Il piacere di cucinare insieme

by Elisa Di Rienzo

Passano le giornate, volano i mesi, la vita è sempre più frenetica. Il tempo corre via.

Da quando è nata Vittoria, poi, me ne rendo decisamente più conto. Lei cresce ogni giorno sotto i miei occhi. I bambini diventano grandi senza nemmeno che ce ne accorgiamo.

cucinare-in-famiglia

E vorremmo cercare di passare quanto più tempo è possibile con loro.

Ho dato una svolta alla mia vita, alla mia carriera, per poter riuscire a dedicare tempo di qualità a lei. E a distanza di qualche anno mi dico che non potevo fare scelta migliore, viste le soddisfazioni che ho a condividere parte della giornata con lei, oltre ad essere riuscita a rimettermi in gioco professionalmente, con un occhio alla flessibilità!

Una delle tante cose che facciamo insieme è, ovviamente, condividere i momenti in cucina.  La mia passione ai fortelli è stata assorbita anche da lei: cucinare a  quattro mani è qualcosa di unico!

Quando ci sono occasioni, qualche pranzo, qualche ricorrenza o evento da festeggiare in famiglia, con nonni, zii, amici, si cerca sempre di  cucinare insieme, di creare, in compagnia, pietanze che allieteranno lo stare a tavola,  e doneranno alla feste qualcosa di magico.

Una ricetta realizzata a più mani ha sapore unico da ricordare. E si ricorderà nel tempo.

cucinare-in-famiglia

Nel passato,  c’era sempre solo la mamma o la nonna intenta a preparare piatti per i pranzi in famiglia. Ma i tempi cambiano, le mamme non sono più le uniche detentrici del mestolo in cucina, dovendosi dividere tra lavoro, scuola, famiglia, attività, impegni personali.

I momenti in cui si riesce a vivere la famiglia allargata, quindi con parenti e amici, noi cerchiamo di assaporarli al massimo e nella loro totalità, compreso il momento del cucinare.

Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia.

Heinz Beck

cucinare-in-famiglia
cucinare-con-nonna

Cucinare insieme accorcia le distanze, unisce, a volte può essere anche una medicina per curare piccoli malesseri nascosti.

Si collabora, si libera la mente dai problemi di tutti i giorni,  si lavora in squadra per un unico e buon risultato, si dà forma alla nostra creatività. Mettiamo molto di noi stessi… tanto Amore.

Anche “il che cosa” cucinare dev’essere un momento di condivisione: un primo, degli sfiziosi antipasti, o perchè no… un dolce!!!!

Dai ricettari della nonna, dal blog della mamma o navigando sul web, Vittoria mi suggerisce sempre qualche idea per cucinare in famiglia. Su DolceCasa Cameo, ad esempio c’è un’intera sezione dedicata proprio a questo.  “Ricette perfette” realizzate da celebrity della tv e del web, che sono state ideate durante un bellissimo evento a Desenzano, proprio per essere cucinate in compagnia dei propri cari.

Vittoria ha scelto di provare a rifare una bellissima crostata ai  pistacchi e frutti rossi… lei sì che conosce i miei gusti!!

cucinare-in-famiglia

Non importa essere chef provetti, quello che è bello è l’atmosfera magica che si riesce a creare quando si cucina insieme.

Ci sarà farina un po’ ovunque, le uova si potranno rompere sul piano anziché sulla terrina, il risultato potrà anche non essere dei migliori… ma non sarà importante.

Quello che  resterà  è il ricordo di questi momenti vissuti insieme.

cucinare-in-famiglia

Ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.