Caseus Veneti è la manifestazione ufficiale dedicata ai formaggi del Veneto, promossa dai Consorzi di Tutela dei grandi formaggi Dop regionali, in collaborazione con Veneto Agricoltura e Onaf-Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi, giunta, quest’anno, alla XIV edizione. Oltre 400 formaggi in concorso, prodotti da più di 70 caseifici, una grande festa tra degustazioni guidate, mostre, cooking show, corsi, mercato, attività didattiche nella bellissima cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, che da cinque anni ospita la manifestazione. Un appuntamento imperdibile …
formaggio
-
-
Un lungo weekend nella bellissima Sicilia orientale per partecipare ad un matrimonio a Modica, mi ha dato l’occasione di tornare in posti meravigliosi, come la città stessa del cioccolato, la capitale barocca Noto e la suggestiva Marzamemi dove, invece, non ero mai stata. Modica, l’antica Dolceria Bonajuto: tappa obbligatoria per il cioccolato e poi una pausa ristoratrice con cannolo fatto al momento e un bicchiere di latte di mandorla. Noto, la cattedrale della città barocca Marzamemi, la suggestiva piazza …
-
Fusion orientale, due piatti che vengono dall’Oriente, precisamente dal Vietnam, terra che ho visitato la scorsa estate e che, oltre alle persone e ai paesaggi si è fatta amare per la sua cucina. Vi ho già fatto conoscere la zuppa tipica vietnamita, famosa in tutto il mondo, il Pho e dei fantastici involtini vietnamiti, due piatti ricchi di erbe aromatiche e verdure, freschi come la cucina vietnamita è, diffenziandosi moltissimo, nonostante i molteplici influssi, dalla vicina cucina cinese. In questo articolo, due …
-
La cream tart, nelle sue varianti birthday, con lettere e numeri, è senza dubbio la ricetta trend del 2018. Una torta farcita, realizzata con due strati di impasto friabile (come preferisco io, con la pasta frolla!) soffice, che sta spopolando nel web grazie alla sua ideatrice, una giovane pasticceria israeliana Abi Klighofer. Sempre restia a farmi “fagocitare” dalle “mode della blogsfera”, non è stato così per questa torta, che in realtà, in versione più semplice (un solo stato) la …
-
Gli gnocchi con la ricotta fioretta, o più correttamente “gnochi con la fioreta“, sono un primo piatto tipico del Veneto, in particolare tipica di Recoaro Terme e della Valle dell’Agno. Se alla parola “gnocco” associate la patata, in questo caso siete fuori strada. Qui si parla solo di latte, del prodotto della sua prima lavorazione, quando affiora la… fioreta. Gli gnocchi con la ricotta fioretta è la mia proposta per il mese di maggio del progetto L’Italia nel Piatto. Tema di questo mese: …
-
Ho realizzato questi hamburger seguendo le regole de La Cucina del Senza®, ovvero una cucina priva di sale, grassi e zuccheri aggiunti. La Cucina del Senza® é un tema che ho avuto modo già di affrontare, grazie alla mia partecipazione a due puntate di Geo su Rai 3 con Marcello Coronini, scrittore e affermato giornalista milanese che dal 1990 ad oggi ha scritto ben 20 libri sul vino e la gastronomia, durante le quali ho riproposto alcune delle ricette dal …
-
Gli gnudi sono un piatto tipico toscano, in particolare della zona di Siena e di Grosseto. In toscano il termine gnudo viene utilizzato per indicare qualcosa di “nudo” di “spoglio”, e questo piatto viene chiamato così proprio perché si tratta del classico ripieno dei ravioli, ma è un ripieno nudo, senza nessun sfoglia che li ricopre. Nella zona di Siena, vengono invece detti “malfatti” facendo riferimento alla loro forma, spesso irregolare, ma non certo al gusto che malfatto non è! …
-
Naccheri alla zucca con gamberi: questa ricetta è più di una ricetta. E’ la ricetta che si trova all’interno all’ultimo numero del magazine Taste&More, un bellissimo magazine, un fantastico progetto, ma ancor di più un grande gruppo di blogger che per 4 anni ha portato avanti con passione tutto questo. E come tutte le belle cose arriva sempre il momento in cui bisogna anche aver il coraggio di fermarsi, la forza di fare delle scelte, spesso non volute, ma necessarie, …
-
La finale del contest #sarannofamosi 2017 se l’è giudicata il Veneto, la mia squadra! Già felicissimi e increduli quando a luglio ci annunciarono che eravamo in finale, contro la squadra della Campania, ancora più felici e soddisfatti oggi per l’esperienza che si è conclusa magnificamente con la nostra vittoria. Quest’ultimo atto durante lo showcooking nella splendida Università degli Studi di Scienze Gastornomiche di Pollenzo, nell’ambito di Cheese 2017, la manifestazione internazionale di Bra dedicata al mondo del formaggio. Un grande …
-
Cosa mi ha spinto ad azzardare un menù così particolare, ostriche e formaggio erborinato, è presto detto! Quest’anno ho il piacere di partecipare al contest Latti da Mangiare 3.0 promosso dalla storica fattoria Il Palagiaccio, una tra le più antiche ed importanti della Toscana, nel cuore verde del Mugello, fattoria che rappresenta la continuità della tradizione nell’allevamento per la produzione del latte. Ogni foodblogger partecipante ha ricevuto tre dei loro formaggi: – Il Gran Mugello che si caratterizza per una pasta semi cotta, compatta di color avorio …
-
E’ partita l’edizione 2017, la terza, del concorso “Saranno famosi” di Inalpi, in sinergia con Slow Food e Altissimo Ceto. Dieci tra i migliori Sous Chef selezionati dalla Guida Osterie d’Italia 2017 e trenta Blogger di tutta Italia si sfideranno, divisi in 10 squadre, proponendo menù completi, dall’antipasto al dolce, in cui i protagonisti saranno Burro, Fettine di latte e Formaggi e Formaggini Inalpi, alla ricerca del ritrovato gusto del territorio, degli ingredienti migliori e dei sapori più autentici: “Mangiarbene all’italiana” come recita appunto la guida. Ogni squadra, …
-
I rolls, o rollers, sono divertenti preparazione per antipasti e finger food. Non sono altro che dei cilindri che si creano arrotolando più ingredienti uno dentro l’altro. Il cilindro viene poi sigillato con della pellicola alimentare, messo in congelatore (meglio in abbattitore.. avendolo!) per poi riuscire a tagliarlo in maniera impeccabile. Un’idea molto carina e senza dubbio funzionale, perchè possono essere preparati con anticipo e tagliati solo all’ultimo momento. Questa preparazione è il tema della sfida di Mtc n. 66, proposta …
-
La pastiera è uno dei dolci simbolo della tradizione pasquale napoletana e italiana. Ma è un dolce così buono che a mio avviso è un vero peccato relegare ad un breve periodo dell’anno. Tra storia e leggenda L’origine della pastiera è antichissima e deriva da culti pagani per celebrare l’arrivo della primavera. Secondo la leggenda, si dice sia nata dal culto della sirena Partenope, che avrebbe scelto come dimora il golfo di Napoli (e chiamala stupida!!!). Ogni primavera emergeva dalle acque per salutare le …
-
Ancora un ricetta di Tiramisù e, ancora, una ricetta di un tiramisù non convenzionale! Il tiramisù è senza dubbio uno dei dolci italiani più famosi al mondo, da sempre considerato uno dei dolci più desiderati, il dolce al cucchiaio prediletto dagli italiani e non solo. Non c’è frontiera che tenga. Fu proprio il Veneto, Treviso per la precisione, che gli dice i natali. El tiramesù. Origini Ovviamente non mancano leggende, origini popolari o attribuzioni più nobili, intorno a questo dolce, ma se …
-
La primavera è il filo conduttore nel nuovo numero del magazine Taste&More (n.25) Ormai ci siamo, le giornate si stanno allungando, i colori della natura si stanno risvegliando… la primavera sta arrivando! Finalmente!!!! Non è nei vasti campi o nei grandi giardini che vedo giungere la primavera. È nei rari alberi di una piccola piazza della città. Lì il verde spicca come un dono ed è allegro come una dolce tristezza. Fernando Pessoa Tra i tanti temi proposti in questo …