Coniglio in salsa agrodolce, ricetta veneta della Val Leogra

by Elisa Di Rienzo

Il coniglio ha sempre avuto un ruolo molto importante nella cucina veneta, cotto in tegame e spesso servito con una salsa agrodolce e dall’immancabile polenta.

La ricetta del coniglio in salsa agrodolce, tipica della Val Leogra, è la mia proposta per la rubrica de L’Italia nel Piatto: “Animali da cortile, ricette tipiche“. Come sempre a fine articoli le proposte delle altre regioni d’Italia.

coniglio salsa agrodolce v

Il coniglio nella cucina veneta

Fino a qualche decennio fa non era cosa rara trovare piccoli allevamenti di conigli nelle famiglie vicentine, per il proprio consumo o per venderli, sia per la loro buona carne che per la pelliccia: il Veneto, la marca trevigiana in particolare modo, è tradizionalmente una delle regioni con il maggior numero di allevamento di conigli nel mondo.

Il coniglio a tavola, in Veneto, era un rito, un piatto diffusissimo: la preparazione prevede tutt’oggi una marinatura per una notte del coniglio tagliato a pezzi con un mix di verdure, alloro e vino rosso o aceto e poi cotto in una casseruola di terracotta.

Si serve con la polenta morbida e un po’ di erbette amarognole cotte in padella con aglio e pancetta, in particolare il tarassaco (pissacan in tecia).

coniglio salsa agrodolce

Il coniglio in salsa agrodolce alla maniera della Val Leogra

La versione del coniglio che vi propongo è tipica dell’alto vicentino, della val Leogra, nelle prealpi vicentine. Oltre alla buonissima carne del coniglio, protagonista del piatto è la salsa, realizzata con salsiccia, sarda sottostare e fegatini, e poi uvetta, pinoli e aceto che conferiscono questo particolare sapore agrodolce.

salsa agrodolce

La ricetta tradizionale prevede il coniglio a pezzi cotto in tegame, io, invece, ho voluto fare un rotolo di coniglio. Il coniglio è stato disossato e arrotolato a mo’ di arrosto, ricoperto di fette di pancetta, rosolato in padella e, infine, cotto in forno.

Coniglio con salsa agrodolce veneta, dalla Val Leogra

Portata: Secondo
Cucina: Veneta
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredients

  • 1 coniglio nostrano disossato e arrotolato (oppure un coniglio a pezzi per la versione tradizionale)
  • 70 g di burro
  • 0,5 dl di olio extravergine d’oliva
  • 2,5 dl di vino bianco
  • qb rosmarino
  • qb sale e pepe

Per la salsa agrodolce:

  • 1 sarda sotto sale
  • 1 salsiccia
  • 1,5 fegato di coniglio
  • 30 g di cipolla
  • 100 g di uvetta ammollata
  • 30 g di pinoli
  • 1 scorza limone
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 40 g di burro
  • 0,5 dl di olio extravergine d’oliva
  • 0,5 dl di aceto rosso
  • qb brodo o acqua

Instructions

Versione con coniglio “arrotolato":

  • Prendete il rotolo di coniglio (disossato e avvolto con fette di pancetta e rosmarino) e fatelo rosolare bene in una padella. Quando si sarà tutto ben dorato, versate il vino bianco e fate sfumare. Regolate di sale e pepe.
  • Ponete la padella (o spostate il coniglio in una pirofila da forno) in forno a 180°C statico per circa 2 ore, 2 ore e mezza.
    Ogni tanto ricoprite il rotolo con una cucchiaiata del liquido che rilascerà in cottura o aggiungere del brodo/acqua calda, in modo che resti sempre bello umido.

La ricetta tradizionale, con coniglio in pezzi:

  • Ponete il coniglio tagliato a pezzi in un bagno d’acqua, con un cucchiaio di aceto e una foglia di alloro per qualche ora o anche tutta la notte.
    Il giorno dopo sciacquatelo, tamponatelo e fatelo rosolare su tutti i lati in una padella sino a quando verrà evaporata tutta l’acqua che butterà fuori.
  • Sfumate con il vino, aggiungete un rametto di rosmarino, salate e pepate. Ora portate a cottura aggiungendo, quando serve, del brodo. Ci vorranno circa 1,5- 2 ore.

Per la salsa agrodolce:

  • In un tegame fate appassire la cipolla affettata finemente con il burro e l’olio.
  • Unite la salsiccia sbriciolata, il fegato tritato, l’uvetta (meglio se prima la fate ammorbidire un po’ in acqua tiepida), i pinoli, la scorza di limone grattugiata e la sarda diliscata e sciacquata dal sale.
  • Cuocete a fuoco lento per circa 2 ore, aggiungendo il brodo poco alla volta; a metà cottura unitevi anche lo zucchero e l’aceto.
  • A cottura ultimata, se necessario, fate restringere la salsa e tenetela al caldo.

Impiattamento:

  • Mettete sul piatto un po’ della salsa agrodolce calda e poneteci sopra una fetta spessa di rotolo di coniglio (o alcuni pezzi di coniglio se lo avete cotto in maniera tradizionale).
  • Servite accompagnando con della morbida polenta di mais* e delle erbette amarognole in tegame.

Notes

*Per una morbida polentina usate 200g di farina di mais fioretto (meglio di varietà Marano) per un litro d’acqua, e fate cuocere 45-60 minuti.
coniglio salsa agrodolce

L’Italia nel piatto

Animali da cortile, ricette tipiche” è il tema della rubrica de L’Italia nel Piatto per questo mese: ecco di seguito i suggerimenti delle altre Regioni d’Italia. 

banner-veneto

LiguriaPollo con limoni e erbe aromatiche (blog: Arbanella di basilico)

Piemonte:  Pollo in carpione (blog: La cascata dei Sapori)  

Valle d’Aosta: Coniglio alla maniera di Verrès (blog: Delizie & Confidenze)

Trentino Alto AdigeCosciotto di coniglio ripieno di funghi con polenta (blog: Profumi e colori)

Lombardia:  Cosce di pollo con pancetta al marsala – “giambonitt de pollaster” (blog: Pensieri e Pasticci)

Friuli Venezia Giulia

Emilia Romagna:  Pollo e pere, ricetta di Ferrara (blog: Zibaldone culinario)   

UmbriaPollo all’arrabbiata con torta al testo e erba (blog: 2 amiche in cucina)

Abruzzo:   Pollo alla Franceschiello (blog: Un’americana tra gli orsi)

Toscana Piccione in arrosto morto (blog: Acquacotta e fantasia)

Marche:  (blog: forchetta e pennello)

MoliseU Gallucc ciff e ciaff  (blog: TartetaTina)

Lazio:  Pollo alla cacciatora (blog: Meri in cucina)

Puglia: Triddhi con brodo di tacchino (blog: Breakfast da Donaflor)

CampaniaStraccetti di tacchino con papaccelle e patate (blog: Fusilli al tegamino)

Basilicata: Pollo con peperoni alla lucana (blog: Quella lucina in cucina)

Calabria Coniglio agli odori di Calabria  (blog: Il mondo di Rina)  

SardegnaCabonischeddu a prenu (pollastrello ripieno)  (blog: Dolci Tentazioni d’autore)  

SiciliaPollo al Limone (blog: Profumi di Sicilia)


Idea regalo per voi o per un amico

Se le ricette della tradizione vi appassionano potete acquistare il mio libro, disponibile su Amazon

La mia cucina, ricette della tradizione veneta

ACQUISTA QUI

banner libro elisa di rienzo



ciao!

elisa firma
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

8 comments

simona milani 2 Aprile 2022 - 13:19

Un piatto strepitoso, che si mangia prima con gli occhi….chapeau cara!
Buon fine settimana 🙂

Reply
elisa di rienzo 4 Aprile 2022 - 14:34

Grazie Simona!
Volevo proprio che fosse un coniglio un po’ più accattivante del solito…
a presto,

elisa

Reply
Mary+Vischetti 3 Aprile 2022 - 16:12

Anche in Abruzzo il coniglio è molto consumato ed apprezzato. È una carne che amo tanto e come lo cucinava la mia zia Rita, nessuno…La tua proposta è meravigliosa Elisa, elegantissima!
Un abbraccio,
Mary

Reply
elisa di rienzo 4 Aprile 2022 - 14:33

Grazie Mary!!!
ciao
elisa

Reply
Elena 3 Aprile 2022 - 18:00

molto interessante anche questo modo di presentare il coniglio e l’arrotolato è più bello da vedere e piacevole da degustare, così si evitano i fastidiosi ossicini!

Reply
elisa di rienzo 4 Aprile 2022 - 14:33

Ecco brava, anche per gli ossicini che del coniglio sono veramente pericolosi per i denti!!
Grazie
elisa

Reply
carla+emilia 3 Aprile 2022 - 18:46

Splendida ricetta e una presentazione da vero gourmet!!!

Reply
elisa di rienzo 4 Aprile 2022 - 14:32

grazie mille!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.