Nella mia presentazione personale, tra le cose che amo di più troverete scritto: il momento aperitivo!
Eh sì, inutile negarlo, trovarsi con gli amici, prima della cena, è un bellissimo momento conviviale e di relax, un ottimo antistress.
Cosa c’è di più bello che quattro risate, con un buon bicchiere di vino in mano?
Però, se ci vogliamo godere tanti momenti come questi, è bene che l‘aperitivo sia il più possibile sano, e l’ho può essere! Senza privazioni, senza troppa fatica e con gusto!
“L’aperitivo della salute” con gli Smartfood
L’aperitivo della salute è stato il tema dell’ultimo incontro, del ciclo di maggio, degli appuntamenti “PrenderSi Cura”, organizzati dall’associazione Aiuto uno smidollato, presso Corte Bertesina a Vicenza (a fine articolo travate tutti gli altri incontri in programma).
Ho affiancato la bravissima nutrizionista, nonché amica, Paola Salgarelli (co-autrice con Paola Richero del blog Qb ricette- due nutrizioniste in cucina) in uno cookingshow “scientifico”.
Paola ha affrontato il tema degli smartfood, ovvero quei super-alimenti in grado di aiutarci a regolare il metabolismo e a prevenire patologie (soprattutto corniche) e stati infiammatori e insieme abbiamo elaborato tre ricette “smart”!
Io con Paola Salgarelli nella cucina di Corte Bertesina
Il progetto smartfood si basa su una ricerca promossa da IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano, che è ha individuato 7 molecole smart contenute in 20 alimenti chiamati, appunto, Smartfood: molecole in grado di interagire positivamente con il DNA per contrastare l’insorgere di malattie degenerative e quindi, allungare, in salute, la vita.
Questo l’elenco dei principali smartfood:
- arance rosse
- asparagi
- cachi
- capperi
- cavolo cappuccio rosso
- ciliegie
- cioccolato
- cipolle
- curcuma
- fragole
- frutti di bosco
- lattuga
- melanzane
- mele
- patata viola
- prugne nere
- peperoncino e paprika piccante
- radicchio rosso
- tè verde e tè nero
- uva
Le ricette per un aperitivo smart
L’aperitivo è senza dubbio un extra, ma con Paola lo abbiamo reso ricco di cibi salutari, utilizzando tutti ingredienti che hanno effetto benefico sul nostro organismo, tra cui anche gli importanti smartfood.
Queste le ricette che abbiamo preparato:
Cous cous con asparagi, zucchine e limone
Gli asparagi sono l’ingrediente smart, grazie alla molecole di quercina, che inibisce i geni dell’invecchiamento e ha un ruolo di salvaguardia per la salute del sistema cardiocircolatorio. Contengono ferro, vitamina C e vitamina K, acido eolico e l’aminoacido asparagina che dona proprietà diutiche.
Cous cous agli asparagi, zucchine e limone
Ingredients
- 250 g di cous cous integrale
- 1 mazzetto di asparagi verdi*
- 1 mazzetto di asparagi bianchi*
- 4 zucchine piccole
- 1 cipolla bianca
- 1 cucchiaio Olio extravergine di oliva
- sale
- menta
- basilico
- Scorzette di limone fresco (o di limone fermentato)
- Fiori di erba cipollina (per decorare)
Instructions
- Cuocete il cous cous secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
- Tritate la cipolla e fatela stufare con un filo di olio e acqua in padella; unite le zucchine a rondelle o a dadini e fatele cuocere: devono restare croccanti.
- Regolate di sale e pepe.
- Pulite gli asparagi, tagliateli a losanghe e cuocerli al vapore, sempre mantenendoli al dente. Uniteli poi, un minuto, alle zucchine per insaporirli.
- Mettete il cous cous in una terrina, sgranatelo con una forchetta, conditelo con un bel trito di erbe aromatiche e unite poi tutte le verdure.
- Terminate con delle scorzette di limone o qualche pezzetto di limone fermentato sotto sale. **
- Potete servirlo tiepito o freddo.
Notes
Ceci croccanti alla paprika
E’ la paprika lo Smartfood della ricetta, grazie alla capsaicina che è in grado di diminuire l’espressione di Tor, uno dei geni coinvolti nell’invecchiamento. Riduce, inoltre, l’appetito e previene le placche aterosclerotiche, abbassa i trigliceridi, ha molta vitamina C e fa assorbire il ferro contenuto nei legumi.
Inoltre i ceci, ingrediente principale di questo apetizer, sono un ottimo alimento completo ed energetico, ricco di proteine e carboidrati. Sono, inoltre, in grado di abbassare il livello del colesterolo totale e del colesterolo cattivo e hanno un’importante presenza di fibre.
Ceci croccanti alla paprika
Ingredients
- 400 g di ceci lessati (anche già pronti)
- 3 cucchiai di farina
- 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- paprika piccante* (in polvere)
Instructions
- Accendete il forno a 200°C ventilato.
- Nel frattempo sciacquate i ceci sotto l’acqua corrente e asciugateli bene con un panno.
- Fate una miscela con un cucchiaio di farina e la paprika infarinate bene i ceci.
- Prendete la placca del forno, ungete bene il fondo mettete un 1 cucchiaino di olio, ungete per bene il fondo, quindi versate i ceci. Fate in modo che i ceci si ungano in modo uniforme e che formino uno strato omogeneo nel contenitore, senza sovrapposizioni.
- Infornate per 30 minuti circa, girandoli ogni tanto, fino a che non risulteranno croccanti.
- Lasciate raffreddare.
Notes
Pinzimonio con Hummus di ceci e barbabietola
L’ingrediente smart di questa ricetta è la barbabietola, grazie alla betaina, le cui virtù derivano dalla capacità di “trasformare” l’omocisteina, che può causare un significativo aumento di rischio cardiovascolare, in aminoacido metionina. Contrasta l’ipertensione, favorisce il drenaggio del sangue, è diuretico e aiuta la digestione.
Pinzimonio con Hummus di ceci e barbabietola
Ingredients
Per hummus:
- 200 g di ceci lessati
- 200 g di barbabietole fresche o precotte
- 2 cucchiai di salsa tahina
- 1 spicchio di aglio
- 1 pizzico di cumino in polvere
- 1 pizzico di paprika dolce
- 4 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 succo di limone
- semi di sesamo nero decorazione
Per il Pinzimonio:
- finocchio
- sedano
- peperone
- ravanelli
- zucchine
- …..
Instructions
- Mettete in un mixer le barbabietole lessate, insieme ai ceci lessati, alla salsa tahina, aglio, e spezie.
- Aggiungere l'olio a filo e se necessario aggiungere un po' di acqua di cottura dei ceci o delle barbabietole (o semplicemente acqua tiepida in modo da ottenere una salsa dalla consistente e morbida) eil succo di limone, gradatamente e assaggiando.
- Servite l'hummus a temperatura ambiente con qualche seme di sesamo nero, acocmpgmandolo con bastoncini di verdura fresca.
Notes
Associazione Aiuta una midollato
L’associazione Aiuta uno smidollato ha organizzato una serie di incontri dal titolo “PrendrSi Cura” tra maggio e settembre 2019, per imparare ad acquisire strumenti e stili di vita per prenderci cura di noi con maggiore consapevolezza e responsabilità attraverso il riequilibrio somato-emozionale, l’alimentazione ed il lavoro sul corpo.
Questo il Programma degli incontri:
a maggio, presso Corte Bertesina, Strada di Bertesina 276 Vicenza, www.cortebertesina.it)
– Sabato 04 maggio: Sentire il corpo, con Anna Magaraggia (RSE Riequilibrio Somato-Emozionale)
– Sabato 11 maggio A partire…dalla cucina, con Paola Salgarelli (QB: 2 nutrizioniste in cucina) e Elena Zanotto (Il Mondo di Bu)
– Sabato 18 maggio: Sentire il corpo, con Anna Magaraggia
– Sabato 25 maggio: A partire…dalla cucina, con Paola Salgarelli e Elisa di Rienzo (Il fior di cappero)
a settembre (presso il centro La Locomotiva, via Rismondo 2 Vicenza, www.locomotivaferrovieri.it)
– sabato 14 settembre, dalle 15:00 alle 18:00: Riflessione critica ed espressione corporea, con Elisabetta Luise e Marta Scaccia del “Teatro della Cenere” (Teatro della Cenere)
– sabato 21 settembre, dalle 15:00 alle 18:00: Riflessione critica ed espressione corporea, con Elisabetta Luise e Marta Scaccia del “Teatro della Cenere”
– sabato 28 settembre, dalle 15:00 alle 18:00: Riflessione critica ed espressione corporea, con Elisabetta Luise e Marta Scaccia del “Teatro della Cenere”
Paola Salgarelli ed io
Ringrazio Paola per avermi coinvolta in questa bellissima iniziativa, l’Associazione Aiuto uno smidollato per questi interessantissimi cicli di incontro che stanno riscontrando un grandissimo successo e la Corte Bertesina per la splendida ospitalità.
ciao!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

Per qualsiasi domanda lasciate pure un commento o scrivetemi a elisa@ilfiordicappero.com
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK