, uova e aromi, cioccolato o le puree di frutta. Non c’è niente di più afrodisiaco di una mousse al cioccolato spalmata sulla pelle. Isabel Allende, Afrodita La storia della mousse al cioccolato Come sempre sono andata a cercare la storia, da dove è …
-
Se non fosse perchè non riesco a fermarmi dal mangiarle, preparerei crostate tutti giorni! Senza dubbio il mio dolce preferito, che mi diverto a preparare con frolle di ogni tipo e a sbizzarrirmi con la “copertura”. Ma lasciatemelo dire, la più semplice, crostata e marmellata, resta la mia preferita! Una ricetta al volo, ma che voglio condividere con voi. Questa crostata è arricchita da farine di mandorle. Buonissima la consistenza, ottimo il gusto, delicato e inconfondibile. Era inevitabile: l’odore di mandorle amare gli ricordava …
-
Gravlax, o gravad lax (“lax” vuol dire salmone e “grav” seppellire) è una famosissima preparazione svedese, nonchè metodo di conservazione: un filetto di salmone crudo che viene marinato con sale, zucchero ed aneto. Ricorda il salmone affumicato ma è decisamente più buono e facilissimo da fare in casa senza richiedere nessuna competenza particolare. Solo poche attenzioni, ma molte ore per insaporirsi bene e riempirsi di tutti quei sapori che sono proprio tipici dei paesi scandinavi. La storia di questa preparazione nasce in Europa per poi arrivare in America, intrecciandosi anche con …