Mi piacciano molto le insalate di pollo ma ammetto che, ultimamente, preferisco quelle un po’ più leggere rispetto alla famosa “Caesar Salad“.
Di chiara origine anglosassone, l’insalata di pollo è un fantastico piatto da preparare per quando si vuole pranzare con qualcosa di sano e appetitoso, anche al lavoro, oppure durante un pic-nic durante la bella stagione o una cena a buffet con gli amici.
Un piatto unico, a base di carne e verdura, ormai entrato anche nelle nostre abitudini, che si prepara in velocità e, abbinato con ingredienti gustosi, non mancherà di darvi soddisfazione!
L’insalata di pollo, sana e leggera
L’ingrediente di base per queste insalata è il pollo, freddo, che può essere cotto alla griglia, ma anche al vapore o arrosto.
Meglio se lo cucinate in anticipo: questo vi permetterà di avere una carne più compatta e saporita. Potete utilizzare tutte le parti del pollo, il petto ma anche la coscia e la sovracoscia: una ricetta zero sprechi!
La carne bianca fa bene, apporta proteine e tanti altri nutrienti senza appesantire e affaticare la digestione, quindi perfetta fonte di energia proprio a pranzo, quando poi ci aspetta ancora un pomeriggio di lavoro.
Cucinate, quindi, il pollo come preferite. Se prima della cottura lo volete marinare, ad esempio con delle erbette aromatiche e del limone, oppure con delle spezie, diventerà ancora più saporito.
TIP marinatura: massaggiate i vostri pezzi di pollo con della polvere di Harissa, una mistura di origine marocchina a base di peperoncino rosso, aglio, i semi di cumino e coriandolo. Avvolgetela nella pellicola, o mettete sottovuoto, fate marinare per circa 6/8 ore e poi cucinate come preferite per la vostra insalata!
Al pollo unite verdure crude, croccanti, che andrete a variare anche in base alla stagione e al vostro gusto personale.
In questa ricetta, io ho utilizzato della valeriana e rucola, dei ravanelli freschi tagliati con la mandolina e qualche ravanello sott’aceto che avevo preparato qualche giorno prima (qui la ricetta).
Poi dei cuori di carciofo sott’olio, qualche noce e della feta tagliata a pezzetti.
Come dressing vi consiglio di prepararne uno a base di yogurt, che renderà ancora più ghiotta l’insalata.
Insalata di pollo, noci e feta
Ingredienti
- 1 petto di pollo
- qb g valeriana e rucola (insalata a vostro piacere)
- qb carciofini sott'olio
- 50 g feta
- 4 noci
- 2 ravanelli
- qb ravanelli sott'aceto (facoltativi)
- qb erba cipollina
- qb prezzemolo
Per il dressing di condimento:
- 50 g di yogurt greco
- 1 cucchiaino di sommaco (facoltativo)
- 1 cucchiaino menta secca
- 1 scorza limone grattugiata
- 1/2 cucchiaio di olio exttravergine di oliva
Istruzioni
- Cuocete come preferite il petto di pollo*: io l'ho fatto alla piastra, spennelandolo con dell'olio di oliva, sale e pepe e cucinandolo circa 5 minuti per lato (il tempo può variare a seconda dello spessore della carne). Se lo volete più saporito mettetelo a marinare con delle spezie.
- Una volta cotto, metettelo a riposare e raffreddare.
- Mettete in una ciotola capiente tutti gli ingredienti dell'insalata: valerina, rucola, carciofi, noci, erbe aromatiche e un po' di sale* e pepe.
- Rompete la feta grossolanamente e unitela. Tagliate il petto di pollo a fettine e aggiungetele all'insalata.
- Unite tutti gli ingredienti per il condimento in una ciotolina e mescolate bene.
- Trasferite l'insalata nel vostro piatto piano di servizio e irrorate con il condimento.
Per la lunch box:
- Mettete nella vostra lunch box l'insalata e, in un piccolo barattolo, il condimento.
- Evitate di condire l'insalata con il sale, che la "cucinerrebbe" durante le ore che la terrete nella lunch box.
- Al momento del pranzo, apritel alunch box e versate sopra all'uinslata il vostro dressing allo yogurt e buon appetito!
Note
Ottimo pasto nella lunch box!
Questo tipo di insalate sono perfette per esser portate al lavoro, nella lunch box, per un pranzo in ufficio sano, genuino e gustoso.
Potete preparare il pollo la sera prima e poi unire tutti gli ingredienti la mattina.
Il condimento, invece, vi consiglio di unirlo solo la momento del pasto: se fate il dressing di yogurt, basterà metterlo in un piccolo barattolino ben chiuso e in ultimo condire la vostra insalata di pollo versandoglielo sopra.
E che ne dite della mia lunch box personalizzato? Non è bellissima!?!
L’ho presa direttamente on line, sul sito di Wanapix (la consegna è velocissima!): è un contenitore per alimenti ecologico in fibra di bambù. (non contiene BPA).
L’ho trovato perfetto nelle dimensioni, né troppo piccolo né troppo grande.
E’ resistente e, soprattutto, la chiusura ha un’ottima tenuta. Incluse, poi, una fascia elastica su cui infilare anche le posate, forchetta e coltello, sono già in dotazione.
L’ho lavato in lavastoviglie senza alcun problema, e può andare anche in microonde e in congelatore.
Ammetto che sono stata molto tentata di utilizzare le loro bellissime grafiche! Trovo che abbiamo dei disegni veramente accattivanti!
Alla fine ho deciso di realizzarlo con il logo del Il fior di cappero, ma ne ho già ordinate un’altra per mia figlia e per un regalo di compleanno ad un’amichetta: ci siano sbizzarrite a scegliere tra i loro disegni e fonts!
E… abbiamo preso e personalizzato pure 2 magliette!!! Forse mi sto facendo prendere la mano??
Pillole di bon ton “della schiscetta”!
Se la vostra pausa pranzo la passate nel luogo di lavoro evitare di pranzare alla scrivania, di fronte al pc! Questo è importantissimo per la vostra salute mentale e poi, anche per una questione di igiene.
Se proprio non avete altra soluzione, spostate gli oggetti e carte di lavoro, chiudete il computer e cerca di pranzare almeno in compagnia di un collega.
Portatevi una piccola tovaglietta all’americana e preparata la vostra tavola con la vostra lunch box, posate e bicchiere.
E’ un momento importate della vostra giornata, una pausa ristoratrice e dev’essere vissuta come tale.
vi aspetto anche su INSTAGRAM, FACEBOOK per altre ricette e consigli
Se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!
(powered by Wanapix)