I pevarini sono biscotti al pepe secchi dal gusto particolare, biscotti stuzzicanti. Si preparavano già nel 1400 nelle botteghe degli speziali veneti e sembra abbiano origini nell’antica Grecia: il cibo preferito dei filosofi Pitagorici. Non mancano mai nel banco dei bancari veneziani, nelle osterie venete: sono perfetti per essere inzuppati nel bicchiere di vino, l’ombra de vin, o da accompagnare con liquori o distillati. Biscotti preziosi La rubrica de “L’Italia nel piatto” questo mese l’abbiamo dedicata ai “biscotti e dolcetti “preziosi””. …
colazione
-
-
Mi è stata regalata una cotognata dal Salento, buonissima!! Quando qualche giorno fa ho trovato le mele cotogne, cosa abbastanza rara, non ho esitato un attimo a comprale per provare a farla in casa! La cotognata Le mele cotogne erano usate in cucina già dai romani, ma è durante il medioevo e il rinascimento che divenne un ingrediente molto utilizzato, soprattutto nei condimenti degli arrosti. Ma la sua ricetta più famosa è la cotognata, anch’essa di origini antichissime. Se ne trovano …
-
Che la colazione sia il pasto più importante io ne sono pienamente convinta! Quando poi ti trovi a New York e sai che ogni giorno ti aspettano quei venti chilometri di passeggiata a scoprire ogni angolo della grande mela…. la colazione diventa di vitale importanza!! Che prendiate un appartamento o che siate in hotel, il mio consiglio è quello di fare sempre colazione fuori, e provare un posto nuovo ogni giorno per i vostri breakfast o brunch! Merita veramente! Inutili …
-
I pancakes proteici realizzati con albumi e yogurt sono il modo migliore per iniziare la giornata, con una colazione, sana, gustosa e ricca di energia. Quando vedo pancakes (preparazione simbolo del mondo anglosassone, anche se sembra avere origini greche) io non so resistere! Una delle poche cose dolci che mi possono distrarre da qualsiasi ricco buffet di colazione. A casa non li facceco spesso, un po’ perché mia figlia predilige di gran lunga il porridge ma soprattutto perché se li …
-
La bundt cake è una ciambella soffice, in questo caso allo yogurt, originaria degli Stati Uniti, ma che si ispira a torte tipiche dei Paesi del nord Europa, come il Gugelhupf e Kugelhupf, ed è caratterizzata dall’utilizzo di un particolare stampo speciale, il bundt pan. Non esiste una ricetta specifica per la “bundt cake”, perché qualsiasi dolce lievitato può esser realizzata in questo stampo. In realtà, però, una torta che ha dato il via al successo di questo stampo c’è e vi racconto tutto qui …
-
I panini al vapore asiatici sono delle sofficissime nuvole di pane, dei panini tondi, bianchi, lisci, cotti al vapore, cottura che conferisce un profumo e un sapore molto delicato e particolare. I panini al vapore sono molto diffusi in Vietnam, dove si chiamano banh bao, ma anche nella Cina settentrionale, con il nome di Bao o Baozi, se ripieni di verdure o carne, e con il nome di Mantou, se vuoti (una leggenda popolare cinese racconta che il nome Mantou ha origine da …
-
Quasi ora di cena e una voglia incredibile di prepare un dolce. In frigo solo pesche! IPad alla mano e digito “dolce con pesche“, non soddisfatta di tutti le torte morbide che mi appaiono digito “dolce pesche Ottolenghi“… ho pensato a lui, sapevo che mi avrebbe dato la risposta giusta! E infatti così è stato, mi è apparso subito questo titolo “galette alle pesche di Ottolenghi” nel blog di una amica, Dauliana di “Cucchiaio e pentolone“, che a sua volta …
-
Fusion orientale, due piatti che vengono dall’Oriente, precisamente dal Vietnam, terra che ho visitato la scorsa estate e che, oltre alle persone e ai paesaggi si è fatta amare per la sua cucina. Vi ho già fatto conoscere la zuppa tipica vietnamita, famosa in tutto il mondo, il Pho e dei fantastici involtini vietnamiti, due piatti ricchi di erbe aromatiche e verdure, freschi come la cucina vietnamita è, diffenziandosi moltissimo, nonostante i molteplici influssi, dalla vicina cucina cinese. In questo articolo, due …
-
Torta da sogno… il nome la dice già lunga e non mente!! Un dolce favoloso di tradizione danese che ho trovato tra le pagine del libro “La nuova cucina del Nord” edito da Guido Tommasi Editore. Una base dolce, morbida, umida, realizzata con panna, arricchita, in questa versione, da frutti di bosco e da una copertura croccante e caramellosa. Una torta veramente semplice da realizzare e dal risultato incredibile. La versione originale prevede il cocco nella copertura, ma un’ambasciatrice della …
-
Leggo sul libro Jerusalem di Ottolenghi e Tamimi che la torte di semolino imbevuta di sciroppo è una tipologia di dolce molto varia in Medio Oriente, tanto che è difficile trovare un nome comune per descriverle. Cambiano gli ingredienti, a volte sono fatte con lo yogurt altre volte vengono aromatizzate con agrumi e altre con essenze di fiori, c’è chi dolcifica con lo zucchero e chi con il miele. In comune hanno sempre la consistenza umida, sono leggere e con gran …
-
La pinza (o pinsa in dialetto) è un dolce della cucina povera e del riciclo della tradizione contadina veneta (ma anche del Friuli e di alcune vallate del Trentino) semplice ma allo stesso tempo molto sostanzioso e aromatizzato. La pinza e il pan e vin E’ considerato il dolce della Befana, dell’Epifania, soprattutto nell’area trevigiana, ma anche nelle province di Padova, Venezia, per quanto riguarda il Veneto, in cui sono ancora molto vive le celebrazioni del pan e vin, ovvero dei …
-
I lussekatter, i gatti di Santa Lucia, sono dei panini dolci allo zafferano che si preparano per la notte di Santa Lucia, per il 13 dicembre. In Svezia, e in Danimarca, la mattina del 13 dicembre la figlia primogenita si veste con una tunica bianca e una sciarpa rossa stretta in vita e un capo coronato da un intreccio di rami verdi e sette candeline, e porta caffè, latte e dolci ai familiari ancora a letto, accompagnata dalle sorelline più …
-
In un post precedente vi ho fatto vedere l’allestimento di una festa di compleanno a tema “Circo”. Come vi scrivevo la torta che “ho deciso” (il suggerimento è arrivato da mia figlia, lo ammetto) di preparare per questa occasione è stata la Zebra Cake! Vi posso assicurare che oltre ad essere stata molto apprezzata dai bambini, in quanto una torta semplice e al cioccolato (cosa che la maggior parte dei bambini apprezza!) l’effetto WOW al taglio è stata già una grandissima soddisfazione! …
-
Da un anno a questa parte il porridge (oatmeal, overnight oatmeal) è diventato la “nostra” colazione, quella di tutti i giorni. E chi la chiede con più insistenza, ogni mattina, è prima di tutti mia figlia. “Cosa vuoi questa mattina per colazione?” “Il porridge, mamma!!!!” Visto che il mio post con la “ricetta” del porridge (perchè più che ricetta è uno stile di fare colazione!) è il più letto dell’ultimo anno, mi fa ben pensare che non piaccia solo a noi! Ammetto …
-
La pastiera è uno dei dolci simbolo della tradizione pasquale napoletana e italiana. Ma è un dolce così buono che a mio avviso è un vero peccato relegare ad un breve periodo dell’anno. Tra storia e leggenda L’origine della pastiera è antichissima e deriva da culti pagani per celebrare l’arrivo della primavera. Secondo la leggenda, si dice sia nata dal culto della sirena Partenope, che avrebbe scelto come dimora il golfo di Napoli (e chiamala stupida!!!). Ogni primavera emergeva dalle acque per salutare le …