Una buonissima e soffice treccia, coni un ripieno di confettura per dare inizio ad un nuovo progetto: Re-Cake!!
Di che si tratta?? Vi spiego!
Re-cake! Ri-facciamo dolci tutti ansime!
Io, insieme ad altre 4 pazzerelle amiche di blog, Sara di Dolcizie, Silvia di Acqua e Farina-sississima, Miria di 2 amiche in cucina e Silvia di Tra fornelli e pennelli, abbiamo creato un gruppo di lavoro!
Cerchiamo nel web qualche foto di dolce particolare, che ci ispira, che ci stimoli; generalmente sono ricette in lingua straniera, quindi, le traduciamo, convertiamo le unità di misura e creiamo una locandina con foto originale e traduzione degli ingredienti e procedimento.
Ecco la prima, una morbida treccia lievitata farcita con confettura di pesche!

A questo punto ci mettiamo ognuna sul proprio “tavolo di lavoro” e proviamo a rifarla.!
Re-cake!
Per me é stata una bellissima esperienza, potermi confrontare con altre appassionate come me, sperimentare un dolce lievitato che non rientra, o non rientrava, tra i miei piatti forte, diciamo!
Questo è la mia treccia con confettura rifatta, partendo dalla ricetta originale della locandina. Ora vi riporto dosi e procedimento come ho fatto io!
Treccia con confettura
Ingredients
- 1 bustina di lievito disidratato
- 60 ml di acqua calda
- 55+15 g zucchero (io ho ridotto moltissimo lo zucchero che va nel ripieno)
- 85 g burro
- 60 ml latte
- 1 cucchiaino di sale
- 90 g uova (circa 1 e mezza)
- 370 g farina
- 300 g di confettura di pesche
- 1 buccia di arancia
- 1 cucchiaino di cannella
- qb mandorle a lamelle
Instructions
- Sciogli il lievito nell’acqua e poi aggiungi 55 g di zucchero, 55 g di burro, il latte, il sale, le uova e 170 g di farina. Impasta finché l’impasto non diventa liscio e vellutato.
- Aggiungi ancora 200 g di farina; se l’impasto risulterà troppo morbido, aggiungi ancora un po’ di farina.
- Metti l’impasto sulla spianatoia e lavoralo.
- Successivamente metti l’impasto in una ciotola unta, copri e fai lievitare finché il volume non raddoppi.
- Dopo la lievitazione, metti l’impasto sulla spianatoia, sempre infarinata, e fai un rettangolo da circa 60x33cm.
- Metti sul rettangolo 30 g di burro a tocchetti e spalma la confettura; lascia, per ogni lato del rettangolo, 1,5 cm liberi, senza confettura per garantire una buona chiusura.
- Dopo aver versato la confettura, aggiungi le scorzette d’arancia, la cannella ed il restante zucchero.
- Con il rettangolo di pasta, fai un rotolo partendo dal lato più lungo.
- Poi, con un coltello, taglia il rotolo in due, per il lungo.
- Unisci le parti finali della pasta e crea una specie di treccia, unendo e chiudendo bene estremità della treccia.
- Metti la treccia su un foglio di carta forno, copri con un panno e fai lievitare per 30 minuti.
- Metti le scaglie di mandorle e inforna a 180 gradi per 20/25 minuti.
Notes
La marmellata, ovviamente, uscirà, ma in cottura si caramella, rendendo questo dolce speciale!
Che dite? ci assomiglia un po’, vero?? Scherzi a parte vi consiglio di rifarla, è veramente buonissima, un impasto sofficissimo!
Volete provare a rifarla anche voi? Provate, dai!
Prelevate pure la locandina sopra, con il link a questo post, fate anche voi un bel e buon “re-cake” e poi ci possiamo confrontare qui per ogni dubbio, suggerimenti. Ma abbiamo anche creato un gruppo chiuso su facebook “Re-cake, rifatte da noi”, per chi partecipa a questo progetto e vuole confrontarsi con noi e tutte le altre partecipanti, e condividere le proprie foto.
E non solo!
Ogni primo del mese lanceremo una nuova sfida, una nuova ricetta da riprovare a fare, e raccoglieremo, in un album dedicato nel gruppo di FB, tutte le vostre foto della ricetta rifatta.
Ogni mese, poi, verrà decretata, da una blogger special guest, la foto “re-cake” vincitrice!
Re-cake!
Provala anche tu!
66 comments
bellissima, e poi era cos” buona, baci
Ne sai qualcosa, vero???
Ciao,sono Valérie e non so se sono nel posto giusto per fare domande,nel caso fosse così scusatemi! Vorrei fare questa ricetta ma trovo
eccessivo la dose di lievito,usandone di meno il risultato è uguale?
Ciao Valèrie.
Questa ricetta era stata presa e tradotta pari passo da un sito straniero per un progetto (Re-cake) che puravo con altre quattro amiche blogger.
Puoi sicuramente ridurre un po’ il lievito. Allungherai i tempi di lievitazione, ma il risultato non mancherà!
ciao
elisa
bella anche la tua! complimentissimi! Ed auguri per la nuova rubrica!
Grazie mille!!!
stupendo! Avevo in mente una cosa simile tempo fa e ci stavo lavorando con una blogger ma… tu sei stata più fortunata negli incontri 😀
Mi piace mi piace! Bravissime! E che bont‡!!
é veramente una bont‡!! sono ingrassata 2 kg questa settimana!
fata la prima mi hanno chiesto altri 2 bis!!!
Il gruppo sembra ben amalgamato, ci stiamo divertendo!!
grazie!
Ma che bella idea mi piace tanto e che bella la tua treccia.
Buon pomeriggio
Enrica
Ciao Enrica!
grazie e provala anche tu!!
elisa
Elisa è uguale identica, anzi è migliore perché con tutto quello che c'é dietro…
ahahahah! hai ragione!!
Non capisco se ci vuole una o due bustine di lievito e se ci vogliono i cubetti di lievito o il lievito chimico
Le dosi per quante porzioni sono?grazie
si, scusa.. in effetti è poco chiaro, ora correggo!
La ricetta che ho scritto io è per 1 sola treccia, quindi con 1 bustina di lievito, come indicato negli ingredienti.
Nelle note, invece, ho scritto le alternative alle 2 buste perchè facevo riferimento alla ricetta originale che prevede il doppio degli ingredienti per realizzare 2 treccie.
Grazie mille e scusami!
Mi scuso per l’imprecisione. Nella mia ricetta ho riportato la dose per 1 treccia e quinid va bene 1 bustina di lievito
Nelle note, invece, facevo riferiemento alla ricetta originale, per 2 treccie e quinid 2 bustine.
Correggo, perchè in effetti, è poco chiaro!
elisa
solo a guardare le tue foto mi viene un languorino!! Un abbraccio SILVIA
grazie!!!
ma tu sai bene di cosa stiamo parlando, vero?!?
Elisa è un'idea proprio bella!!!! il dolce mi ispira moltissimo!!! se riesco lo faccio!!!!
ti abbraccio
Sara
grazie!
e' veramente ottimo!
fammi sapere!
Ma è meravigliosa ….ti è uscita benissimo!!!!
Ciaoooo ^_^
Grazie!
devo dire che sono rimasta soddisfatta!!!
Spettacolare!!!!
Detto da te, la "Signora dei dolci lievitati" è un gran complimento!!!
però hai proprio ragione… è stupendamente buona!!!
Guauuuu mi piace questa idea!!! Le foto sono golose golose:))))
grazie, sono felice che questa idea ti piaccia!
allora .. ti aspetto!
oddio che buonaaaaaaaaaaaaaaaa..e che foto..mi viene voglia di addentarla e gustarla lentamenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee <3 che iniziativa carinissima…ma questa ricetta per me è troppo difficile mi sa 🙁 stavolta passo) ma vi seguo!!
credimi Enrica… se l'ho fatta io che non avevo mai fatto un dolce lievitato cos” e tanto meno una treccia!!?!??
l'unica difficolt‡ è intrecciarla con la marmellata che ace.. ma al limite viene brutta, ma sempre buona!!! provala!!!
ti aspetto nel gruppo!!
ma non è che domattina posso venire a colazione da te? daiiiiiiiiii…porto il caffé :D!
é stupenda e che sia anche super buona non ho dubbi 🙂 un bacio, buona serata
va bene!! per le 8.00 ci sei?
😉
E' deliziosa ne mangerei una fetta complimenti!!!
Un bacio:))
Grazie!
ciao
elisa
ma ragazze, siete vulcaniche!!! bella idea questa del re-cake 🙂 ma sai che mi pare quasi riuscita meglio ihihih
Diamo merito a Sara che ha lanciato l'idea! Poi noi ci siamo date da fare, ahaha!
Grazieeeeeeeee!
Ciao Elisa!ho scoperto il tuo blog x caso e ti devo fare i complimenti è bellissimo!e poi questa ricetta deve essere buonissima e la vostra iniziativa molto interessante!!!
Grazie, mi fa piacere che ti piaccia il mio "angolino"!!
Provala questa ricetta, merita!!
Cara Elisa,
ho recentemente ricevuto il Liebster Award.
Adesso passo il premio a te che spero accetterai 😉 <3 <3 <3
Leggi il post
http://coccolatime.wordpress.com/2013/10/01/liebster-award/
Grazie Enrica!
Certo che lo accetto, i premi van sempre piacere!
Passo a leggere!
Ciao!
Ma non è che la re-cake ha superato l'originale… secondo me si!
Complimenti Elisa, bellissima e immagino anche speciale.
Baci
Dici!?!?!
Beh, ammetto che mi è venuta bene, perché negarlo.
La ricetta è buona ricetta, e il dolce…. Buonissimo!!!!
Ciao!!!
Ciao
bellissima iniziativa. Mi piacerebbe unirmi al gruppo
E la tua ricetta re-cake? Mouthwatering!
Ciao
Isabel
Ciao Isabel!
Grazie!
allora ti aspettiamo nel gruppo!
ciao
Bella iniziativa e ottimo inizio!
Sembra davvero buona questa treccia… mi viene voglia quasi, quasi di provarla i versione vegana!
Che dici! Può riuscire!?!
attendo con ansia la tua prova-vegan!!
questa s” che è una bella sfida!!!
ciao!!!
Mari , io avevo fatto la treccia russa vegan ed era venuta benissimo, questi impasti si prestano molto alla versione vegana 🙂
buono a sapersiI!!!!!
Sono cos” onorato che voi tutti avete cotto il pane, e hai fatto un ottimo lavoro!
Grazie a te Jennifer per averci cos” ben ispirate!!!
Ciao
Ammetto che, anche per una questione di tempo, faccio rarissimamente i dolci lievitati… però questa mi ha fatto venire una gran voglia di provarci. Tanto ora iniziano i week end autunnali e si resta di più in casa… e allora non ho più scuse…. farò anch'io la Re Cake prossimamente!
E' veramente bella bella!!!
e buona buona buona!!!
credo che i miei amici se la beccheranno tutti prima o poi!!! ahahah!!
anch'io pochissimi dolci lievitati, ma in realt‡ è stata moloooooto più veloce che una crostata di frutta!!!
ciao
elisa
Il tuo blog è stupendo… sono incantata dalle bellissime foto e dalle ricettine tutte da provare! Un abbraccio, Erika
Se vuoi passare a trovarmi… http://giochidizucchero.blogspot.it
Grazie.. sei gentilissima!!!
passerò a conoscerti!
ciao
elisa
Ciao! Ti ho trovato grazie ad Erica, ed ho pensato di venire a fare un giretto da te. Super questo blog, la ricetta del re-Cake è bellissima e buonissima… ma soprattutto ti è venuta uguale! Complimenti! Chiara
Grazie Chiara!!
e grazie di esserti fermata qui!
ciao
Ciao! Ti ho trovato grazie ad Erica, ed ho pensato di venire a fare un giretto da te. Super questo blog, la ricetta del re-Cake è bellissima e buonissima… ma soprattutto ti è venuta uguale! Complimenti! Chiara
Grazie Maria Chiara!!!
Grazie mille… Allora ti aspetto ancora! E prova a fare la treccia!!!!
Scusa ho avuto problemi con il pc.
Dicevo , io ho provato a rifarla , eccola http://inthemoodforpies.blogspot.it/2013/10/re-cake-nuove-amiche-e-divertimento.html.
Fammi sapere cosa ne pensi. Ciao, Anna
Grande Anna!!!
Sei stata bravissima!!!!
Un'ottima prova re-cake, rifatte e pure personalizzata!!!
ecco la mia treccia
ciao
Silvia
http://lagreg.wordpress.com/2013/10/12/treccia-con-confettura-di-pesche-e-rosmarino-lets-re-cake/
bellissima e buonissima!!!
ottima re-cake!
elisa…ecco la mia re-cake…se non fosse stato per voi..col cavolo che l'avrei mai fatta!!!!GRAZIE!!!
http://coccolatime.wordpress.com/2013/10/23/re-cake-treccia-integrale-con-confettura-di-pere-al-caramello-e-cannella/
ho messo il link anche sul gruppo…la locandina l'avevo messa inizialmente sul mio blog anche senza ricetta ..ricordi?? e sul mio post ho messo la ricetta americana (per intendersi) ho citato tutte voi..perché lo trovo profondamente giusto con tutto il lavoro e le idee che ci mettete e perché no?? anche l'entusiasmo….dimmi se manca qualcosa…che provvedo subito!! ci tengo! un bacio grosso…e perdonami se sono stata un po' assente…adesso torno eh!!! 😛
Direi tutto perfetto Enrica!!!!
Bravissima!!
Sono felicissima che alla fine ti abbiamo convinta a farla!!
Ciao
Eccomi! Un bacio cri
http://beufalamode.blogspot.it/2013/10/re-cake-treccia-con-marmellata-di-more.html
Ciao cristiana!
Brava!!!
Ciao tesoro… mi farebbe piacere partecipare (ormai per novembre… ottobre sono andata liscia). Prelevo tutti i banner o aspetto l'inizio del mese prossimo? Un bascio e grazie!
Ciao cara,
ti aspettiamo molto volentieri in re-cake!!!
Preleva pure se vuoi, come ti viene meglio.. il prossimo re-cake è alle soglie, puoi anche aspettare, cos” prelevi direttamente la locandina di novembre: il primo novembre lanciamo la nuova sfida!
Se hai un profilo fb, ti consiglio di entrare nel gruppo re-cake wants you.. cos” ci divertiamo ancora di più!
ti aspetto, a prestissimo!
elisa
Grazie cara! Bascio!