Peanut butter cookies con gocce di cioccolato e avena

by Elisa Di Rienzo

I peanut butter cookies sono dei biscotti tipici americani per gli amanti del burro di arachidi, in questa versione resi ancora più golosi dal cioccolato e dai fiocchi di avena.

Sono dei biscotti che esplodono di sapore, ricchi, irresistibili! Soddisfano subito ogni voglia di biscotto!

peanut butter cookies

Il burro di arachidi, un tesoro nutrizionale

Il burro di arachidi si ottiene macinando i semi di arachidi.

E’ un burro:

  • ad alto contenuto proteico 25 ogni 100 grammi;
  • fornisce proteine e fibre;
  • ricco di ferrofosforomagnesiocalciovitamina B3 e vitamina E;
  • contiene molti grassi vegetali, più precisamente di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi;
  • è per natura, vegano, senza glutine, né lattosio.

Non dimenticare, però, che il burro di arachidi contiene anche molte calorie, quindi bisogna mangiarlo in quantità ragionevoli.

peanut butter cookies

La sua origine

Si dice che il burro d’arachidi sia stato inventato dall’antico popolo Inca. Non era proprio il burro di arachidi che conosciamo oggi: era arricchito con cacao ed era più granuloso.

Fu poi un farmacista del Missouri, George A. Bayle jr, che lo diffuse come sostituto economico della carne nel XIX secolo, periodo durante il quale le proteine animali non erano facilmente accessibili a tutte le famiglie.

Questo burro, molto proteico e dal particolare gusto dolce -salato, è diventato nel corso dei secoli un alimento immancabile nelle case delle famiglie statunitensi, utilizzato per dolci e torte ma anche per farcire deliziosi sandwich salati.

Sembra che Elvis Presley amasse i panini preparati con burro d’arachide, pancetta e banana e Hemingway imbottisse il panino di burro d’arachide e cipolla….

Le statistiche ci dicono che l’americano medio consumo circa 1.5 kg di burro di arachidi all’anno. 

Da noi sta entrando nelle nostre cucine e nelle nostre ricette da qualche anno, grazie al suo gusto così particolare e per il suo utilizzo versatile sia in preparazione dolci che in piatti etnici salati (come ad esempio il pollo Satay indiano)

Alternativa del burro e si può fare in casa!

Il burro di arachidi si può utilizzare in alternativa al classico burro, ricordando che 100 grammi di burro equivalgono a 125 grammi di burro di arachidi o di altri semi oleosi come anacardi, noci pecan, nocciole, noci…

Attenzione  però, il burro di arachidi in vendita generalmente è molto più grasso e calorico e viene spesso mescolato con con additivi stabilizzanti ed oli vegetali parzialmente idrogenati per migliorarne la spalmabilità.

Quindi, fate attenzione quando lo acquistate: che sia un burro di arachidi al 100%.

Oppure lo potete preparare in casa, rendendolo così molto più leggero e sfruttando al massimo le proprietà delle arachidi.

Vi lascio al ricetta per come fare il burro di arachidi home-made e poi, ovviamente, la ricetta per i buonissimi Peanut butter cookies, biscotti al burro di arachidi, avena e cioccolato.

Burro di arachidi home made

Portata: crema
Cucina: Americana

Ingredienti

  • 200 g di arachidi sgusciate (o 340 g con il guscio)
  • 1 cucchiaino di miele o di zucchero di canna o sciroppo di agave
  • 4 g sale
  • 3 g di lecitina di soia (emulsionante naturale che impedisce la separazione di fase – facoltativo)
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva o di semi di arachidio o di semi di lino (facoltativo)

Istruzioni

  • Se necessario, sgusciate le arachidi, privandole anche della pellicina di rivestimento.
  • Disponete le arachidi in una teglia da forno foderata con la carta oleata e fatele tostare a 180°C per 7-8 minuti. Lasciatele raffreddare completamente.
  • Mettete le arachidi in un frullatore ad alta potenza ed unite lo zucchero di canna (oppure il miele), la lecitina ed il sale. Per agevolare la frullatura potete aggiungere un cucchiaio di olio.
  • Frullare ad intermittenza in modo da impedire il surriscaldamento della crema ed evitare così di alterarne i principi attivi.
  • Lasciate raffreddare il burro d’arachide in frigorifero per almeno mezz’ora. Raggiugerà una consistenza più densa e cremosa.
  • Versate il tutto in barattoli di vetro sterilizzati e fate riposare in frigorifero per 3 ore prima di utilizzare. Il burro di arachidi si conserva per circa 10 giorni.
peanut butter cookies

Peanut butter cookies, perchè sono irresistibili?

Questi biscotti hanno una consistenza veramente piacevole, croccante esternamente e morbidi all’interno.

Il mix con il burro di arachidi e il cioccolato dona un sapore veramente particolare e goloso.

I peanut butter cookies con avena e cioccolato sono, inoltre, molto semplici da preparare: fanno parte di quelle comodissime preparazioni in cui impasti tutto insieme e una volta fatte velocemente le palline di biscotti, sono pronti da infornare.

Per una perfetta riuscita, l’impasto ha necessità di riposare in frigorifero per circa 20 minuti, in modo che l’avena assorba un po’ di umidità e il biscotto resti poi più in forma.

Ma, comunque, in meno di un’ora i tuoi biscotti saranno pronti da gustare!

Peanut butter cookies con cioccolato e avena

Portata: Dessert
Cucina: Americana
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 180 g di farina 0
  • 260 g di burro d’arachidi neutro*
  • 150 g di zucchero di canna
  • 200 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 150 g di fiocchi d’avena
  • 200 g di gocce di cioccolato
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
  • 1/2 bacca di vaniglia

Istruzioni

  • Lavorate il burro con lo zucchero, poi aggiungete le uova, il burro d’arachidi e i semi di vaniglia.
  • Setacciate la farina con il lievito e aggiungeteli all’impasto. Unite i fiocchi d’avena e le gocce di cioccolato.
  • Fate riposare l’impasto in frigo per almeno 20 minuti.
  • Una volta fatto riposare l'impasto, create delle palline con l’aiuto di un cucchaio o con le mani leggermente inumidite e disponetele su una teglia con carta da forno, un po' distanti l’una dall’altra.
  • Infornare in forno statico a 180°C per 12-14 min. Appena sfornati, maneggiateli con delicatezza, perchè sono molto friabili. Fateli raffreddare.

Note

*il burro di arachidi lo potete fare in casa, la ricetta è qui sopra. Se lo acquistate verificare che non sia già molto zuccherato, in quel caso riducete un po’ il contenuto di zucchero. 

Potete anche organizzarvi e preparare l’impasto prima, si conserva circa un paio di giorni in frigorifero, e poi appena avete tempo, fate i biscotti e li cucinate.

Io, in genere, ne faccio sempre una buona quantità in modo da congelarli e tirarne fuori qualcuno all’occorrenza.

peanut butter cookies con cioccolato e avena

La colazione è senza dubbio uno dei pasti più importanti della giornata e potete trovare anche altre idee per una sana colazione nella sezione a tema o in questo mio ebook dedicato alle colazioni, da conservare in cucina, da cui ho tratto questa ricetta!

Ciao!

elisa firma

Se non volete perdere i nuovi articoli, potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

All’iscrizione vi arriverà in omaggio un e-book sulla stagionalità dei pesci.

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.