Il risotto ai capperi e caffè è una ricetta inspirata da un gran piatto dello chef Massimiliano Alajmo, tre stelle Michelin a Rubano (PD). Caffè e capperi, un abbinamento insolito Ho letto di questo meraviglioso risotto in un articolo di Identità golose lo scorso anno. Il cuoco padovano Massimiliano Aajmo omaggiava il geniale torrefattore Gianni Frasi con un Risotto al distillato di caffè con polvere di capperi, bottarga di acciughe e tartufo bianco, itto presentato a Identità Golose 2021 e …
caffè
-
-
Piccoli, vellutati e irresistibili: sono i tartufi al tiramisù. Servono pochi ingredienti per realizzare questi dolcetti, quelli che caratterizzano un classico tiramisù, uno dei dolci italiani più famosi nel mondo: caffè, mascarpone e savoiardi. Questi golosi bocconcini lo ricordano per la morbidezza e il gusto, ma si presentano in una veste del tutto particolare. Sono così semplici e veloci da preparare che sono certa diventeranno un dessert che terrai a mente da offrire, da avere sempre disponibile per amici in visita …
-
Il semifreddo al caffè è un dessert al cucchiaio della tradizione italiana sempre molto apprezzato da tutti, ideale da gustare in estate per la sua freschezza. È da sempre considerato un dolce elegante, ma è anche molto pratico e versatile: per un semifreddo servono pochi e semplici ingredienti, non prevede cottura e puoi facilmente divertirti a personalizzare diversi accostamenti e decorazioni e realizzarlo nella forma che preferisci, dalla tradizionale mattonella fino alle monoporzioni in bicchiere. Caffè, cocco e vaniglia La ricetta che vi propongo …
-
La panna cotta è uno di quei dolci che si prepara con facilità e velocità e che dà sempre soddisfazione a fine pasto: provatelo con caffè e cardamomo. La panna cotta è un dolce al cucchiaio della nostra tradizione gastronomica, piemontese, per la precisione. Semplice, come semplici sono gli ingredienti per realizzarla. Quali sono le origini della panna cotta? Le origini di questo morbido dolce sono in realtà incerte. Si legge che si tratta di un dolce tradizionale piemontese, preparato per la …
-
La Croquembouche è un dolce francese e il suo nome, onomatopeico, significa “scrocchi in bocca”. Si tratta di una montagna di bignè con morbida crema all’interno, tenuti insieme da fili di caramello. Morbidi dentro e croccanti fuori. Nella versione originale la Croquembouche ha una farcitura a base di crema pasticcera o chantilly, e può variare dai 50 centimetri al metro di altezza, con una struttura a cono di sostegno su cui far attaccare i bignè. Un dolce tutt’altro che semplice, …
-
Le kokosbollar sono dei dolcetti svedesi con fiocchi d’avena, burro, cacao e caffè ricoperti da scaglie di cocco grattugiato. E’ per quest’ultimo ingrediente che mi sono sempre trattenuta dal farle. Tanto mi piace il cocco come frutto, tanto non mi fa impazzire tutto ciò che “sa di cocco”… dai cioccolatini ai dolci, fino ad arrivare alle creme… solari! Tra l’altro non impazziscono nemmeno marito e figlia… ma ho voluto provare a realizzare questi tipici dolcetti svedesi, vista la mia passione …
-
Il caffè da noi, in Italia, è una istituzione, un rito che accompagna momenti diversi della giornata. E da italiani riteniamo che il nostro caffè, l’espresso, conosciuto in tutto il mondo, sia anche il più buono del mondo. Il caffè, in realtà, fa parte non solo della cultura italiana, ma anche di tantissimi altri Paesi nel mondo, dove viene proposto in forme e con riti diversi, con l’unica caratteristica in comune di esser sempre un momento di convivialità e ospitalità. …
-
Pensiamo al caffè, al suo sapore, al suo aroma, al suo profumo. E’ un ingrediente dalle altissime potenzialità in cucina, inteso come vero e proprio ingrediente. Non solo caffè in tazzina, quindi. Siamo soliti utilizzarlo per preparazioni dolci; bavaresi, gelati e torte in cui il caffè è il protagonista ne abbiamo fatte o assaggiati tutti. Ma il caffè può essere anche un ingrediente che può donare vivacità e novità alle nostre ricette salate. Continua così il mio progetto attraverso il “mondo …
-
Un caffè è senza dubbio la pausa preferita da noi italiani, che sia tra le mura di casa, al lavoro, al bar o al ristorante. Ma conosciamo le poche regole di galateo per berlo con stile? In media se ne bevono una tazzina e mezza al giorno, 6 chili di caffè a testa all’anno, ovvero sopra la media europea. E’ per un tutti un piacere, un momento di stacco, per ricaricare fisico e mente, un rituale che vale sia da soli che …
-
Un nuovo progetto per me, un progetto legato al caffè, di cui sono una grande amante, con Demar caffè, torrefazione di Udine, una delle poche in Italia che esegue la tostatura a legna, in maniera artigianale. E prima di iniziare era doveroso incontrarsi, conoscere la loro realtà e la loro maestria. Ben al di là di tutti gli altri piaceri, più raro di gioielli o tesori, più dolce del chicco della vite. Sì! Sì! Il più grande dei piaceri! …