La schiacciata bavarese con le susine gialle

by Elisa Di Rienzo

Lo zwetschgendatschi (si pronuncia: zwe-t∫-ghen-da-cci) è una torta tipica di Monaco di Baviera, una sorta di schiacciata realizzata con le prugne ma che io vi propongo con le susine gialle. Un dolce profumato, morbido e leggero.

Per la rubrica L’Italia nel piatto il tema del mese è “un dolce settembrino” e io volevo parlarti delle susine gialle di L0io Piccolo, un frutto speciale che si trovo solo in una piccola zona nel veneziano, ma interessante da conoscere.

Per la realizzazione del dolce non preoccupatevi, potete farlo anche con altri tipi di susine o, come da tradizione bavarese, con le prugne.

schiacciata susine gialle

Zwetschgendatsch, schiacciata lievitata o morbida crostata

Questo dolce, lo zwetschgendatsch, noto anche con il nome “Pflaumenkuchen”, o solamente “datschi” è diffuso in Germania del sud, ma anche in Austria e Svizzera.

A Monaco di Baviera si trova ovunque, non c’è pasticceria, caffè o supermercato che con lo proponga.

Si può trovare in due versioni:

  • con la base lievitata, quella che ho rifatto io, che garantisce grande morbidezza, una sorta di schiacciata all frutta;
  • con la base di pasta frolla morbida, che ricorda di più una crostata. Può essere impreziosita anche da uno streusel, un croccante crumble.
schiacciata susine

Per una buona riuscita delle torta la frutta dev’essere bella matura, onde evitare che risulti troppo aspra e generalmente si realizza su una teglia rettangolare.

Si può servire con una pallina di gelato o della panna, ottima anche a colazione con un buon bicchiere di latte.

La ricetta originale della zwetschgendatschi, la schiacciata bavarese, prevede l’uso delle classiche prugne viola, ma io ho voluto farla prevalentemente con le susine gialle. Dopo la ricetta vi parlerò della susina tipica veneziana, la succhetta di Lio piccolo.

Potete pensare anche a delle altre varianti autunnali ad esempio con pere, mele o fichi! In estate ottima con albicocche o pesche.

torta morbida susine

Zwetschgendatschi, torta bavarese con susine gialle

Portata: Dolce
Cucina: Tedesca
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredients

  • 375 g di farina 0
  • 10 g di lievito di birra* (o 1/2 bustina di lievito di birra disidratato)
  • 130 ml di latte
  • 1 uovo medio (temperatura ambiente)
  • 75 g zucchero
  • 60 g burro fuso
  • 1 pizzico sale
  • 1,5 kg di susine denocciolate (o prugne)
  • qb zucchero per servire (facoltativo)

Instructions

  • Intiepidite il latte e fate sciogliere il lievito di birra fresco.
  • Versate la farina in una ciotola, aggiungete poi il latte con il lievito, il burro fuso, lo zucchero, l’uovo e un pizzico di sale. lmpastate per 10 minuti circa. Se l'impasto risultasse troppo "duro" aggiungere un po' di latte.
  • Lasciate poi lievitare l’impasto in un luogo asciutto finché sarà raddoppiato di volume, circa un paio di ore.
  • Quando sarà lievitato, stendete l’impasto su una teglia rettangolare precedentemente oleata.
  • Coprite l’impasto con le prugne denocciolate e inforna a 180°C (forno statico) per circa 30 min.
  • Appena sfornato, se volete, cospargete il dolce con dello zucchero semolato.

Notes

*La ricetta originale prevede il doppio di quantità di lievito. Preferisco metterne meno e avere tempi più lunghi di lievitazione.
schiacciata con susine

Susina gialla di Lio Piccolo

La susina gialla di Lio Piccolo, chiama dai veneziani succhetta, è un piccolo frutto acidulo, con una bellissima colorazione della buccia giallo-dorata e una polpa succulenta. È una susina molto saporita, delicata.

La “succhetta” di Lio Piccolo era coltivata ed apprezzata dai veneziani già all’epoca della Serenissima. L’alluvione del 1966 distrusse però tutti gli impianti frutticoli che non sono stati più rinnovati.

Oggi si trova qualche nuovo impianto e piante ad uso familiare in qualche frutteto nel comune di Cavallino – Treporti (isole di Lio Piccolo, Mesole, Treporti e Saccagnana), in provincia di Venezia.

E’ una susina, quindi, prodotta in quantità molto ridotte, non facile da trovare se non in queste zone e nei mercati della città di Venezia ma di cui volevo, comunque, parlarvi.

Sono consumate fresche oppure utilizzate per confezionare marmellate, qualche volta essiccata.

zwetschgendatschi

L’Italia nel piatto

Un dolce settembrino” è il tema della rubrica de L’Italia nel Piatto per questo mese: ecco di seguito i suggerimenti delle altre Regioni d’Italia. 

Oltre a questa mia proposta vi ricordo un altro dolce settembrino realizzato con il frutto tipico di Arquà Petrarca (PD): la torta con le giuggiole.

banner-veneto

Liguria: Crostatine alle pesche (blog: Arbanella di basilico)

Piemonte:    

Valle d’Aosta:  Torta di mele valdostana (blog: Delizie & Confidenze)

Trentino Alto AdigeCrostata di mirtilli e more (blog: Profumi e colori)

LombardiaI sugoli mantovani al mosto d’uva (blog: Pensieri e Pasticci)

Friuli Venezia Giulia:  Sorbetto di susine alla grappa (Blog: La gallina vintage)

Emilia RomagnaIl dolce delle zitelle (blog: Zibaldone culinario)   

Umbria:  Crostata di farro ai fichi e noci (blog: 2 amiche in cucina)

Abruzzo:  Biscotti ripieni ai fichi (blog: Un’americana tra gli orsi)

Toscana: Crostata di susine scosciamonache   (blog: Acquacotta e fantasia)

Marche: Lonzino di fico (blog: forchetta e pennello)

Molise: Piccillati molisani (blog: TartetaTina)

Lazio: Plumcake alle pere (blog: Meri in cucina)

PugliaBicchieri di crema con fichi e percoche di Turi (blog: Breakfast da Donaflor)

Campania: Plumcake con la confettura di uva fragola  (blog: Fusilli al tegamino)

Basilicata:  Fichi caramellati al vino rosso (blog: Quella lucina in cucina)

Calabria: I ‘mpipatiaji (blog: Il mondo di Rina)

Sardegna: Cialdina di Seada con mousse di ricotta di pecora, Pompia e pinoli tostati(blog: Dolci Tentazioni d’autore)  

SiciliaLa Mostarda Siciliana (blog: Profumi di Sicilia)

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

18 comments

Natalia Piciocchi 2 Settembre 2022 - 15:34

Devo dire che avrei preferito anche io la versione con la base lievitata! Trovo che sia un dolce bello e gustoso da servire per un fine pasto con gli amici e con la pallina di gelato deve essere il top.

Reply
elisa di rienzo 5 Settembre 2022 - 9:46

Sì, un dolce leggero, non troppo dolce, e con le susine anche con una punta di acidulo che non stona!
ciao,
elisa

Reply
Elena 2 Settembre 2022 - 19:31

davvero molto buona, ottima la tua proposta! e poi molto versatile! un abbraccio!

Reply
elisa di rienzo 5 Settembre 2022 - 9:45

Si, assolutamente versatile, ad ogni stagione la sua schiacciata!
ciao,
elisa

Reply
Mary+Vischetti 2 Settembre 2022 - 21:39

I colori di questa schiacciata mi hanno attratta da subito, sono meravigliosi!
Baci,
Mary

Reply
elisa di rienzo 5 Settembre 2022 - 9:44

Hai ragione, sono accattivanti!

Reply
Sabrina 3 Settembre 2022 - 9:26

Che colori maglifici che hai donato alla tua schiacciata, fantastica!
Non son riuscita a pronunciare il nome, ma non riuscirei neanche a resistere alla voglia di gustarne una fetta se l’avessi qui!

Reply
elisa di rienzo 5 Settembre 2022 - 9:44

sul nome ci dobbiamo lavorare tutte e due!!!
ciao,
elisa

Reply
simona milani 3 Settembre 2022 - 16:05

Molto interessante questo dolce, non lo conoscevo e deve essere assolutamente irresistibile, oltre che bellissimo da vedere!

Reply
elisa di rienzo 5 Settembre 2022 - 9:44

Da fare!
ciao,
elisa

Reply
Manu 8 Settembre 2022 - 13:36

Molto interessante e penso che la versione con la base lievitata renda questa schiacciata ancora più golosa.
Un abbraccio

Reply
elisa di rienzo 23 Settembre 2022 - 10:44

Sì, ci sta!!!!

elisa

Reply
Lucia Antenoril 9 Settembre 2022 - 18:29

Questa combinazione di impasto lievitato e frutta io lo adoro. Proverò a sostituire l’uovo con yogurt e burro di mele. A breve la provo e ti dico. Grazie per la ricetta.

Reply
elisa di rienzo 23 Settembre 2022 - 10:43

fammi sapere!!
ciao
elisa

Reply
marina 10 Settembre 2022 - 8:49

Mi piacciono tanto le susine gialle, rosse, viola. Bella idea la schiacciata lievitata, deve essere buonissima, senza contare la bellezza! un abbraccio

Reply
elisa di rienzo 23 Settembre 2022 - 10:43

Sì, molto buona!
provala!
ciao

elisa

Reply
carla emilia 10 Settembre 2022 - 11:43

Che dolce e che colori, Elisa, davvero una bellezza!

Reply
elisa di rienzo 23 Settembre 2022 - 10:42

Grazie Carla!
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.