Il vitello tonnato (o vitel tonnè) è un classico della tradizione italiana, piemontese per la precisione. La mia versione, di oggi, è con cottura sottovuoto, tecnica alla portata di tutti, anche senza particolari attrezzature. Vi spiegherò tutto. Nato nel ‘700, il vitello tonnato è diventato un piatto simbolo degli anni ’80. Un piatto vintage che oggi ha nuova vita, grazie anche a qualche innovazioni e variazione che sono state fatte rispetto alla ricetta originale. L’articolo è molto ricco di informazioni:…
uova
-
-
Cosa c’è di più semplice delle uova sode? A volte però, basta un tocco di fantasia (ad esempio una barbabietola!) per trasformare anche il piatto più semplice in qualcosa di particolare e ancor più invitante. Come queste uova ripiene e colorate che fanno tanta primavera! L’idea di realizzarle è nata dal tema proposto per L’Italia del piatto per il mese di aprile: “Mamma ho fame! un piatto divertente per i bimbi.” Ho pensato così di riproporre uno dei più classici…
-
La crema fritta è un dolce, una merenda golosissima e tipica in Veneto, nota anche come “rombo del Doge” per la sua tradizionale forma a losanga. E’ una specialità veneta, ma si può ritrovare anche nei ricchi fritti misti come Fricassà mëscià piemontese o come street food in Liguria, Marche, Emilia Romagna o Lazio. In Veneto si mangia come merenda, sia fredda che calda, o a fine pasto, accompagnata, come tradizione vuole, con del vino passito che ne esalterà ancora…
-
La lemon meringue pie, ovvero torta meringata al limone o, in francese, Tarte au citron meringuée, è una deliziosa torta americana al 100%: uno strato di frolla, uno di crema al limone e una nuvola di meringa! Nono riesco a mostrarvi la golosità e bellezza della fetta tagliata, prometto che la prossima volta faccio una foto! La torta l’ho porta a cena da amici e non sono riuscita a fotografarla! La torta che fu anche di Nonna papera La Lemon…
-
Le torte, gli sformati di spinaci, sono uno di quei piatti a base di verdura facili da preparare, che piacciono sempre a tutti, buoni da gustare caldi o freddi, ottimi come antipasti, magari in mono-porzione, perfetti come piatti unici, a casa o in una bella scampagnata: insomma, quei piatti che si adattano a tante diverse situazioni. Il tema del mese di L’Italia nel Piatto è “Torte rustiche salate, focacce per una scampagnata primaverile” e questa particolare versione di sformato di…
-
San Valentino non è solo sinonimo di cioccolata, peluche e rose rosse; per questa occasione si può pensare anche a qualcosa di diverso che non la “solita” cena a lume di candela nel ristorantino affollato di coppiette innamorate. Ad esempio, può essere già più interessante stupire il vostro lui/lei con una intima cena a casa (e qui trovate 10 miei preziosi consigli); ma oggi, io insieme ai miei colleghi del progetto “Vicenza in love“, vogliamo suggerirvi di sorprendere il vostro…
-
La panada o panà, come dicono più nel veronese, ovvero pan cotto, è una antichissima ricetta del Veneto. Questa è una versione rivisitata, con il tuorlo d’uovo marinato. Io sto riscoprendo queste ricette ora: non ho mai mangiato questo piatto a casa mia, nemmeno dalla mia nonna. Per la rubrica dell’Italia nel piatto, il tema di gennaio è : “Zuppe e minestre dopo le feste” e questa è la mia proposta per il Veneto. A fine post tutti i link…
-
L’uovo marinato rientra tra quelle preparazioni in cucina che danno molta soddisfazione e sono semplici da fare. Mi sono divertita molto con la decorazione corallo, per dare un tocco originale ai pitti (ormai ho fatto in mille varanti di gusto e colore!) e ora è giunto il momento di provare anche questo! E’ una ricetta di trasformazione del tuorlo ideata dallo Chef stellato Carlo Cracco, ma non abbiate paura, è una preparazione assolutamente alla portata di tutti. Come fare l’uovo marinato…
-
Questa ricetta nasce. .. da una piccola cipolla! Grazie al contest “Ma che cipolla d’Egitto” promosso da AIFB, ZEM edizioni e Marco Damele (autore del libro “Cucinare con la Cipolla Egiziana) e Raffaella Fenoglio di Tre Civette sul comò ho avuto modo di conoscere e provate in cucina la cipolla egiziana, una specialità del ponente ligure, in particolare della zona di Ventimiglia, dove questa coltivazione è stata recuperata e promossa da un volenteroso gruppo di agricoltori che la stanno facendo conoscere sui mercati liguri e non solo. La cipolla…
-
La frittata con i bruscandoli è il piatto tradizionale che viene gustato durante la festa di San Marco, il 25 aprile, generalmente festeggiata in Veneto con un pic-nic sulle rive dei fiumi o in qualche bel prato in campagna. Nel VIII secolo, alle origini della festa, la popolazione era povera e questo piatto si poteva preparare semplicemente con uova e germogli di luppolo selvatici che venivano raccolti lungo il percorso. Con il progetto de L’Italia nel piatto, per il mese…
-
L’asparago bianco di Bassano è unico, e vanta dal 2007 il marchio di qualità D.O.P., Denominazione di Origine Protetta, un marchio europeo che ne riconosce l’unicità, che identifica i prodotti locali che presentano particolari caratteristiche di qualità e tipicità. Il loro gusto dolce-amaro caratteristico, li rende del tutto particolari. Per l’appuntamento di maggio del progetto “L’Italia nel piatto” il tema è “Verdure ed erbe spontanee di primavera“. Per il Veneto l’occasione perfetta per presentare questa eccellenza del vicentino. Queste le caratteristiche tipiche dell’asparago…
-
La stagione chiama gli asparagi!! Da San Giuseppe a Sant’Antonio cerco di togliermi tutte le voglie! Ho preparato questo sformato con gli asparagi verdi e ricotta di bufala, perfetto per un antipasto primaverile. Vi ho parlato qualche giorno fa della mia visita al caseificio Tomasoni (qui) e ho, quindi, voluto proporre una ricetta utilizzando proprio un loro prodotto: la “ricotta” di bufala, che io amo particolarmente. La ricotta come tutti sappiamo non è un formaggio, in quanto è ottenuta…
-
Cosa si può preparate di buono con i rossi dell’uovo sodo?? Una buonissima pasta frolla, molto fine, delicata, friabilissima. La ricetta e qualche curiosità su questi biscotti la trovate pubblicata su iFood: qui! ciao!
-
Infinito amore per il cibo iFOOD E’ inizia un nuovo progetto… è iniziata l’era di iFOOD! Cos’é ifood? iFood è il nuovo portale dedicato al cibo, ma anche a tutto quello che ci sta intorno, un portale per chi ama il cibo, in tutte le sue declinazioni, dal dolce la salato, dal light al green; per chi ama sporcarsi le mani in cucina e per chi è ancora titubante e vuole muovere i primi passi… ma anche per chi ama…
-
Oggi mi sono divertita (grazie allo spunto del bellissimo contest di Alice “Ricette a regola d’arte”) a provare a portare in cucina i principi del Bauhaus, cercando di interpretarli e mettere l’architetto che c’é in me anche nel piatto: le linee, gli angoli, le forme, i colori… ! Architetti, pittori e scultori debbono di nuovo imparare a conoscere e a capire la forma complessa dell’architettura nella sua totalità e nelle sue parti; solo allora le sue opere staranno uníaltra…