Tartufi al tiramisù, vellutati e irresistibili

by Elisa Di Rienzo

Piccoli, vellutati e irresistibili: sono i tartufi al tiramisù. Servono pochi ingredienti per realizzare questi dolcetti, quelli che caratterizzano un classico tiramisù, uno dei dolci italiani più famosi nel mondo: caffè, mascarpone e savoiardi.

Questi golosi bocconcini lo ricordano per la morbidezza e il gusto, ma si presentano in una veste del tutto particolare.  

Sono così semplici e veloci da preparare che sono certa diventeranno un dessert che terrai a mente da offrire, da avere sempre disponibile per amici in visita senza tanto preavviso.

tartufi al tiramisù

Come preparare i tartufi al tiramisù

I tartufi al tiramisù sono realizzati con un impasto a base di savoiardi tritati, una semplice crema mascarpone e l’immancabile caffè

La miscela che ho scelto per questi piccoli tiramisù è Velluto di Manuel Caffè, una specialità in edizione limitata per un caffè che arriva dalle piantagioni selezionate del Centro America. 

tartufi tiramisu

Per il 70% è composta di Robusta che le conferisce un gusto intenso di cacao amaro e una caratteristica consistenza vellutata, con un aroma ricco, avvolgente, morbido e carezzevole. 

Direi perfetta per il tiramisù!

Tartufi al tiramisù

Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Servings: 25 pezzi
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 50 ml di caffè (io miscela Velluto di Manuel caffè)
  • 200 g di savoiardi (savoiardi senza glutine per una versione gluten free)
  • 200 g di mascarpone
  • 50 g di zucchero a velo
  • qb cacao amaro in polvere

Istruzioni

Preparazione dell'impasto:

  • Preparate il caffè e fatelo raffreddare.
  • Ponete i savoiardi in un mixer e frullateli fino a ridurli in polvere.
  • Mettete il mascarpone in una ciotola, unite il caffè, ormai a temperatura ambiente, e lo zucchero a velo.
  • Amalgamate bene tutti gli ingredienti con una spatola fino ad ottenere una consistenza omogenea.
  • Poi aggiungete anche i savoiardi in polvere e mescolate ancora per amalgamare bene il tutto.

Preparazione tartufi:

  • Quando l’impasto risulterà compatto, con un cucchiaino prelevate una quantità di impasto sufficiente per formare i tartufi, ovvero delle palline di un diametro di circa 3-4 cm che formerai arrotolandole tra le mani.
  • Disponete i tartufi su un vassoio rivestito di carta forno e, se c'è tempo, ponetelo in frigorifero a rassodare per 30 minuti.
  • Regolarizzate la forma con le mani e passate le sfere nel cacao amaro in polvere.
  • Rimettete tutto in frigorifero fino al momento di servire. Possono anche essere congelati per una conservazione più lunga.
  • Ponete i tartufi all’interno dei pirottini in un vassoio e serviteli.

I punti di forza di questo dessert

1) Non richiede cottura

Questo fa sì che li puoi preparare molto velocemente e, soprattutto d’estate, saranno la soluzione ideale da servire.

2) Non servano uova

Altra interessante considerazione per questi tartufi è che non ci sono uova fresche nell’impasto e potrai mangiarli con la massima serenità, senza dover perdere tempo nella pastorizzazione.

tartufi al tiramisù

3) Pochissimi utensili

Non richiede particolari strumentazioni: è sufficiente un mixer per tritate finemente i biscotti ma poi saranno sufficienti una ciotola e le tue mani. Pochi utensili da lavare!

4) Puoi prepararli per tempo

Puoi tranquillamente preparare il composto il giorno prima: anzi più resterà a riposare è più sarà facilmente lavorabile. 

5) Sbizzarrisciti nelle varianti

E’ un dessert che si presta anche a diverse varianti, molto golose.

Ad esempio, puoi mettere al centro un chicco di caffè ricoperto di cioccolato, oppure un po’ di crema di gianduia, oppure puoi aggiungere una goccia di rum o una spezia (cannella o vaniglia ad esempio) all’impasto per renderli ancora più profumati o servirli con un bastoncino come un lollipop.

caffè e tiramisù

6) Perfetto per occasioni diverse

Li puoi servire in occasioni diverse: può essere una soluzione da  dopocena, per un caffè con le amiche, ma anche per una festa di compleanno per bambini. 

A questo punto non ti resta che iniziare a prepararli!!

tartufi al tiramisù

Se anche te piace il caffè in cucina, clicca qui per altre ricette e consiglio di galateo.


ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

(in collaborazione con Manuel caffè)

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Sara 27 Marzo 2024 - 17:38

Salve Elisa, per quanto tempo si possono conservare i tartufi al tiramisù nel congelatore? Grazie
PS: è meglio congelarli prima di averli passati nel cacao?

Reply
Elisa Di Rienzo 10 Aprile 2024 - 13:19

Ciao scusa il ritardo nella risposta!
Puoi tenerli congelati tranquillamente 3 mesi.
Sì, meglio se li passi nel cacao al momento di servirli, perchè altrimenti tende ad essere assorbito e bagnarsi nel momento che li scongeli.
Scongela i tartufi passandoli in frigorifero, non a temperatura ambiente.
Ciao,

elisa

elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.