Carletti, così vengono chiamati dalle mie parti, queste meravigliose erbe spontanee che crescono un po’ ovunque, dal mare alla montagna; sono conosciute anche come sciopeti, sclopit, scrissioi, capusseti, bubbolini o tagliatelle della Madonna, in italiano “strigoli” (Silene vulgaris). Da sempre utilizzati nelle ricette popolari, in quanto ritenute tra le migliori erbe commestibili, prima della fioritura quando sono tenere, per minestre e risotti, nelle frittate, nelle torte rustiche e nel ripieno della pasta fresca…. da noi famoso anche il piatto risi …
primavera
-
-
Il farro è considerato la più antica tipologia di cereale coltivato. Veniva utilizzato dall’uomo già nel Neolitico per la propria alimentazione, con particolare riferimento al farro monocolo, il farro piccolo. La maggior parte del farro coltivato in Italia è il farro dicocco, o farro medio; poi esiste anche un farro grande, farro spelta, molto diffuso in Francia, ed in altre zone d’Europa. Il farro ha un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento. E’ ricco di vitamine e …
-
LíAssociazione Italiana Food Blogger ha celebrato questa settimana “Zuppe e Minestroni“, ed oggi l’approfondimento è per il piatto “risi e bisi“, con un interessante articolo dellíambasciatrice Lidia Mattiazzi del blog The spicy Note, per il Calendario del Cibo Italiano. Un piatto della tradizione veneta, molto presente anche nella cucina Vicentina, con l’utilizzo di due prodotti di eccellenza della mia città: il riso di Grumolo delle Abbadesse (prodotto presidio Slow Food) che si sposa perfettamente con i piselli, i bisi, di …
-
Ecco i Fiori di sambuco! Mi sarebbe piaciuti coglierli dalla pianta, ma visto che non ho di queste fortune mi “accontento” di quelli che la mia amica Chiara mi offre ai suoi 100orti! Finalmente anch’io ho provato a fare lo sciroppo di sambuco! E non sarà l’ultima volta!!! Volete sparare alla luna con un fucile di sambuco? Robert Louis Stevenson Ippocrate lo includeva nella sua personale “farmacia”, conoscendone le proprietà e i benefici che ne …
-
La cottura a vapore, è un metodo di preparazione di origine orientale e, come poche altre tecniche, riesce a dare alle verdure un gusto veramente intenso e una consistenza morbida e succosa. Una cottura povera di grassi, visto che non si cucina né con olio né con burro, e le verdure riescono a mantenere al meglio le caratteristiche organolettiche e nutrizionali. La cottura a vapore é, inoltre, un sistema di cottura pratico, economico e, per quanto riguarda le verdure, anche …
-
Ma a voi piace cucinare con i fiori? Io ho sempre avuto una grande attrazione verso questi “ingredienti”, e non solo per il dolce , ma anche per il salato. Lo trovo un bellissimo mondo da esplorare! Mi piace utilizzare i fiori in cucina… moltissimo! E le rose sono senz’altro uno di quei fiori che con l’arrivo di maggio cerco di sfruttare il più possibile! Si attribuisce ad Avicenna (Abu Ali Sina, o Ibn-Sinal, 980 – 1037 d.C.), all’inizio dell …
-
La primavera porta la voglia di mettere a tavola colori e allegria! Giocare con i fiori è senz’altro una mossa ideale per la tavola in questa stagione, che ci permettono di creare centrotavola di primavera delicati, personali e originali. Non importa quanto freddo sia l’inverno, dopo c’é sempre la primavera. Eddie Vedder Alcune regole Ci sono alcune accortezza da tener presenti quando si “progetta ” un centrotavola di primavera. 1) Innanzitutto cerca sempre di pensarlo in armonia …
-
Infinito amore per il cibo iFOOD E’ inizia un nuovo progetto… è iniziata l’era di iFOOD! Cos’é ifood? iFood è il nuovo portale dedicato al cibo, ma anche a tutto quello che ci sta intorno, un portale per chi ama il cibo, in tutte le sue declinazioni, dal dolce la salato, dal light al green; per chi ama sporcarsi le mani in cucina e per chi è ancora titubante e vuole muovere i primi passi… ma anche per chi ama …
-
Una crema di asparagi, con un tocco agrumato di limone e la freschezza della menta…. ma poi tanti altri sapori e consistenze in questo mio … giardino nel piatto. Devo dire la verità, l’idea di questo post non è nata dalla ricetta ma da un progetto di impiattamento. Eh, sì.. si fanno pure queste cose… se Tast&More (una bellissima rivista on-line!!) indice un contest che si intitola Bello da vedere &Buono da mangiare… e al centro di tutto c’é l’impiattamento! …
-
Una delle pietanze più antiche e rinomate nella cucina veneta per la valorizzazione del riso è Risi e bisi (i piselli), un vero e proprio classico della cultura gastronomica lagunare, anche se molto probabilmente ha origini bizantine.Sono, comunque, numerose le testimonianze storiche che dimostrano come questo piatto venisse offerto al Doge in occasione della festa di San Marco, il 25 aprile. Un piatto per l’indipendenza Oggi è un piatto forte della tradizione della mia città, Vicenza, conseguenza della caduta sotto …
-
Una ricetta al volo, così come in fondo è nata! Mercoledì mattina, un un’incontro con una cliente per la consegna di un progetto, un caffé e due chiacchiere con una cara amica dei banchi del liceo, da poco ritrovata; insieme siamo andate a salutare la Chiara dei 100 orti. Sono tornata a casa con un bel bottino di fiori, misticanza, coste, ciliegi e .. asparagi! Al volo ho chiesto a Genny una ricettina collaudata di buoni muffin e l’ho adattata …
-
CUCINA MEDITERRANEAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Spring Lemon Cake: un plumcake con verdure di primavera
Un plumcake salato è sempre una bella idea da portare tavola e lo possiamo personalizzare con le verdure di stagione: questo Spring Lemon cake è perfetto per la primavera! “Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi.” Cicerone Una whatsappata venerdì mattina con una cara amica, piani programmati per il weekend saltati causa previsioni del tempo (sbagliate!!!) non favorevoli… “Cosa fate?” “E voi?!” “Venite a cena da noi?””Volentieri” Fatta! Fino a qualche mese fa le mie …
-
Torta farcita alle rose, la White Rose Cake per festeggiare il mese di maggio! Come ogni primo del mese, re-cake vi mette in gioco con un nuovo dolce da riprovare a fare. Le regole oramai le conoscete, io con Sara, Silvia, Miria e Silvietta, ogni mese scegliamo un dolce da rifare, lo traduciamo, lo convertiamo, lo testiamo e poi ve lo proponiamo, con la possibilità di qualche piccola vostra variante, personalizzazione. Maggio, mese delle rose, mese delle nostre amate mamme! …
-
Torta all’erba maresina, un’erba selvatica aromatica, che cresce spontaneamente lungo le strade di campagna, nei giardini e ha notevoli valenze farmacologiche e culinarie. E’ primavera! Tel cantonsin de un orto, na matina, passando de bonora par la strada go visto un ciufetin de maresina ancora inarzentà da la rozada. E alor ricordo ancor le fritolete che un dì lontan fasea me pora nona tritando ne l’impasto le fojete de sta piantina verde, tanto bona. La Maresina, Danilo Tonini Conosciamo l’erba maresina Nella tradizione …
-
Finger food…. che buoni… uno tira l’altro… non ti fermeresti mai di mangiarli! Però, se sono io che li devo preparare, devono essere innanzitutto veloci da fare! Eh sì, diciamocelo, a preparare un buffet di finger food ci si possono perdere le giornate… E se pensiamo che spariscono alla velocità della luce…. Questa è una mia proposta, uno spiedino con tortello marinato, accompagnato con pomodorino essiccato e basilico. La scoperta d’un nuovo manicaretto giova all’umanità più che la scoperta d’una …