Torta all’erba maresina, un’erba selvatica aromatica, che cresce spontaneamente lungo le strade di campagna, nei giardini e ha notevoli valenze farmacologiche e culinarie. E’ primavera!
Tel cantonsin de un orto, na matina, passando de bonora par la strada
go visto un ciufetin de maresina ancora inarzentà da la rozada.
E alor ricordo ancor le fritolete che un dì lontan fasea me pora nona
tritando ne l’impasto le fojete de sta piantina verde, tanto bona.
La Maresina, Danilo Tonini
Conosciamo l’erba maresina
Nella tradizione popolare, veniva utilizzata per combattere i reumatismi articolare, nella prevenzione delle cefalee, e veniva anche usata come colluttorio e come antisettico per ferite e contusioni.
E’ molto diffusa nelle valli del Chiampo ed è stata da poco inserita nel registro delle De.Co. del comune di Valdagno, in provincia di Vicenza.
L’erba maresina viene chiamata anche in molti altri modi: erba amara, matricole, marella, erba madre, maresina, atanasia, tanaceto.
E’ un erba profumatissima con foglie molto frastagliate con un bel colore verde acceso, un sapore, come potete immaginare, un po’ amaro, ma molto aromatico, gentile, fresco.
Il suo nome è legato principalmente, e tradizionalmente, alle “fritole con la marsina“, le frittelle, che le nonne preparavano molto spesso, ma anche ad altri piatti, primi, secondi, soprattutto frittate e, ovviamente, dolci.
Ora la maresina si trova anche in “nuovi” prodotti come cioccolatini, grissini, formaggi, gelati…
Io quest’erba non son andata a cercarla nei campi, purtroppo, ma in un bel banchetto, sempre fornito di queste erbe spontanee spettacolari, della mia amica Chiara!
Anzi, diciamolo, me l’ha regalata, invitandomi a fare una buona ricetta!
Un po’ l’ho usata per rifare dei tortelli-finger food, ma la maggior parte è finita in un dolce!!
Volevo fare una torta morbida, un bel ciambellone soffice per la colazione. Questo mazzetto di erbette mi ha ispirato. E così, è diventato il protagonista della mia torta!
Un sapore assolutamente nuovo, leggermente amarognolo, assolutamente piacevole, che lascia una sensazione di freschezza in bocca.
TORTA ALL’ERBA MARESINA
Ingredienti
- 35 g di erba maresina
- 2 uova
- 80 g zucchero
- 130 g di fecola
- 60 g di burro
- 1/2 bustina di lievito
- un cucchiaio di latte
- buccia di un limone grattugiata
- un pizzico di sale
Istruzioni
- Sbattei bene lo zucchero con il burro, i tuorli d’uovo e un po’ di latte.
- Trita le foglie dell’erba marsina e uniscile a l’impasto, aggiungendo il pizzico di sale, la buccia del limone grattugiato e un pizzico di sale.
- Aggiungi la fecola, gli albumi montati a neve e, infine, il lievito.
- Versa il composto in una tortiera a cerniera, imburrata e spolverizza di farina (o con carta forno).
- Cuoci in forno caldo, statico, a 180°C per circa 40 minuti.

39 comments
Ma che bella, chiss‡ che bont‡!!!
Complimenti!!!!!!!
Grazie Silvia!
Un gusto sicuramente insolito ma molto buono!
Elisa sono estasiata!!!!!!!!!!!Questo è il genere di ricette che mi fa letteralmente morire…ma come faccioo io a Roma? ;((((Bellissime le foto!!
Ma prova a cercarla…. La chiamerete in altro modo, ma ci dev'essere!!!!!!
Ciaoooo
Quante belle erbe spontanee avete. Che bel colore quel ciambellone. Deve essere davvero buonissimo 🙂
Gusto e colore ma razziato decisamente originale!!!
Ciao
Eccomi!!!! Che meraviglia!!! Un gusto decisamente nuovo e che incuriosisce la mia sempre ricerca di nuovi e sorprendenti sapori!!! Grazie per aver aderito al contest !!
Allora la devi provare!!
Questo weekend a Valdagno c'é la festa della Maresina!!!
E al tuo contest non ho mai pensato di non parteciparvi!!!!! 😉
Fantasticaaaa!! è bellissima e davvero originale, non la conoscevo 🙂
Brava brava, un bacione e buona giornata!
Silvia
Grazie Silvia!
Ciao
ma che bellezza…quest'erba non la conosco ma ora mi incuriosisci! bravissima Elisa!
Se ne hai occasione ti consiglio di provarla!
Un sapore diverso, molto interessante!
Ciao
Ne avrò ciuffi enormi intorno a casa…oggi pomeriggio vado alla sua ricerca! Io mi sono messa in testa di provare con le ortiche…stasera cerco di inventare qualcosa…
Il tuo piccolo ciambellone deve essere delizioso anche perché non amo i gusto troppo forti!
Bacioni
Fammi sapere se la trovi!!!
Ciao Silvia
Ma che bella idea eli!!! Mi gusta moltissimo l' uso di questa erba..e anche il colore è davvero bellissimo!!!
Una torta verde marazzata….. Simpatica, vero??
Grazie, ciao
Sublime torta, congratulazioni, un caro saluto.
Gianni B.
Grazie Gianni
Ciao
Una torta davvero particolare!! Brava per l'idea!
grazie Chiara!
tutti i prodotti delle nostre terre sono una fonte inesauribile di idee!
ma tu sei una maga delle torte casalinghe e crostate…quelle che io amo di più..anche questa torta è stupenda e ispira sofficit‡ al primo morso!!! mi son appuntata il link della tua amica 100 orti…stupenda !!!!
eh si… sono proprio queste le mie torte!
peccato che i 100orti siano troppo distanti da te…. te ne innamoreresti!
é verissimo!!! ne sono innamorata….gi‡ dal sito pensa te <3
Elisa, non conoscevo quest'erba! Mi hai incuriosito tantissimo e vorrei tanto provare, la tua torta deve essere buona e particolare! Complimenti 🙂 Un bacione e buon weekend :**
grazie Valentina!
Sicuramente particolare, ma molto molto piacevole!
ciao
elisa
Eccola di nuovo la maresina che non conoscevo…dalle tue parole scopro che si tratta di un'erba della tua zona, quindi forse sono giustificata! 😀
La torta con questa erbetta mi ispira tantissimo, sar‡ quel verdino primaverile dell'interno…sar‡ la suggestione di un gusto fresco e amarognolo…chiss‡ con quale erbetta delle mie parti potrei sostituirla…?
Un abbraccio!!
in realt‡ si tratta di un erba diffusa in tutta Italia, ma essendo infestante, il suo commercio è molto scarso, a parte in Veneto e lombardia che viene usato in cucina.
però qualche vivaio potrebbe anche coltivarla.
Il suo nome botanico è tanacetum prthenium, ovvero una asteracea, una specie di margherita, ma è molto più aromatica di una tarassaco…
ciao e buona fortuna!!!
una vera scoperta, grazie infinite!
Grazie!
Ciaooooo
Non conosco questa erba, ma devo dire che ha un aspetto delizioso e abbinato ad una torta cosi soffice… è la fine del mondo!
Complimenti Elisa!
Ciao
Grazie Michela!
Ciao
Che bella, sicuramente deliziosa, non conoscevo questo tipo di erbe.
Le foto sono stupende, rendono bene la bont‡ della torta.Complimenti!
Un abbraccio!
Grazie!!
é un erba molto particolare.
ciao
Che curiosa ricetta!
Grazie per averla condivisa.
Ti abbraccio
Grazie!
Se trovi quest’erba, ti consiglio di provarla!
ciao!
elisa
Non la conoscevo questa pianta. Ma mi sembra di averla vista nei campi. Voglio guardarci meglio. La tua torta è stupenda, mi piacerebbe proprio assaggiarla, è invitante e mi incuriosisce. Le foto, come sempre, sono stupende! Bravissima Elisa.
in questo periodo si trova facilmente!
E’ una torta molto particolare, merita di essere provata!
ciao e grazieeeee!
Io me la sono portata dalla casa di montagna che avevano i miei a S. Isidoro (sopra Trichiana) e ce l’ ho in tutto il giardino a Pordenone. Preciso che i fiori che sono stati fotografati a decoro della ricetta, nulla hanno a che fare con questa erba che ha i fiori simili alle margherite, meglio alla camomilla. Il profumo ed il sapore sono unici, diciamo che assomigliano ad una menta amara. https://vec.wikipedia.org/wiki/Maresina
Certo, hai ragione, i fiori fotografati non son quel dell’erba maresina, ma violette e fiori di borragine.
Aggiungerò una nota per chiarezza,
grazie!
ciao