“Ravioli al prezzemolo ripieni di baccalà alla vicentina serviti con crema di mais e radicchio rosso” è la mia proposta per il contest “Talent For Food” di Padova. Che cos’è Talent For Food? Talent For Food è la prima edizione di un evento che parte dalle aziende della Sezione Alimentari di Confindustria Padova con gli associati AIFB (associazione Italiana Food Blogger). Lo scopo è quello di mettere in contatto i “talenti del Web” con le aziende produttrici e trasformatrici di prodotti alimentari della Provincia …
DOP/IGP/DE.CO.
-
-
Le tagliatelle con i piselli freschi, in Veneto chiamate tajadele coi bisi, sono un piatto immancabile in questa stagione nelle tavole del Veneto. L’occasione per proporvela è l’appuntamento mensile con “l’Italia nel Piatto” che per giugno vede come tema da declinare tra le diverse regioni “l’Italia… in Pasta”. Oggi si festaggia la festa della Repubblica e un piatto di pasta ci sembrava quello che meglio poteva rappresentare la nostra bella Italia. La pasta e la festa della Repubblica La pasta ha un valore …
-
Gli asparagi di Bassano e uova è il piatto protagonista delle tavole di Vicenza. L’asparago bianco di Bassano è unico e vanta dal 2007 il marchio di qualità D.O.P., Denominazione di Origine Protetta, un marchio europeo che ne riconosce l’unicità, che identifica i prodotti locali che presentano particolari caratteristiche di qualità e tipicità. Il gusto dolce-amaro caratteristico degli asparagi di Bassano, li rende del tutto particolari. L’asparago di Bassano, eccellenza vicentina Per l’appuntamento di maggio del progetto “L’Italia nel piatto” il tema …
-
Un weekend a Piacenza, o meglio nelle terre del piacentino tutte da scoprire. Per molti una terra sconosciuta, in pochi ne parlano, difficilmente entra negli itinerari di gita, ma merita di essere “goduta” in tutte le sue espressioni! Io per prima non mi ero mai soffermata in questi luoghi… Ma poi arriva l’occasione: per me è stata la vittoria del contest #aromigiallomalvasia, indetto dalla Strada dei Vini e dei sapori dei Colli piacentini, la Strada del Po e dei sapori della bassa piacentina, in collaborazione con l’Associazione Italiana Food …
-
Salame fresco ai ferri, con i raperonzoli, è un piatto della tradizione veneta che ho deciso di proporre in occasione dell’appuntamento per “L’Italia nel piatto”, il cui tema di questo mese è: maiale e salumi tipici (come sempre, in fondo al post tutte le proposte delle altre Regioni). Nell’alimentazione contadina, il maiale, insieme al pollame, costituiva la principale fonte di proteine animali. Per poter garantire una migliore conservazione delle carni da lavorare, la macellazione del maiale avveniva nel periodo piu’ freddo dell’anno, tra dicembre e gennaio. …
-
Del Radicchio Rosso di Treviso IGP ne ho parlato già molte volte (in questo post molti dei suoi segreti!) Questo fiore d’inverno arricchisce i miei piatti per tutto il periodo invernale… ma nei dolci non lo avevo ancora provato! Che fosse un ortaggio versatile in cucina, oltre che delizioso, non avevo alcun dubbio e so benissimo che è, anche, un ingrediente perfetto che per i dolci.. . e finalmente ho provato! Mi ha stupito, e ha stupito tutti, per il suo gusto delicato, …
-
A volte succede di trovarsi in un luogo da dove non vorresti andartene più. Metti un sabato mattina di fine novembre, il cielo ancora ricco di nuvoloni, ormai scarichi, dopo due giorni di pioggia e un timido sole che si fa breccia e riesce ancora a scaldare. Ma la terra in questa stagione regala colori che scaldano già abbastanza il cuore! Sei poi ti trovi a passeggiare tra ulivi secolari, ad ammirare lo sconfinato panorama nella campagna veronese, tra coltivazioni e e vigneti, allora ci …
-
Il risotto al radicchio rosso di Treviso tardivo è uno di quei piatti storici, presenti nelle nostre case venete da sempre, e in particolare nelle tavola delle feste. Il radicchio rosso di Treviso nelle tavole delle feste Ecco alcuni interessanti storici scritti, che ci mostrano com’era nei tempi passati la tavola delle feste nella mia regione: Il popolo aveva certi cibi in giorni segnalati, come le anguille, il salmone, i cavoli crespi, la mostarda, il mandorlato alla sera della vigilia di …
-
I ravioli di zucca sono uno dei piatti più rappresentativi della Cucina Italiana, tipici della tradizione mantovana, il piatto della vigilia di Natale. La storia dei ravioli alla zucca Nasce nelle cucine delle signorie nobili ma è, anche, delle famiglie popolari, una pietanza della tradizione di tutti, quindi! Si dibatte se siano un piatto povero (per l’uso della zucca, e non della carne, e di altri ingredienti di recupero – ed ecco forse spiegato gli accostamento così azzardati, dolce e salato – …
-
Dalle mie parti si chiamano “cicchetti” o “spunciotti“… in terra spagnola sono le tapas! Ma gira che gira, il succo del discorso è lo stesso. Piccole prelibatezze, semplici o più complesse, ben disposti sui vassoi pronti per essere presi e gustati. Qualche mese fa ho tenuto proprio un corso di cucina sulle tapas e altre bontà spagnole, e in quella occasione andai a leggere da dove derivava questo nome… tapas. Con questa foto partecipo ai Premi 30mm Come in tutte le …
-
Quel che di più bello mi dà questo blog è lo stimolo continuo, la curiosità ogni giorno più forte e la gioia nello scoprire sapori e realtà sempre nuove. Come, ad esempio, quando ci son Aziende che aprono le loro porte e per poterle conoscere. E tutte le volte resto colpita da quello che c’è “dentro“, dentro quel prodotto che siamo abituati a vedere sugli scaffali dei negozi, e a cui spesso non facciamo più caso e di cui certo non ci poniamo tante domande. Questo è proprio quello che mi è successo …
-
Continua il mio giro per l’Italia alla scoperta di piccole aziende agricole dove vengono coltivati i prodotti di eccellenza della nostra terra, oggi i pomodori secchi di Calabria, in collaborazione con Valbona srl. Questo progetto è nato con lo scopo di valorizzare il nostro prezioso patrimonio culturale ed enogastronimico, attraverso la conoscenza delle materie prime e dei metodi di lavorazione, alla scoperta dei territori di coltivazione, fin, ovviamente, al loro utilizzo in cucina. Dopo esser stata in Puglia per il carciofo brindisino, eccomi ora in Calabria alla scoperta …
-
Sabato, 24 settembre 2016 le Tenute e Fattorie Ferrarini di Reggio Emilia apriranno le loro porte a 10 blogger di tutta Italia, e io sarò una di loro. Nei meravigliosi terreni di proprietà delle Fattorie e Tenute Ferrarini nasce, nel 1956, la loro storia. L’azienda agricola da cui il Gruppo Ferrarini ha preso inizio, rappresenta ancora oggi un grande supporto, soprattutto per la produzioni di alcuni prodotti tipici come il Parmigiano Reggiano, l’Aceto Balsamico e i Vini. Non c’è miglior modo per conoscere la qualità Ferrarini …
-
Arriva l’autunno e arriva il nuovo numero di Taste&more!!!! Spettacolare!! “Quando veniva settembre, il vento cambiava di verso e la stagione di odore. Al maestrale dei giorni di sole e di mare increspato succedeva il libeccio che alzava onde lunghe.” Erri De Luca – Il contrario di uno Con Taste&More, come si legge nel Redazionale, La tavola si veste di nuovi colori, sapori e profumi e torna la voglia di sperimentare, di accendere il forno e di lasciarsi coccolare …
-
Gli gnocchi alla bava sono una tra le ricette più gustose e famose della tradizione Valdostana. Il nome “curioso” non è certo dei più attraenti, questo senza dubbio, ma in realtà nasconde un mix di accostamenti di sapori molto raffinati, un piatto veramente irresistibile. Il famoso capocuoco di re Carlo Alberto, Giovanni Vialardi, e poi successivamente di Vittorio Emanuele II, nel suo libro di gastronomia del 1854, il Trattato di cucina e pasticceria, li inseriva nel suo ricettario. In quel periodo la cucina reale ripercorreva le orme …