4,K
Sforniamo biscotti a tutto andare… Vittoria si diverte sempre tanto! Se poi sono le Gocciole!!
Ormai, alla veneranda età di 3 anni e mezzo, fa praticamente tutto lei… Mi versa gli ingredienti nella bilancia, mescola con il suo cucchiaio, rompe con gran soddisfazione (e precisione) le uova.
Oracolo: Ecco fatto, il segreto è questo: bisogna usare le mani.
Sati: Perché? Oracolo: I biscotti, come ogni cosa, richiedono amore.
dal film Matrix Revolutions
Poi la parte divertente… giocare con l’impasto, manipolare, toccare, annusare, assaggiare. Infine arriva il momento del matterello, degli stampini, ogni volta la scelta su forme diverse.
È veramente bellissimo cucinare con lei, con i bambini in genere.
Poi è utilissimo per fargli imparare a conoscere gli alimenti, ad avere un buon rapporto con il cibo, ed è molto più facile, per loro, scoprire nuovi sapori se sono loro a cucinarli.
Questa volta la scelta è andata sui biscotti con le gocce di cioccolata, le gocciole. A casa nostra sono come una droga… uno tira l’altro, non c’é nulla da fare!!! Perfetti da inzuppo, ottimi per una merenda, a volte anche dopo cena, insomma ogni scusa è buona!!
Le gocciole, fatte in casa!
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 180 g di burro
- 2 uova
- 200 g di zucchero di canna
- 100 g di gocce di cioccolato
- 1/2 cucchiaino bicarbonato
- un pizzico di vaniglia
- pizzico di sale
Istruzioni
- Mescola in una ciotola, o nella planetaria, il burro a temperatura ambiente con lo zucchero; incorpora poi le uova, una alla volta.
- Aggiungi la farina con il bicarbonato, la vaniglia e il pizzico di sale.
- Quando il composto è omogeneo, unisci le gocce di cioccolato e mescola bene.
- Forma due rotoli, avvolgili con la pellicola e mettili in frigorifero per circa 30 minuti.
- Dopo di che affetta il rotolo, creando dei biscotti spessi circa 7/8 mm (in alternativa puoi fare delle palline grandi come delle noci che appiattirai a forma di goccia).
- Metti i biscotti in una teglia coperta da carta forno e cuoci in forno caldo statico a 180°C per circa 10/12 minuti.

aggiornamento maggio 2016
ecco qui la video ricetta che ho realizzato per “ricette per passione” su snapchat (ID ricetteperpassi). Ora disponibili anche le nostre ricette sul canale You Tube
ciao!
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
47 comments
Che meraviglia… la tua bimba che ti aiuta, le gocciole fatte in casa e le tue foto… ma quanto sei brava?
Complimenti, un abbraccio!
Grazie Michela, sei molto gentile!!!
devo dire che prima di tutto è molto divertente!!!
a presto,
ciao
elisa
Io gi‡ vi vedo, tutte e due intente a pesare, impastare, stendere e sistemare bene bene sulla teglia, vedo le sue manine innocenti e le tue esperte che la guidano, e i tuoi occhi pieni di amore per il doni più grande che la vita può offrire! I biscotti sono bellissimi, sopratutto se fatti, cos”, con tanto amore! Ciao bellezze!
hai ragione Maddalena…. questi biscotti non stanno perfetti ma sono bellissimi lo steso per tutto quello che raccontano!
ciao, un abbraccio
Ottime le gocciole del supermercato ma vogliamo mettere quelle homemade?!?!!!? non c'é paragone, l'unico problema è che dovrei sfornarne quintali per placare palati affamati, sono una droga!
Cucinare con i bambini sempre bello, divertente! che fame ora!
Sono veramente una droga… io non li posso toccare… se ne mangio uno non fisco più a fermarmi. Mi ero quasi convinta che avvezzo centra qualche sostanza "speciale"… ma non è cos” perché danno dipendenza anche quelli fatti in casa!!!
ciao!
buonissimi!!!!!!!!!!!!!! brave davvero .. siete una squadra speciale <3
ci divertiamo tanto, quello è sicuro!
ciao
*-* Meravigliosi! Mi fanno una fame che non ti dico!
Grazie!!!
questo è un esperimento culinario che voglio fare, con tutte quelle che compero provare a farle sar‡ una bella soddisfazione. Visti qui poi sembrano davvero uguali, bravissime!
Ti verranno benissimo!!! Sono anche veloci da fare!
fammi sapere!
ciao
Ecco mi hai fatto venire voglia di gocciole ADESSO!Potrei cenare con le gocciole….anche da noi sono una droga!!!Mi salvo la ricetta…farò sicuramente tutti contenti qui a casa!
Un bacione
Francesca
E io ne sono molto felice!!!!
Ciao
Elisa ti adoro….sembra che tu mi abbia letto nel pensiero! Faccio spesso i simil-ciocchini che a margherita piacciono tanto, ma l'altro giorno ,i ha chiesto proprio le gocciole e mio marito pure visto che invece a lui i ciocchini non piacciono (l'aroma dell'arancio non gli ci piace molto) Quindi mi hai servito la ricetta su un piatto d'argento e se non ci sono imprevisti domani mi metto all'opera!!!!!
Bacissimo a Vittoria!
Ahahaha!!! Che coincidenza!!!
Fammi sapere se hanno gradito!!!!
Ciao e un bacio a margherita!!!
Elisa Buongiorno!
E' bellissimo cucinare con i bambini, io ho la fortuna di abitare al piano di sopra di mio fratello ed il mio nipotino più piccolo (Dede appunto!) appena sente il rumore della planetaria sale subito.
Hai ragione hanno un approccio diverso con il cibo ed imparano tante cose nuove. I sacchetti "originall" per Vittoria è un'ottima soluzione.
Grazie per la ricetta (sono i miei preferiti)
un bacio e speriamo di rivederci al più presto
Anche vittoria si diverte a cucinare con la zia!!!
Sono contenta che ti piaccia la ricetta!
Ciao
Come deve essere bello vedere la propria bambina che si appassiona alla cucina! Immagino la sua fiera soddisfazione nell'aiutarti e l'attenzione assorta con cui i bambini fanno le cose…che bello!
Compro semprele gocciole al per il mio ragazzo, di scorta per quando non riesco a fare io i biscotti…prevedo che a breve verannno eliminate quelle comprate per essere sostituite da queste! 😉
Ottima idea!!
vedrai che piaceranno!!!
ciao
Che buone, poi fatte in casa sono proprio speciali =)
Complimentissimi !!!!
Vale
Grazie Vale!
ciao
Buongiorno Elisa,
che meraviglia deve essere star in cucina con la tua piccola Vittoria.
Le gocciole sono i miei biscotti da inzuppo preferiti provo a fare la tua versione oggi stesso!
ti abbraccio e ti auguro un buon fine settimana
Sara
e allora??? coma sono venute?? piaciute?
mandami una foto dai!!!
ciao
Ciao Elisa… tu non sai che mio figlio maggiore, ormai vent'enne, da quando aveva 8 anni mangia solo le gocciole!!!! Sar‡ contentissimo di questa ricetta!!!!!!
e io ancor più contenta!!!
Elisa hai detto delle cose giustissime… se i bambini preparano quello che mangiano sono invogliati a mangiare tutto, o almeno a provarlo prima di decidere se è di loro gusto o meno.
Grazie per la ricetta
Buona serata
AngelaS
Grazie a tre, angela!
ciao
Ricetta buonissima!! Appena sfornate!…E…gi‡ sparite 🙂
Grazie per la ricetta!
Un caro saluto e complimenti sinceri per il tuo blog!
Ila
Grazie Ilaria!!
e complimenti anche a te!
sono stata nel tuo blog e mi è piaciuto molto!!
ho gi‡ vista nche le gocciole!!! sei stat bravissima!!!
ciao
elisa
Grazie a te Elisa! 🙂
Un abbraccio!!
Bellissima ricetta!!!
Complimenti per il tuo blog! ^.^
Ciao ciao!
P.S. Se ti va di passare a trovarmi, mi trovi qui http://coeurdepaindepices.blogspot.it/
Grazie Lucilla!
certo, passerò!
ciao
elisa
eh si è l'et‡ in cui vogliono fare tutto loro oramai a me le gemelle praticamente cucinano volevo la rubrica del kids food con ricette per bambini ma cavolo cucinano per i grandi loro e mi ritrovo a fare io le ricette per i bimbi ihihihihih
buonissimi questi biscotti e per iniziare a pasticciare sono l'ideale
ahahahahah veronica… mi hai fatto ridere!!
ma non ho alcun dubbio a crederti!!!
ciao
elisa
Io sono arrivata qui dal blog di Betulla…mi sono innamorata della tua cucina, è bellissima!! Adoro quella piccola veranda, il tavolo, la lampada… davvero complimenti! Poi ho sbirciato il tuo blog e mi è piaciuto un sacchissimo! Quindi da oggi ti seguirò e ti ruberò qualche ricetta! 😉 A presto!! Maria
Grazie Maria!!
guarda.. sono appena stata nel tuo blog a sbirciare la tua cucina!!! ahahahah!
ciao
Hai proprio ragione, cucinare con i pupetti è proprio bello.. e poi d‡ loro una grande soddisfazione e li diverte!
Bellissime le tue gocciole..e me ne mangerei qualcuna adesso, col caffé 🙂
hai proprio ragione!!!
loro si sentono proprio grandi!!!
te ne offro volentieri … quante ne vuoi!!!
Gocciole assolutamente da provare! Ho giusto in casa un bimbo di 33 anni che non aspetta altro che averle per colazione…d'altronde da quando viviamo insieme i biscotti comprati in questa casa non entrano mai!! 😀
Però ti devo dire che un occhio mi è cascato anche sulla plastilina qua sotto…la preparerei per giocarci io…si può?!? 😀
guarda il mio "bambino grande" ne ha 10 più del tuo… e ancora non è pasta la fissa delle gocciole!!!
certo che puoi giocare con la plastilina!!! io lo faccio sempre!!!! 😉
Che bello Elisa…pasticciare con i propri bimbi è meraviglioso! Il mio “bimbo” ormai ha 30 anni, ma è ancora fantastico pasticciare insieme a lui! Stupendi e deliziosi i tuoi biscotti!! Un abbraccio, Mary
hai proprio ragione! è bellissimo e se lo porteranno con loro come un bellissimo ricordo per sempre!
Ciao, wow fantastico il tuo blog, ti chiedo una cosa… Posso anche spianare l impasto e fare la forma con una formina a forma di goccia!? Grazie mille un bacione
Grazie mille!
Si, dovresti riuscirci senza problemi.
fammi sapere!
ciao
elisa
Perfetto oggi ci provo con la mia bimba… Grazie mille poi ti farò sapere 🙂
brava!