Hummus di piselli freschi e menta

by Elisa Di Rienzo

L’hummus di piselli e menta è una meravigliosa variante primaverile di questo piatto mediorientale.

L’hummus, come ormai abbiamo imparato a conoscere, è una crema molto semplice da preparare, saporita e delicata, a base di ceci (hummus in arabo significa proprio ceci) e la tahina, la salsa di sesamo, i due ingredienti fondamentali per l’hummus.

Ottimo nella versione base, a me piace anche arricchire e variare la ricetta con altre verdure, ad esempio con la barbabietola (qui la ricetta), con la zucca, con il cavolo nero, con le carote, insomma c’è da divertirsi!

Un piatto sano, ottimo da aperitivo, antipasto, magari accompagnato con del pane pita, del pane indiano naan o verdurine fresche e croccanti oppure ottimo piatto per un pranzo sano ma leggero.

hummus di piselli

Hummus di piselli e menta

L’hummus di piselli e menta è una salsa decisamente primaverile, molto fresca e delicata.
L’aggiunta della menta, come erba aromatica, si sposa benissimo.

Se volete aggiungere anche una spezia, che nell’hummus ci sta sempre bene, queste sono quelle che si sposano bene coni piselli:

  • cardamomo
  • cumino
  • curcuma
  • semi di senape
  • zenzero

(se non sai che spezie abbinare ai tuoi ingredienti ricordati di guardare questo articolo CHE SPEZIE USARE CON…? GUIDA PRATICA PER UTILIZZARE LE SPEZIE IN CUCINA)

Consiglio però, per questo hummus di piselli e menta, di non esagerare con le spezie, perchè la sua caratteristica principale è quella di essere delicato e fresco.

Vi consiglio sempre di usare i ceci secchi, ammollati in acqua e poi lessati; però se non avete tempo o voglia, allora usate i ceci già lessati e conservati.

Invece per quanto riguarda i piselli, questo hummus dà il meglio di sé realizzato con i piselli freschi, quindi questo è il momento!

Se proprio non li trovate, allora utilizzate quelli congelati, ma non quelli conservati già bolliti, i meno adatti per fare questo piatto.

Per conoscere qualche altro trucchetto per un ottimo hummus, oltre alla storia di questo piatto, vi rimando a questo articolo.

hummus di piselli

Hummus di piselli e menta

Portata: Antipasti
Cucina: Medio Oriente
Servings: 6
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 200 g di ceci ben lessati (io li cucino con 1 carota, 1 cipolla e del sedano, sale)
  • 200 g di piselli freschi
  • 1 cucchiaio di tahina (salsa di sesamo)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 limone (succo)
  • 8 foglie di menta fresca
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb sale
  • 1 pizzico cumino -semi ben triturati o in polvere (facoltativo)
  • 1/2 cucchiaino curcuma facoltativo
  • qb semi di semi sesamo bianco/nero decorazione

Istruzioni

  • Fate lessare in acqua bollente i piselli freschi, finchè saranno ben cotti e poi raffreddateli velocemente in modo che preservino il colore verde acceso.
  • Mettete in un mixer i piselli insieme ai ceci lessati (a cui potete togliere la pellicina, per una texture più fine e maggior digerabilità), alla tahina, aglio, succo di mezzo limone, un pizzico di sale, la menta e, se volete, le spezie.
  • Aggiungete un filo di olio e iniziate a mixare il tutto.
    Aggiungete un paio di cubetti di ghiaccio (con l’acqua di cottura dei ceci, o acqua normale) in modo da ottenere una salsa dalla perfetta consistenza e morbidezza.
  • Assaggiate e regolate i sapori del limone, tahina, sale, menta, spezie, anche in base ai vostri gusti.
  • Se desiderate una consistenza più morbida aggiungete altra acqua ghiacciata/cubetti di ghiaccio.
  • Servire l’hummus a temperatura ambiente, completandolo con un filo di olio, semi di sesamo nero e bianco, qualche fogliolina di menta e qualche pisello fresco crudo.
hummus di piselli

ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.