Pasta fresca colorata e aromatizzata con estratti

by Elisa Di Rienzo

Mi piace moltissimo fare la pasta fatta in casa. Superato il blocco iniziale che la fa sembrare un cosa da super brave massaie, ci si rende conto che non c’è niente di più semplice e veloce che fare la pasta fatta in casa. 

Se si rinuncia alla poesia del fare proprio tutto a mano, ma ci si affida prima ad un impastatore e poi ad una “nonna papera” per tirare la pasta,  è veramente questione di poche decine di minuti.

Il passo successivo è quello di dare sfogo alla fantasia colorando la pasta! Ho pubblicato più volte foto di pasta fresca colorata sul mio profilo instagram creando molta curiosità da parte di chi mi segue.

pasta-fresca-colorata

pasta al prezzemolo- pasta  alla barbabietola – pasta al peperone e cavolo viola

La pasta si può colorare in diversi modi, con le polveri, ad esempio di curry, zafferano, curcuma, peperoncino, o con verdure lessate e frullate ad esempio, spinaci, zucca, broccoli, ma io mi sto divertendo ad usare l’estrattore

Si, esatto, con l’estrattore. Da  quando l’ho acquistato estraggo “succhi” da erbe aromatiche (e non solo) per poi utilizzarli per colorare ed aromatizzare  la pasta fresca, tagliatelle, spaghetti o ravioli che siano. Al posto dell’acqua, nell’impasto per la pasta fresca, vado ad utilizzare il liquido estratto.

 

pasta fresca aromatizzata

I ravioli (con pasta all’uovo) al prezzemolo, li ho pubblicati recentemente (qui la ricetta) , ma ancora tagliatelle con l’estratto di barbabietola, carota o  con il cavolo viola o  rosso, o con estratto di peperone o di lattuga.. insomma direi via libera alla fantasia!!! 

Molti i  “colori” naturali e profumi disponibili per  la nostra pasta, alcuni saranno più intesi altri più delicati. Divertitevi, quindi, anche  a pensare ai condimenti da abbinarci: a volte saranno leggerissimi per esaltare  il gusto della pasta stessa, altre volte sarà la pasta ad esaltare sughi più sostanziosi.

tagliatelle-basilico

 

Vi lascio una ricetta tipo, sia per la pasta all’uovo che senza uova, che potete tenere come riferimento per tutte le vostre prove! Io uso l’estrattore ma ottimo risultato si ottiene anche con la centrifuga .

Pasta fresca aromatizzata e colorata con estratti

Servings: 4

Ingredienti

  • 350 g farina 00
  • 150 g semola di grano duro rimacinata
  • 180 ml di liquido (estratto di... quel che vuoi)*

Istruzioni

Con la planetaria:

  • Versate la farina nella ciotola della planetaria con la frusta K e aggiungete il liquido pian piano. Fate impastare a velocità media fino ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferite l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani fino ad ottenere una bella palla. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 20 minuti.

A mano:

  • Mettete la farina in una ciotola o sul piano di lavoro, a fontana. Aggiungete ora il liquido al centro e portate pian piano, al centro, la farina, aiutandovi con una forchetta. 
    Lavorate l’impasto fino a che non sarà abbastanza compatto. Continuate a impastare sul piano di lavoro, fino ad ottenere un impasto liscio piegandolo a metà e spingendo con il palmo della mano per renderlo elastico. 
    Non aggiungete farina, ma continuate ad impastare fino a che si sviluppa la maglia glutinica e l'impasto diventerà più corposo.
  • Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare al fresco per almeno 20 minuti.

Conclusione:

  • Trascorso il tempo di riposo potete usare la pasta fresca per i formati che preferiste!
  • Se non usate subito la pasta potete conservata 3-4 giorni in frigorifero. 
    Oppure create i vostri formati di pasta, metteteli su un vassoio e fateli congelare. Una volta congelati poste metterli in un sacchetto (non prima altrimenti si attaccheranno tra di loro). 

Note

* Ogni farina richiede una dose di liquidi diversa. Se non fosse sufficente aggiungi ancora un po' di estratto o acqua. 

 

Pasta fresca alll'uovo aromatizzata e colorata con estratti

Servings: 4

Ingredienti

  • 400 g farina (a vostro piacimento)
  • 4 uova
  • 60 ml di liquido (estratto di...)*

Istruzioni

Con la planetaria:

  • Versate la farina nella ciotola della planetaria con la frusta K e aggiungete le uova e il liquido pian piano. Fate impastare a velocità media fino ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferite l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani fino ad ottenere una bella palla. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 20 minuti.

A mano:

  • Mettete la farina in una ciotola o sul piano di lavoro, a fontana. Aggiungete ora le uova e il liquido al centro e portate pian piano, al centro, la farina, aiutandovi con una forchetta.
    Lavorate l’impasto fino a che non sarà abbastanza compatto. Continuate a impastare sul piano di lavoro, fino ad ottenere un impasto liscio piegandolo a metà e spingendo con il palmo della mano per renderlo elastico.
    Non aggiungete farina, ma continuate ad impastare fino a che si sviluppa la maglia glutinica e l'impasto diventerà più corposo. (per i primi 10 minuti risulterà appiccicoso)
    Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare al fresco per almeno 20 minuti.

Conclusione:

  • Trascorso il tempo di riposo potete usare la pasta fresca per i formati che preferiste!
    Se non usate subito la pasta potete conservata 3-4 giorni in frigorifero.
    Oppure create i vostri formati di pasta, metteteli su un vassoio e fateli congelare. Una volta congelati potete metterli in un sacchetto (non prima altrimenti si attaccheranno tra di loro).

Note

* Ogni farina richiede una dose di liquidi diversa. Se non fosse sufficente aggiungi ancora un po'  di estratto o acqua.

 

Attendo le vostre paste colorate!!!! 

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.