Uova e asparagi alla bassanese è la ricetta più rappresentativa della cucina di Bassano del Grappa, ma senza dubbi uno dei piatti più significativi del Veneto. Nel panorama culinario italiano, poche ricette riescono a incarnare l’essenza di una regione come gli Uova e Asparagi, conosciuti in dialetto locale come “ovi e sparasi”. Questo piatto, semplice e genuino, è un perfetto esempio di come gli ingredienti locali possano essere trasformati in una delizia culinaria. La versione classica prevede di servire gli …
Verdure
-
-
Gli gnocchi di ricotta e carletti (Silene vulgaris, in Veneto li chiamiamo carletti, ma sono diffusi anche con il nome di strigoli, soprattutto) sono un piatto che esalta molto bene questi due ingredienti: la morbidezza della ricotta con il sapore di questa erbetta spontanea di primavera, erbaceo, vegetale, amaricante e delicato al tempo stesso. Questo piatto è la rielaborazione di una ricetta tipica toscana, gli gnocchi di ricotta e spinaci, detti “gnudi“, ovvero “nudo”, “spoglio”, perché si tratta del classico …
-
Le torte salate rappresentano uno dei piatti più versatili e amati della cucina italiana e questa torta con i carciofi non è da meno con il suo sapore unico e grazie alle numerose proprietà benefiche di questo ortaggio. “Carciofi per tutti i gusti” è il tema della rubrica mensile “L’Italia nel piatto“. Oltre a questa torta salata a fine articolo troverete tante altre ricette regionali con il carciofo protagonista: carciofi fritti, risotti, carciofi ripieni… I carciofi nelle torte salate Le …
-
Riso e spinaci è un piatto che riscalda il cuore e nutre il corpo con la sua semplicità e bontà. Questo abbinamento classico della cucina italiana è perfetto per chi cerca un pasto comfort, ricco di sapori e benefici nutrizionali, soprattutto quando preparato con spinaci freschi. Questo è senza dubbio un piatto della mia “cucina dei ricordi“. Lo faceva mia mamma. Mi piaceva tantissimo e lo mangiavo sempre super bollente, per non aspettare. Ed ora è un piatto che mi …
-
Le cipolle sottaceto, con il loro sapore pungente e la loro croccantezza irresistibile, sono una delizia culinaria facile da preparare e incredibilmente versatile. Se poi le fate con l’aggiunta di qualche fiori di ibisco scoprirete una vera prelibatezza. L’ibisco è il fiore che abbiamo scelto per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto” di questo mese: come sempre a fine articolo altre meravigliose ricette con l’utilizzo di questo fiore. Non solo tisane con l’ibisco! Cipolle sottaceto, un tocco di sapore …
-
I broccoli di Bassano al forno sono un’ottimo modo per gustare questa specialità coltivata da secoli della zona di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Più che un broccolo, come vedete, è un ortaggio molto simile ad un piccolo cavolfiore e ve ne ho parlato in questo articolo: IL BROCCOLO DI BASSANO, PRELIBATEZZA INVERNALE. Se volete approfondire le informazioni sul broccolo di Bassano, vi invito ad andare a leggerlo. Una ricetta con i broccoli di Bassano Nonostante io abiti …
-
Gli gnocchi di zucca e patate sono un piatto molto amato nella tradizione culinaria Veneta e Lombarda, soprattutto. Questa versione con gli gnocchi cotti e poi rosolati in padella fino ad abbrustolirli un po’, farà però venire l’acquolina in bocca a tutti! Gli gnocchi di zucca iniziano a deliziarsi in autunno e ci accompagnano per tutto l’inverno. Sono veloci da fare soprattutto se si ha della zucca avanzata già cotta che si presta benissimo ad essere utilizzato per fare gli …
-
Il broccolo di Bassano è una prelibatezza tipica veneta: si chiama broccolo ma è decisamente un cavolfiore! Si coltiva da secoli nelle zone di Bassano del Grappa, Rosà e Pove del Grappa, in provincia di Vicenza, aree già famose per gli asparagi bianchi e le cipolle rosa. Spesso confuso con il cavolfiore per la sua forma che lo ricorda perfettamente, anche se di dimensioni molto più ridotte, merita di essere conosciuto e valorizzato di più. La storia del broccolo di Bassano …
-
Il timballo di riso e radicchio è una interessante variante al classico risotto veneto, in una preparazione tipica delle cucina italiana. Uno scrigno prezioso, riso, radicchio e formaggio, che potete inserire nel timballo o farne una leggera fonduta di accompagnamento: un meraviglioso primo piatto, ma anche piatto unico. A differenza del risotto, il timballo di riso può anche essere cucinato con anticipo, permettendoci così di organizzarci al meglio nelle nostra giornata o nella preparazione di una cene di più portate, …
-
La crema di riso e zucca, in Veneto risi e suca o anche sucarisi, è un piatto delizioso della cucina veneziana, una via di mezzo tra un risotto e una minestra, con quella tipica consistenza molto diffusa in queste zone, ricordando ad esempio, il famoso risi e bisi. Questo è per me anche un piatto della “cucina dei ricordi”, un piatto che mia mamma preparava spesso nella stagione fredda, quand’ero piccola. Lo ricordo come un piatto confortevole, un abbraccio, che mangiavo …
-
Il dado vegetale fatto in casa è una di quelle cose che se inizi a fare, non torni più indietro! Avevo in mente di provare da anni: finalmente mi sono decisa! Ora vi racconto il semplice procedimento per avere un dado vegetale fatto in casa, con le verdure e gli aromi che preferite, con il sale come unico conservante. Nella mia gioventù, anni ’80 diciamo, il dado (e la panna!) erano due ingredienti molto presenti in cucina, penso un po’ …
-
Le Korokke sono le crocchette giapponesi. Nella versione più classica sono fatte con le patate e spesso con aggiunta di carne macinata di manzo e cipolle, mentre le Kabocha korokke sono una buonissima versione fatta con la zucca. La Kabocha, infatti, è una zucca invernale giapponese, da noi nota come Delica, caratterizzata da una buccia verde dura e con la polpa arancione vivo. Da dove derivano le korokke? La storia e le origini delle crocchette giapponesi ha molto a che …
-
La ricetta di bistecche di cavolfiore al forno con gremolata mediterranea che vi racconterò, è una delle mie preferite per gustare questa verdura. E’ una ricetta di un vecchissimo numero della rivista Sale & Pepe, che conservo con tanto di “segnalibro” da anni. Con l’intento che fece nascere 12 anni fa questo blog, è arrivato il momento di riportare la ricetta anche qui, su questo quaderno di ricette 2.0. Sono certa di farvi cosa gradita. E’ una ricetta assolutamente da …
-
Il cavolo rosso in agrodolce con le mele è un contorno invernale gustoso e facile da preparare. Il cavolo cappuccio rosso, detto anche viola, è un ingrediente molto diffuso in tutto il Nord Italia e quindi anche nella cucina veneta, soprattutto, quella delle montagne. Il tema del mese di Italia nel Piatto è “Rosso in tavola” e questa è la mia proposta a base di cavolo rosso e anche di una particolare mela con la caratteristica polpa rossa. Non ho …
-
Un meraviglio contorno questo che vi propongo, ovvero bietole e spinaci con mandorle tostate, cotte con del pomodoro e a renderlo speciale del succo di lime e alcune spezie. Bietole e spinaci, ottimo contorno Quando devo decidere che ricetta preparare per la sera, mi approccio in due diverse maniere. Se ci penso per tempo, sfoglio un libro che mi piace, o una rivista oppure spulcio ta i food-blog e seleziono una ricetta che mi piace, compro gli ingredienti necessari o …