Questo ragù di lenticchie con funghi, cucinato in teglia nel forno, è un piatto versante ottimo, da gustare come condimento per una pasta, ma ottimo anche con la polenta, con le uova o semplicemente con del pane casereccio. La ricetta tratta dal libro Flavour di Ottolenghi. Il ragù vegetariano Di ragù di lenticchie se ne trovano tanti nel web, generalmente anche in versione vegana, come alternativa al classico ragù di carne. Per me è un’ottima preparazione con legumi che Ottolenghi …
salsa
-
-
La salsa verde è un condimento freddo a base di prezzemolo che nella tradizione veneta, come in altre regioni italiane, si serve per accompagnare il bollito, ma è ottima anche con altri piatti: una salsa veramente versatile, come vedremo. La salsa verde, ricetta del mondo La ricetta base della salsa verde sembra arrivare dal Medio Oriente, una salsa sicuramente di origini antiche. Venne portata in Italia molto probabilmente dai legionari romani, per poi essere fatta conoscere in Francia e Germania, …
-
La salsa Bernese è un raffinato condimento francese dalla consistenza vellutata e dal sapore leggermente aspro. Il suo colore può ricordare una maionese ma la ricetta e la sua storia sono veramente particolari e speciali. Questo mese la rubrica “Erbe e fiori nel piatto” ha come tema il dragoncello. Mi è sembrata l’occasione perfetta per provare a realizzare questa salsa. A fine articolo le ricette proposte dalle altre colleghe del team! Dove nasce la salsa Bernese La salsa Bernese nasce …
-
Il coniglio ha sempre avuto un ruolo molto importante nella cucina veneta, cotto in tegame e spesso servito con una salsa agrodolce e dall’immancabile polenta. La ricetta del coniglio in salsa agrodolce, tipica della Val Leogra, è la mia proposta per la rubrica de L’Italia nel Piatto: “Animali da cortile, ricette tipiche“. Come sempre a fine articoli le proposte delle altre regioni d’Italia. Il coniglio nella cucina veneta Fino a qualche decennio fa non era cosa rara trovare piccoli allevamenti …
-
Il chutney è una esotica salsa di origine indiana, che può essere agrodolce, speziata, piccante, aspra o rinfrescante come questa con la melissa o la menta. In India il chutney, come tante altre salse speziate, è utilizzato per accompagnare il delizioso pane lievitato indiano, il naan, come antipasto o snack, come condimento di primi o secondi piatti, a base di carne, pesce, verdure o riso. L’origine della chutney Il chutney (si pronuncia: ciàtnei), salsa oggi diffusa in tutto il mondo, ha le …
-
La salsa barbecue, o salsa BBQ, è una salsa americana agrodolce, speziata, molto saporita e gustosa caratterizzata da un inconfondibile colore rosso scuro, perfetta per accompagnare carne alla grigia, le meravigliose costolette, ma anche pesce e alcun piatti di verdure. Una salsa che si può preparare molto facilmente in casa e renderà speciale il vostra grigliata. Salsa Barbecue, la sua storia Non ci sono molte notizie in merito alla sua origine, ma sembra che sia stata creata da coloni europei, …
-
Il Butterscotch è una salsa inglese simile al caramello, ottima anche in versione con il burro salato! Si utilizza principalmente per guarnire gelati, semifreddi o da gustare insieme a biscotti o torte secche. Nel periodo natalizio provatelo con il pandoro o fatene dei barattoli da regalare! Butterscotch: il dolce dell’età Vittoriana La ricetta originale viene fatta risalire al diciannovesimo secolo, a Doncaster nello Yorkshire, dove si preparava utilizzando melassa al posto dello zucchero. Nel 1848 viene per la prima volta menzionato il …
-
Il vitello tonnato (o vitel tonnè) è un classico della tradizione italiana, piemontese per la precisione. La mia versione, di oggi, è con cottura sottovuoto, tecnica alla portata di tutti, anche senza particolari attrezzature. Vi spiegherò tutto. Nato nel ‘700, il vitello tonnato è diventato un piatto simbolo degli anni ’80. Un piatto vintage che oggi ha nuova vita, grazie anche a qualche innovazioni e variazione che sono state fatte rispetto alla ricetta originale. L’articolo è molto ricco di informazioni: …
-
La maionese di polpo è una ricetta di chef Cannavacciuolo, una salsa veramente ottima che si realizza con l’acqua di cottura ristretta del polpo e olio di semi di girasole, senza uova. La Maionese di polpo è una salsa del tutto simile per consistenza e cremosità alla classica maionese. La maionese è un’emulsione stabile di proteine e grassi, quindi si può realizzare, in sostituzione delle classiche uova, con qualsiasi liquido che abbia un contenuto importante di proteine, come appunto quello rilasciato dal polpo durante la …
-
CUCINA CENTRO-SUD AMERICASECONDI
Mexico: mise en place e ricette (fajitas e chili, salse e frijoles)
Una cena tra amici, una cena messicana in allegra compagnia! Tavola colorata, musica allegra di sottofondo e piatti tipici della tradizione messicana da condividere in allegria. Oggi è sempre più facile organizzare cene etniche; i supermercati sono ben forniti ed possibile farsi arrivare qualsiasi ingrediente ordinando facilmente online. Così abbiamo fatto, con la mia amica Claudia, compagna di feste (qui le nostre mise en place di Natale), ordinando accessori per l’allestimento della tavola (ad esempio dei carissimi mini bicchieri da margarida che abbiamo …
-
Gravlax, o gravad lax (“lax” vuol dire salmone e “grav” seppellire) è una famosissima preparazione svedese, nonchè metodo di conservazione: un filetto di salmone crudo che viene marinato con sale, zucchero ed aneto. Ricorda il salmone affumicato ma è decisamente più buono e facilissimo da fare in casa senza richiedere nessuna competenza particolare. Solo poche attenzioni, ma molte ore per insaporirsi bene e riempirsi di tutti quei sapori che sono proprio tipici dei paesi scandinavi. La storia di questa preparazione nasce in Europa per poi arrivare in America, intrecciandosi anche con …
-
“La vita è una combinazione di pasta e magia.” Federico Fellini * Il Presidente americano Thomas Jefferson importò la ricetta dei Macaroni and Cheese, di ritorno da uno dei suoi tanti viaggi in Europa, verso la fine del Settecento. Prima della sua elezione visse in Francia per 5 anni, tra il 1784 e il 1789, e proprio durante questo soggiorno apprezzo molto la bontà della cucina continentale, tanto che tornò in patria in compagnia di uno chef francese. Fece anche …
-
Sono tantissimi i tagli in cucina che potete dare alle verdure. Ve li racconto e poi divertitevi a fare questa colorata tartare di verdure con orzo e cannellini. Il nuovo libro di Martha Stewart “corso di cucina” C’é una novità in libreria! E’ finalmente uscito, tradotto in italiano, il famoso libro di Martha Stewart “Martha Stewart’s Cooking School. Lesson and Recipes for home Cook” (20008), ovvero “Corso di cucina, il nuovo libro di Martha Stewart” . Un corso di cucina …
-
Io sono una che in cucina prova, sperimenta, tenta di fare qualsiasi cosa, personalizzo anche, certo, ma mi piace partire da una ricetta! Con me c’é sempre una rivista, un libro, un appunto segnato sul mio quadernetto da borsetta (non si mai che passeggiando trovi qualche spunto interessante!!!). Ho iniziato presto a divertirmi in cucina, e ho iniziato presto a sfogliare riviste. A casa di mia mamma ricordo benissimo i suoi libri di cucina, quelli che venivano spesso consultati. Un …
-
Il satay di pollo è un piatto di origine indonesiano; le sue origini sono nell’isola di Java, ma è un piatto talmente buono e saporito che lo si trova in tutto il sud-est asiatico. Il satay può esser fatto con con qualsiasi tipo di carne. Io lo faccio normalmente con il pollo, che viene lasciato marinare in un mix di aromi e spezie, per poi essere cotto in forno e servito con una salsa di arachidi che ne esalta al …