Torta di semolino con cocco e arance di Ottolenghi

by Elisa Di Rienzo

Leggo sul libro Jerusalem di Ottolenghi e Tamimi che la torte di semolino imbevuta di sciroppo è una tipologia di dolce molto varia in Medio Oriente, tanto  che è difficile trovare un nome comune per descriverle.

Cambiano gli ingredienti, a volte sono fatte con lo yogurt altre volte vengono aromatizzate con agrumi e altre con essenze di fiori, c’è chi dolcifica con lo zucchero e chi con il miele.

In comune hanno sempre la consistenza umida, sono leggere e con gran aromaticità.

Ho già presentato altre ricette tratte da questo libro (Fattoush, insalata araba, insalata di ceci aromatizzati e i biscotti ma’amul), libro che mi sto leggendo con molta attenzione rapita dai suoi racconti, dalle foto, lettura che mi sta facendo crescer sempre più la voglia di visitare questa terra.

Intanto mi immergo nei suoi sapori…

 torta al semolino

 

Torta al semolino con cocco e arance

Dal libro Jerusalem di Ottolenghi e Tamimi. 
Portata: Dolce
Cucina: Medio Oriente

Ingredients

Per la torta:

  • 180 ml olio di girasole
  • 240 g di spremuta di arancia
  • 160 g di marmellata di arance
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 4 uova medie
  • 70 g di zucchero extra fine
  • 70 g di rapè di cocco
  • 90 g di farina 00
  • 180 g di semolino
  • 2 cucchiai di farina di mandorle
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci

Per lo sciroppo:

  • 200 g di zucchero extra fine
  • 140 g di acqua
  • 1 cucchiaio acqua di fiori di arancio

Per servire:

  • yogurt greco denso
  • acqua di fiori di arancio

Instructions

Preparate la torta:

  • Preriscaldate il forno a 170°C statico.
  • Mescolate l'olio, il succo di arancia, la scorza, la marmellata e le uova, fino a quando la marmellata sarà ben amalgamata.
  • In un'altra ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi: farina, farina di mandorle, semolino, farina di cocco, lievito e zucchero e poi aggiungeteli piano piano al composto degli umidi. Amalgamate bene il tutto fino a consistenza fluida.
  • Ungete due stampi da 500 g e rivestiteli anche con carta forno. Dividete uniformemente il composto e cuocete per circa 50 minuti, facendo comunque la prova dello stecchino. La torta dovrà avere un colore bruno aranciato in superficie.  Se utilizzate uno stampo da 1 kg, come ho fatto io,  considerate almeno 20 minuti di cottura in più (verso fine cottura coprite con della carta di alluminio onde evitare che la superficie si bruci).

Preparate lo sciroppo:

  • Finchè la torta cuoce preparate lo sciroppo: mescolate l'acqua e lo zucchero e portate a bollore. Togliete dal fuoco.

Per concludere:

  • Sfornate la torta e e cominciate subito a spennellarla molto lentamente con lo sciroppo usando un pennello da cucina. Lo sciroppo si dovrà completamente assorbire (io ne ho usato solo metà.. avevo paura che diventasse troppo dolce, visto che non amo i dolci troppo ... dolci!)
  • Quando i dolci si sono raffreddati, toglieteli dagli stampi.
  • Servite con lo yogurt greco aromatizzato con un po' di acqua di fiori di arancio e una tazza di tè.

Notes

Dosi per 2 stampi da plumcake da 500g o per uno stampo da 1 kg.
Questa torta resiste bene 4-5 giorni, purché ben volta in carta forno o alluminio.

 

Facile e profumato

Questa dolce è delicato, dolce e asprigno allo stesso tempo, morbido profumato di cocco e arancia, profumato di Medio Oriente.

Non sono un’amante del cocco nelle torte, tanto che questo dolce mi attirava ma allo stesso tempo non mi decidevo a farlo. Ora posso solo dire che ho tentennato troppo per nulla!! Buonissimo!

Velocissimo da fare, è oltretutto senza burro né latte, perfetto quindi anche per gli intolleranti a questi ingredienti. 

torta al semolino


ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.