Il pollo arrosto con limone e zafferano è un piatto speziato indiano delizioso, da gustare in famiglia o per una cena informale con gli amici. Un pollo morbido e saporito che ho trovato nel libro Cucina Indiana di Ammandip Uppal, di cui ho testato già altre interessanti ricette. La ricetta del pollo indiano al limone e zafferano La ricetta originale prevede l’utilizzo di un pollo intero, io invece ho preferito prendere solo cosce e sovracosce. Ho poi sostituito la panna …
RICETTE
-
-
I bigoli al torchio con ragù di anatra, in veneto bigoi al torcio co’ l’arna, sono un tipico piatto vicentino, assolutamente da assaggiare se venite da queste parti, soprattutto nel periodo invernale, tra ottobre e marzo, o da preparare a casa! I bigoli al torchio, storia di formato di pasta tipico veneto Per la rubrica L’Italia nel piatto di questo mese, il tema è “I formati di pasta della tradizione locale” e non potevo che proporvi questo: i bigoli, con …
-
CUCINA AMERICANAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Le stecche di Jim, filoncini di pane senza impasto (anche farciti)
Le stecche di Jim sono dei filoncini di pane fragrante, con una alveolatura strepitosa, ricchi di gusto, che si preparano senza lavorazione dell’impasto. Cosa c’è di meglio? Chi è Jim Lahey e cosa si è inventato? Jim Lahey è un panettiere newyorkese che nel 1987 venne in Italia per imparare l’arte bianca, per impare a panificare; ne ha fatto il suo lavoro, e ha messo a punto questo metodo, ormai noto al mondo intero. Ha inventato il metodo del no-knead bread, …
-
Oltre ai crostoli, alle frittelle, alla crema fritta c’è un altro dolce tipico della festa più amata dai veneti: le castagnole di Carnevale, che vi propongo nelle cotture tradizionali, frittura e forno, ma anche con friggitrice ad aria. Le castagnole sono un dolcetto semplice, facile da fare. Vengono chiamate anche fave o favette per la loro forma rotondeggiante e di piccole dimensioni. Non sono solo tipiche del Veneto, in molte altre regioni del centro-nord sono presenti: in Lazio, Marche, Emilia …
-
Gnocchi di pane, piccoli bocconi impreziositi dai fantastici radicchi trevigiani, serviti con un brodo ristretto di radicchio rosso di Treviso Igp tradivo. Un piatto povero della tradizione arricchito con un’eccellenza veneta, i fiori d’inverno, e una speciale spezia. Challenge: “Il fiore d’inverno” Vi ho parlato della challenge organizzata da Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e l’Associazione Italiana Food Blogger, con l’intento di raccontare i meravigliosi radicchi di Treviso, qualche giorno …
-
ANTIPASTIRICETTE VENETE
Finger food con il fiore d’inverno trevigiano: hummus di fagioli e radicchio glassato
Un finger food con protagonisti i fiori d’inverno trevigiani: un crostino di pane al radicchio rosso di Treviso tardivo, con un hummus di fagioli borlotti accompagnato da uno spicchio di radicchio variegato di Castelfranco glassato alle clementine! Challenge: “il fiore d’inverno” Durante il mese di febbraio 2021 si svolge una challenge organizzata da Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e l’Associazione Italiana Food Blogger, con l’intento di raccontare i meravigliosi radicchi …
-
RICETTE VENETEPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Pane ciabatta, il pane del Polesine (anche alla barbabietola)
Il pane ciabatta è uno dei pani più diffusi e apprezzati al mondo, con la sua crosta fine e croccante e la mollica alveolata: nella versione con l’estratto di barbabietola ha anche con un particolarissimo colore! Ho provato a farlo in casa ed è stato un successo. La versione che vedete qui è con l’estratto di barbabietola, ecco perché ha questo colore rosato nella superficie. Ovviamente la ricetta va benissimo anche per la versione normale. La storia di uno dei …
-
Il risotto al tastasale o tastasal è un piatto della tradizione veneta, veronese, per la precisione, che resiste a tutto, mode e tendenze! Questo perchè è una ricetta che racconta di un territorio, di abitudini rurali, di antiche memorie del Veneto. Colgo l’occasione della rubrica de L’Italia nel piatto che questo mese ha come tema “I salumi e gli insaccati di regionali” per raccontarvelo. Cosa significa “tastasal”? Il Tastasal o Tastasale non è altro che l’impasto di carne fresca di maiale …
-
Baci di dama, due biscottini tondeggianti, l’uno la metà dell’altro, uniti da una goccia di cioccolato fondente; cosa c’è di più romantico? (English text and recipe here) I Baci di Dama sono dei dolcetti fragranti, delicati e friabili e il loro segreto sta nell’utilizzo di ingredienti di primissima qualità, a partire dalla nocciola tonda e gentile del Piemonte, varietà IGP piemontese. Prodotti ancora oggi nelle migliori pasticcerie piemontesi i baci di dama rappresentano l’eccellenza di questo territorio. La storia dei baci di dama I …
-
Avete mai provato a fare i dumpling, i ravioli cinesi, in casa? I dumpling cinesi, chiamati anche jiaozi, sono un piatto tradizionale molto popolare in Cina e di loro si scrive che mangiarli “fa bene allo spirito”! Non è solo l’Italia la patria della pasta fresca ripiena. In tantissimi luoghi del mondo è un piatto molto comune. I kindali georgiani, i Kreplach (Israele), Pierogi (Polonia), i Mantou in Corea, i Gyoza in Giappone, per fare qualche esempio, e poi tantissime varietà …
-
CUCINA MEDIO ORIENTALESECONDI
Chicken Musakhan: il pollo palestinese al Sumac, cipolle stufate e pane piatto
Il Chicken Musakhan è un piatto tradizionale palestinese, un pollo profumato con la spezia sumac, il sommaco, servito con cipolle dolci stufate, pinoli su un “pane piatto” morbido. Questi gli ingredienti per realizzare un ottimo Chicken Musakhan Un piatto ricco di sapore che ho trovato sul sito di Starbook, per la presentazione del libro Falastin di Sami Tamini. Per la realizzazione del chicken musakhan, il pollo palestinese al sumac e cipolle stufate da servire rigorisamnet ocn un tuo pane piatto, …
-
Il paneer è un tipico formaggio indiano non stagionato, molto diffuso nell’India nel nord, ma anche in Pakistan, Nepal e Bangladesh. Si tratta di un formaggio realizzato a partire dalla cagliata di latte vaccino, che si forma con l’aggiunta di acido alimentare e non caglio animale. Può ricordare un primo sale per la sua consistenza compatta e soda, ma come gusto si può considerare un formaggio fresco, un po’ acidulo. Come coagulante, al posto del caglio, si utilizza dell’acido …
-
CUCINA AMERICANACONTORNI E INSALATE
Insalata di cavolo rosso, carote e salsa di yogurt: un Coleslaw light
Un’insalata colorata perfetta per la stagione invernale, a base di cavolo rosso e carote. Ricorda il famoso Coleslaw, l’insalata di cavolo cappuccio, carote e cipolle, molto diffusa negli Stati Uniti e nei paesi anglosassoni, condita con una salsa a base di maionese. Questa versione, oltre ad utilizzare il colorato cavolo cappuccio rosso, prevede un più leggero condimento a base di yogurt. Partiamo dal Coleslaw Il nome dell’insalata Coleslaw deriva dall’olandese koolslaw, parola composta da “kool”, che vuol dire cavolo e “sla”, …
-
La torta putana è un antico dolce vicentino a base di polenta, un dolce povero, fatto con ingredienti semplici, ma che si può arricchire in base ai propri gusti e a quello che si ha in casa. “Polenta e farina di mais nella cucina tradizionale” è il tema della rubrica L’Italia nel Piatto per l’inizio del nuovo anno, è la Torta putàna è la mia proposta per il Veneto. Un dolce semplice, sano e nutriente E’ un dolce della tradizione vicentina, una …
-
L’insalata di cavolo nero è un contorno perfetto per la stagione invernale. Il cavolo nero toscano ha un colore verde scuro, quasi tendente al blu, e un aspetto “a bolle”, che ricorda una pelle rugosa. In America è famosissima la Kale Salad che utilizza però il cavolo ricco, che ha un sapore un po’ meno intenso. Una volta tolta la costa centrale delle foglie del cavolo, è sufficiente fare dei mazzetti compatti di foglie e tagliarle a listelli sottile, in …
