Semifreddo al caffè, cocco e vaniglia

by Elisa Di Rienzo

Il semifreddo al caffè è un dessert al cucchiaio della tradizione italiana sempre molto apprezzato da tutti, ideale da gustare in estate per la sua freschezza.

È da sempre considerato un dolce elegante, ma è anche molto pratico e versatile: per un semifreddo servono pochi e semplici ingredienti, non prevede cottura e puoi facilmente divertirti a personalizzare diversi accostamenti e decorazioni e realizzarlo nella forma che preferisci, dalla tradizionale mattonella fino alle monoporzioni in bicchiere. 

semifreddo caffè cocco

Caffè, cocco e vaniglia

La ricetta che vi propongo per questo semifreddo estivo prevede l’abbinamento del caffè con il cocco e una profumatissima spezia che è la vaniglia

Un matrimonio ben riuscito che regala esperienze di gusto aromatiche dai sentori un po’ esotici che, con la bella stagione, apprezziamo tutti. 

La rotondità e la dolcezza del cocco si combinano veramente bene con il sentore amaro del caffè.

In questa ricetta ho utilizzato la miscela di caffè Velluto di Manuel Caffè, una vera specialità, in edizione limitata, proveniente da piantagioni selezionate del Centro America. 

Questa miscela è composta per il 70% di Robusta, che gli conferisce un caratteristico gusto intenso di cacao amaro e una piacevolissima consistenza vellutata.

Il suo aroma, ricco e morbido, l’ho trovato perfetto per realizzare questo semifreddo.  

Semifreddo al caffè, cocco e vaniglia

Per uno stampo a tronchetto
Portata: Dessert
Servings: 10 persone

Ingredienti

Per la crema al caffè:

  • 30 ml di caffè (io con realizzato con miscela Velluto)
  • 60 g di zucchero semolato fine
  • 65 ml di latte intero
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 cucchiaio raso di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio raso di farina 0
  • 1 pizzico sale

Per la meringa italiana:

  • 60 g di albume
  • 160 g di zucchero
  • 35 ml di acqua
  • un pizzico di sale

Per l’assemblaggio:

  • 250 g di panna fresca da montare
  • 2 cucchiaini di polvere di caffè
  • 2 cucchiai di farina di cocco

Per decorare:

  • qb polvere di caffè
  • qb scaglie di cocco disidratato
  • qb chicchi di caffè ricoperti di cioccolato

Istruzioni

Per la crema al caffè:

  • Preparate uno sciroppo al caffè, prendendo il caffè bollente e versandolo in una ciotola con lo zucchero e mescolate fino a che non sarà sciolto. Fate raffreddare.
  • Mettete in un pentolino il tuorlo d’uovo, lo zucchero e la farina e amalgamateli bene con una piccola frusta.
  • Versateci a filo il latte che avrete scaldato, poi mescolate fino ad ottenere un composto senza grumi.
  • Ora mettete il pentolino con la crema sul fuoco a fiamma bassa e continuate finché non si sarà addensata.
  • Infine aggiungete lo sciroppo al caffè e mescolate bene il tutto.

Per la meringa a caldo:

  • Mettete in un pentolino l’acqua con lo zucchero e portate il composto a 121°C.
  • Nel frattempo mettete gli albumi in una ciotola con un pizzico di sale, montateli leggermente con le fruste elettriche e, appena lo sciroppo avrà raggiunto i 121°C, versatelo a filo sugli albumi continuando a montare fino a che non si raffreddino e il composto sarà bello lucido e sodo.

Assemblaggio:

  • Montate la panna, un po’ morbida. Ora unite con delicatezza, facendo dei movimenti dall’alto verso il basso, sia la crema al caffè che la meringa, per ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungete al composto uno o due cucchiaini di polvere di caffè e la farina di cocco, a vostro gusto.
  • Prendete uno stampo a tronchetto in silicone o rivestitelo con della pellicola per alimenti e versate all’interno il composto al caffè e cocco.
  • Ponete lo stampo in freezer per almeno 12 ore (dopo circa un’ora potete coprire anche la parte superiore dello stampo con della pellicola).

Servizio:

  • Quando vorrete portare il semifreddo a tavola toglietelo dal freezer, capovolgetelo su un vassoio rettangolare e decoratelo come preferite con scaglie di cocco, polvere di caffè e chicchi al cioccolato.
semifreddo caffè cocco vaniglia

Un dessert molto pratico!

Una bella caratteristica dei dessert è che sono molto pratici, nel senso che potete prepararlo prima, anche con giorni di anticipo, portarlo a tavola quando serve o averlo sempre pronto in caso di visite inaspettate o cene organizzate all’ultimo minuto.

Farete sicuramente una bellissima figura e accontenterete anche i palati più esigenti. 

Questa ricetta può sembrare un po’ elaborata visto che prevede diversi passaggi, ma in realtà sono tutti semplici. 

La preparazione della meringa italiana ti permetterà di avere un dolce cremosissimo, dalla conoscenza ideale, oltre alla sicurezza di avere gli albumi pastorizzati. 

Quando il tuo semifreddo sarà pronto da servire decoratelo come preferite: io l’ho servito con una spolverata di caffè, delle croccanti scagliette di cocco disidratato, qualche fogliolina di menta delicata e dei chicchi di caffè ricoperti di cioccolato.

Altre idee possono essere:

  • una colata di cioccolato fuso fondente, ma anche bianco,
  • oppure delle gocce di cioccolato,
  • una spolverata di cacao
  • della granella di frutta secca che in questo semifreddo potrebbero essere di mandorle, nocciole, noci pecan e macadamia.

L’estate è alle porte e questo semifreddo dal sapore intenso e goloso non vi deluderà. Proponetelo anche come un‘ottima alternativa ad un caldo caffè di fine pasto.

semifreddo caffè cocco

ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

(in collaborazione con Manuel caffè)

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.