La zonclada è un dolce di ricotta della tradizione trevigiana, di sicure origini medioevali. Come mai mi sono imbattuttuta in questa ricetta antica? Per rispondere all’interessante e stimolante tema per la rubrica de L’Italia nel piatto di questo mese: “La ricetta storica“. Ho fatto un po’ di ricerche è ho scoperto questo dolce, la zonclada, che non conoscevo, ma che fin dalla prima lettura ero certa che avrebbe incontrato i miei gusti, e non solo, trattandosi di una gustosa crostata …
RICETTE
-
-
Nella mia presentazione personale, tra le cose che amo di più troverete scritto: il momento aperitivo! Eh sì, inutile negarlo, trovarsi con gli amici, prima della cena, è un bellissimo momento conviviale e di relax, un ottimo antistress. Cosa c’è di più bello che quattro risate, con un buon bicchiere di vino in mano? Però, se ci vogliamo godere tanti momenti come questi, è bene che l‘aperitivo sia il più possibile sano, e l’ho può essere! Senza privazioni, senza troppa …
-
Ho finalmente provato a fare questa torta, dopo essere tornata dalla mia vacanza a Istanbul con un bel sacchetto di pasta Kataifi (secca) comprata proprio tra quelle meravigliose stradine dei quartieri di Balat e Fener, di cui vi ho parlato qui. E devo dire, anche, che tra tutti i dolci turchi assaggiati, è quello che mi è più piaciuto! La pasta Kataifi: cos’è, dove si trova Cos’è? Viene chiamata anche Capelli d’angelo, o kadaif, knafeh, kataifi, konafa, konafah ed è una …
-
La lemon meringue pie, ovvero torta meringata al limone o, in francese, Tarte au citron meringuée, è una deliziosa torta americana al 100%: uno strato di frolla, uno di crema al limone e una nuvola di meringa! Nono riesco a mostrarvi la golosità e bellezza della fetta tagliata, prometto che la prossima volta faccio una foto! La torta l’ho porta a cena da amici e non sono riuscita a fotografarla! La torta che fu anche di Nonna papera La Lemon …
-
Durante il mese di maggio, la cucina vicentina ha come protagonista gli asparagi, per esattezza gli asparagi Bianchi di Bassano DOP. Di tutte le sue peculiarità, caratteristiche e storia ve ne ho parlato in questo articolo che vi invito ad andare a leggere, dove presento anche uno dei piatti più tipici della mia terra: uova e asparagi. Oggi, invece, utilizzo questo bianco germoglio in maniera diversa per rispondere al tema di questo mese di Italia del piatto: La ricetta perfetta …
-
Se come me amate la cucina mediorientale, non potete restare indifferenti alla cucina libanese, con i suoi sapori e profumi. Una cucina che riesce a unire la cultura dell’Oriente alla cucina di gusto occidentale, grazie alla sua posizione sul bacino mediterraneo, creando così dei connubi molto interessanti. Una cucina deliziosa e sana, ricca di cereali, legumi, verdure, pollame, molto pesce e condimenti tipici dell’area: olio di oliva, limone, aglio, sesamo e prezzemolo. Anche i piatti a base di agnello sono molto presenti, poiché è …
-
Le torte, gli sformati di spinaci, sono uno di quei piatti a base di verdura facili da preparare, che piacciono sempre a tutti, buoni da gustare caldi o freddi, ottimi come antipasti, magari in mono-porzione, perfetti come piatti unici, a casa o in una bella scampagnata: insomma, quei piatti che si adattano a tante diverse situazioni. Il tema del mese di L’Italia nel Piatto è “Torte rustiche salate, focacce per una scampagnata primaverile” e questa particolare versione di sformato di …
-
Questo piatto è un ricordo di infanzia. Me lo proponeva la mia nonna, “quella di Bari”, quando andavamo a trovarla: tra le meravigliose leccornie, piatti strepitosi che preparava questo.. era l’unico che proprio non mi piaceva!!! Poi con il tempo i gusti cambiano e ora è una piatto che preparo molto spesso, accompagnandolo con diverse verdure. E lo apprezzano tutti a casa, anche la più piccola! Le fave, le sue proprietà Le fave sono un legume povero, ma allo stesso …
-
Il Lemon curd, conosciuto anche come Lemon cheese, è una crema a base di limone, di origine anglosassone. Lemon curd significa cagliata di limone; è senza latte, con zucchero, uova e burro, caratterizzata da un gusto forte, inteso e fresco, dal colore giallo acceso, dalla consistenza morbida, vellutata e dall’aspetto lucido. Un must in Inghilterra Una crema inventata in Inghilterra, dove è veramente un ricetta cult. Preparata per essere servita con gli scones al tè delle 5, è anche una …
-
La torta delle rose è uno splendido dolce di pasta lievitata, che viene disposta nella teglia in modo da assumere la forma proprio di cestino di rose. Non poteva che essere questa la mia proposta per il tema di marzo de L’Italia nel piatto: dolce primavera! Storia e leggenda delle torta alle rose La torta delle rose vanta antiche e nobili origini: venne creata nel 1490 per celebrare le nozze tra Francesco II Gonzaga e rendere omaggio alla gentilezza della …
-
La torta Krantz un pane dolce lievitato con una farcitura di cioccolato e noci pecan, dalla bellissima forma a treccia: ricetta tratta dal libro Jerusalem del bravissimo Ottolenghi. Un impasto lievitato, una delle torte più popolari nella zona occidentale di Gerusalemme e probabilmente di tutta Israele, detto anche Babka. Le origini del Krantz Un impasto soffice e dolce, una sorta di pan brioche farcito, di origini ashkenazita che poi è stato rivisitato dalla cucina ebraica modificandone il ripieno, spesso realizzato con ricotta, …
-
Dolce Santantonio, il dolce dedicato a Sant’Antonio da Padova è uno dei santi più venerati in Italia e da tutta la cristianità. Perchè vi parlo di un santo oggi? Presto detto. Il tema di questo mese del gruppo di L’Italia nel Piatto è “Il piatto del Santo“, quindi vi presenteremo delle preparazioni dedicate ad un Santo Patrono della propria regione o a Santi particolarmente amati e festeggiati: io vi racconterò di un dolce legato al santo di Padova. Come di …
-
Il riso persiano con il tadig, è una delizia! Come scrive Sabrina Ghayour, è il Santo Graal in questa cucina! La particolarità del Riso basmati persiano, chiamato Chelo, sta nella doppia cottura. Una per pochi minuti in acqua e la seconda, molto lunga in pentola con il solo vapore, che fa mantenere i chicchi tutti ben separati) e nella creazione di una squisita crostina, il tadig, che vi litigherete a tavola! Riso con la crosticina: il tadig La ricetta è molto semplice, quello che richiede è solo tempo. Si, perchè la cottura totale è di circa un’ora, …
-
La panada o panà, come dicono più nel veronese, ovvero pan cotto, è una antichissima ricetta del Veneto. Questa è una versione rivisitata, con il tuorlo d’uovo marinato. Io sto riscoprendo queste ricette ora: non ho mai mangiato questo piatto a casa mia, nemmeno dalla mia nonna. Per la rubrica dell’Italia nel piatto, il tema di gennaio è : “Zuppe e minestre dopo le feste” e questa è la mia proposta per il Veneto. A fine post tutti i link …
-
L’uovo marinato rientra tra quelle preparazioni in cucina che danno molta soddisfazione e sono semplici da fare. Mi sono divertita molto con la decorazione corallo, per dare un tocco originale ai pitti (ormai ho fatto in mille varanti di gusto e colore!) e ora è giunto il momento di provare anche questo! E’ una ricetta di trasformazione del tuorlo ideata dallo Chef stellato Carlo Cracco, ma non abbiate paura, è una preparazione assolutamente alla portata di tutti. Come fare l’uovo marinato …