San Valentino non è solo sinonimo di cioccolata, peluche e rose rosse; per questa occasione si può pensare anche a qualcosa di diverso che non la “solita” cena a lume di candela nel ristorantino affollato di coppiette innamorate.

Ad esempio, può essere già più interessante stupire il vostro lui/lei con una intima cena a casa (e qui trovate 10 miei preziosi consigli); ma oggi, io insieme ai miei colleghi del progetto “Vicenza in love“, vogliamo suggerirvi di sorprendere il vostro partner con qualcosa di alternativo e insolito!
Cosa c’è di meglio di un dolce risveglio? Allora perché non festeggiare fin dal mattino e organizzare un romantico brunch tra amore, gusto e bellezza?
Tutto questo vale per la mattina del 14 febbraio, certo, ma anche per tutte le volte che vogliamo coccolarci tra le nostre mure di casa!
Vicenza in love, il progetto
Innanzitutto voglio presentarvi Vicenza in love, che nasce dalla collaborazione di alcuni professionisti vicentini per proporre, a tutti gli innamorati, una serie di appuntamenti al fine di consigliare il meglio per la gola, gli occhi e l’anima.
Per questo appuntamento di San Valentino ecco i protagonisti:

Matteo Pala – Ilaria Rebecchi
io, Elisa – M. Luisa Amatori – Vinicio Mascarello
e Carlo Perazzolo, dietro alla macchina fotografica!
M. Luisa Amatori, titolare de L’Idea di Amatori, showroom di interior design e articoli da regalo in piazza dei Signori, con il suo impeccabile gusto sa consigliare e combinare oggetti di Aziende, tra le più importanti a livello internazionali, con pezzi di giovani talentuosi artigiani del territorio.
Vinicio Mascarello, uno dei più noti emotional e wedding planner del Veneto, perfetto referente per organizzare matrimoni ed eventi, quindi per realizzare i vostri sogni.
Carlo Perazzolo, fotografo che attraverso le sue immagini riesce a cogliere e, soprattutto a comunicare, la vera essenza.
Matteo Pala, che con i suoi tappeti racconta di una passione e di un’esperienza tra tradizione e sperimentazione, con la ricerca continua di soluzioni personali e personalizzate.
Ilaria Rebecchi, giornalista, ideatrice e direttrice di Gatte Vicentine, un progetto nato per fare informazione, approfondimento e offrire spunti interessanti dal punto di vista culturale, del lifestyle e delle notizie, ma anche sul piano del sociale e dei servizi alle donne di Vicenza.
E infine io, Elisa, il fior di cappero, per le proposte culinarie. La mia cucina ora aperta a chiunque abbia voglia di imparare nuove ricette, provare un piatto etnico, o semplicemente imparare a stare a proprio agio dietro ai fornelli, organizzare un menù per le proprie cene, avere consigli sull’arte del ricevere: scrivetemi e ci accordiamo! (elisa@ilfiordicappero.com)
Brunch & love: le proposte
Abbiamo pensato di prendervi per la gola, ideando un brunch, con un menù speciale, che fosse un incontro tra design, bontà e romanticismo! O, come scrive più correttamente Ilaria Rebecchi, su Gatte Vicentine (qui l’articolo):
Di farvi prendere per la gola il/la vostro/a partner!
La nostra idea è quella di pensare ad un San Valentino speciale, per tutte le coppie che presto si sposeranno, per tutte le coppie al loro primo festeggiamento da marito e moglie e per tutte quelle coppie che vogliono celebrare l’Amore!
Non mancano ingredienti dei più classici brunch americani, ma anche sapori più mediterranei, privilegiando ingredienti freschi per piatti salutari, energetici ma anche golosi.
Abbiamo scelto delle portate tutte caratterizzate da una spezia, portatrici di sapori, colori e profumi, e che sanno conferire a qualsiasi piatto un tocco in più, che non guasta mai, una nota di allegria e una vibrazione positiva.
Piatti che stuzzicano, abbinati a porcellane e cristalli di design e tendenza, da gustare su tappeti retrò e tra morbidi cuscini!
L’emozione è quello che più conta: il cibo presentato in un bel piatto assume un valore ancora differente.
Maria Luisa Amatori

Ecco il menù e di seguito tutte le ricette!
Qualcosa di dolce: SWEET HEART CINNAMON ROLLS con cardamomo e cannella
Qualcosa di salato: AVOCADO TOAST con pepe, sesamo nero
Qualcosa di salutare: INSALATA DI FINOCCHI, GAMBERI E AGRUMI con pepe timut
Qualcosa di nutriente: CRUNCHY PORRIDGE con cannella
Qualcosa di fresco: MACEDONIA TROPICALE con vaniglia, anice stellato
Qualcosa di energizzante: SMOOTHIE ALLA MELAGRANA, E FRUTTI ROSSI con zenzero
Qualcosa di dissetante: TÈ VERDE con chiodi di garofano
Qualcosa di goloso: CIOCCOLATA CALDA SPEZIATA E PANNA AL COCCO con cannella, zenzero, noce moscata.
SWEET HEART CINNAMON ROLLS
Ingredients
- 80 ml latte
- 2 g di lievito di birra disidratato
- 20 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 4 capsule di cardamomo
- 25 g di burro morbido a temperatura
- 70 g di farina 00
- 70 g di farina manitoba
Per la farcitura:
- 20 g di burro
- 15 g zucchero
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere (a proprio gusto)
Per la spennellatura:
- 1 uovo
- 1 goccio di latte
- granella di zucchero
Instructions
- Fate intiepidire il latte e versatelo nella ciotola con il lievito, affinché si sciolga.
- Aggiungete lo zucchero, il sale, il cardamomo tritato ed il burro, poi aggiungete le farine, un po’ alla volta. Lavorate l’impasto per circa 10 minuti e poi fatelo lievitare per almeno mezz’ora coperto da un canovaccio.
- Quando sarà lievitato, formate un panetto rotondo e con il matterello create un rettangolo dello spessore di 1/2 centimetro circa.
- Preparate la farcitura: in una ciotolina lavorate il burro con lo zucchero e la cannella, fino a creare una morbida crema. Stendetela sulla pasta.
- Arrotolata la pasta da uno dei lati lunghi verso il centro e poi fate la stessa cosa arrotolando verso il centro l’altro lato lungo.
- Con un coltello tagliate a fette il rotolo, con uno spessore di 1,5/2 centimetri.
- Prendete le fettine di impasto, cercate di allungarne la punta per avere una forma più simile ad un cuore e ponetele su una tortiera coperta da carta forno, un po’ distanziati uno dall’altro. Fate ancora lievitare per 30 minuti sotto ad un canovaccio.
- Riscaldate il forno, statico, a 225°C.
- Spennellate leggermente i “cuori” con l’uovo sbattuto e con un goccio di latte e poi cospargete con la granella di zucchero. Infornate per circa 12/14 minuti, fino a che non saranno belli dorati.
- Fate raffreddare un pochino e servite.

Avocado toast
Ingredients
- 2 fette di pane di segale
- 1 avocado maturo
- 1/2 limone
- 1 uovo sodo o bazzotto
- 2 ravanelli
- erba cipollina
- germogli (di ravanello, alfa alfa, porro)
- semi di sesamo nero
- sale
- pepe nero
Instructions
- Tagliate i ravanelli a fettine molto sottile con una mandolina e mettetele in acqua ghiacciata.
- Ponete la polpa dell’avocado, il succo del limone e un pizzico di sale in una piccola ciotola e con una forchetta riducete tutto in purea.
- Fate cuocere l’uovo in acqua bollente per 6 minuti se lo preferite bazzotto (con tuorlo morbido) o per 9 minuti se lo preferite sodo.
- Stendete la crema così ottenuta sulle fette di pane e ponte sopra il mezzo uovo. Aggiungete le fettine di ravanello e completate con semi di sesamo nero, l’erba cipollina tagliata a piccoli pezzi e qualche germoglio fresco.
- Terminate con una bella macinata di pepe nero.

INSALATA DI FINOCCHI, GAMBERI E AGRUMI
Ingredients
- 1 finocchio con la sua barba
- 200 g code di gamberoni
- 1 pompelmo rosa bio
- 1 arancia bio
- pistacchi
- 1/2 limone
- olio extravergine di oliva
- qb sale
- qb pepe di timut
Instructions
- Pulite, lavate e affettate finemente con la mandolina i finocchi: immergeteli in acqua fredda e mettete in frigorifero per 30 minuti.
- Sbucciate a vivo il pompelmo e l’arancia, tenendo da parte le scorze, e ricavatene gli spicchi.
- In una ciotola raccogliete il succo che ne esce e aggiungete il succo di mezzo limone, 2 pizzichi di sale e 2-3 cucchiai di olio. Tagliate a julienne le scorze degli agrumi, sbollentatele per 30 secondi e unitele alla citronette.
- Cuocete i gamberi a vapore per 5 minuti, sgusciateli e fateli raffreddare. Poi passateli in un trito di pistacchi, barbe di finocchio, sale e pepe.
- Scolate i finocchi, asciugateli e mescolateli con gli agrumi e i gamberi. Condite con la citronette e servite.
CRUNCHY PORRIDGE
Ingredients
- 80 g di fiocchi di avena
- ½ bicchiere di latte (anche vegetale o acqua)
- 40 g semi di chia
- 4 cucchiai di granola
- Frutti rossi (more, lamponi, mirtilli)
- foglie di menta
- sciroppo d’acero o miele (facoltativo)
Instructions
- Se avete tempo mettete in ammollo la sera prima i fiocchi di avena coperti completamente con acqua.
- Mettete i semi di chia in un bicchiere ricoperti di acqua e lasciate addensare per almeno 10 minuti (potete farlo anche la sera prima). Si formerà un composto simile ad un budino.
- Ponete i fiocchi di avena in un pentolino, meglio antiaderente, e aggiungete il latte o l’acqua fino a coprirli completamente e fate cucinare sul fuoco basso per circa 3-4 minuti, fino a che il porridge non si sarà addensato e avrà la consistenza che desiderate.
- In un bicchiere mettete il budino di semi di chia sul fondo e aggiungete il porridge. Completate con qualche cucchiaiata di granola croccante, frutta fresca e foglioline di menta.
- Se volete potete aggiungere del miele o dello sciroppo d’acero.

morbido ed elegante. (photo @CarloPerazzolo)
MACEDONIA TROPICALE ALL’ANICE STELLATO
In una casseruola metti il succo di 1 lime e la sua buccia grattugiata, 2 cucchiai di zucchero di canna, 3 frutti di anice stellato, 1/2 bastoncino di vaniglia, e 1/2 tazza d acqua.
Portate a bollore, mescolando. Abbassate la fiamma e fate cuocere circa 10 minuti fino a che lo sciroppo non sarà ridotto a metà. Fate raffreddare.
Lavate, sbucciate e tagalite a pezzi la frutta tropicale (ananas, mango, papaia rossa, litchi, kiwi) e versate lo sciroppo sulla frutta. Mettete in frigorifero e servite freddo.
SMOOTHIE ALLA MELAGRANA, FRUTTI ROSSI E ZENZERO
Dopo aver estratto il succo di 2 melagrane, versatelo in un mixer con 200 g di frutti di bosco, 4 cubetti di ghiaccio, 200 g di yogurt bianco, un pezzetto d radice di zenzero grattugiato e un cucchiaino di miele: frullate tutto molto bene. Versate lo smoothie ottenuto nei bicchieri e servite fresco.

Singolare la decorazione con un anello tagliato nello spessore del materiale e un giro di perle di cristallo satinato e trasparente. (photo @CarloPerazzolo)
CIOCCOLATA CALDA SPEZIATA CON PANNA AL COCCO
In un pentolino mettete 250 ml di latte, 30 g di zucchero di canna, 15 g di fecola di patate, 25 g di cioccolato fondente a pezzi, 20 g di cacao amaro, un pizzico di cannella, zenzero in polvere e noce moscata e cuocete a fiamma dolce, mescolando con una frusta, fino a bollore. Appena la cioccolata raggiungerà la densità da voi desiderata, spegnete. Nel frattempo montate la panna fresca con la farina di cocco. Versate la cioccolata in una tazza, ponete sopra un po’ di panna montata al cocco e se volete una spolverata di cannella.
Ci piace pensare che questa nostra proposta vi sia piaciuta e speriamo possa essere di ispirazione per i vostri brunch amorosi.
Noi siamo a vostra disposizione per qualsiasi consiglio o consulenza vogliate richiederci.

Credits:
- Direzione Artistica: Vinicio Mascarello
- Location e Design: L’Idea di Amatori
- Tappeti: Matteo Pala Rugs
- Food: il Fior di Cappero
- Comunicazione: Ilaria Rebecchi per Gatte Vicentine
- Foto: Carlo Perazzolo

Se non volete perdere i nuovi articoli del blog, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK
2 comments
Una carrellata di piatti super buoni. Non ho mai tenuto a questa ricorrenza perchè io e lui ce la ricordiamo tutto l’anno anche con piatti speciali come ci gira. Ormai a 75 io e 81 lui non ne abbiamo bisogno siamo troppo collaudati e…bollicine con salmone e caviale farà al caso nostro. Preso nota per i giovani e buona fine settimana.
Concordo con te.. anche casa nostra è “San Valentino” tutti i giorni! 😉