Caseus Veneti, alla scoperta dei formaggi del Veneto

by Elisa Di Rienzo

Caseus Veneti è la manifestazione ufficiale dedicata ai formaggi del Veneto, promossa dai Consorzi di Tutela dei grandi formaggi Dop regionali, in collaborazione con Veneto Agricoltura e Onaf-Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi, giunta, quest’anno, alla XIV edizione.

Oltre 400 formaggi  in concorso, prodotti da più di 70 caseifici, una grande festa tra degustazioni guidate, mostre, cooking show, corsi, mercato, attività didattiche nella bellissima cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, che da cinque anni ospita la manifestazione.

caseus veneti
Caseus veneti formaggi Veneto

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del formaggio, sia per esperti che per curiosi e amanti del buon cibo in un percorso fatto di storia, di tradizione e tecniche di produzione, patrimonio importantissimo della cultura locale.  

Una storia che nasce dal duro lavoro di oltre  3000 allevatori veneti che allevano le vacche, le nutrono, le mungono ed ogni giorno consegnano latte prezioso a oltre un centinaio di caseifici regionali per la trasformazione.

Poi i casari, un lavoro di tradizione, che spesso si tramanda da padre in figlio, dove sono importanti i segreti di bottega di chi li ha preceduti,  che ora sperimentano ma sempre ricordando il rispetto delle tradizioni.

 

Caseus veneti 2018, 46 i premiati

In quest’ultima edizione hanno trionfato sì la qualità e l’antico mestiere del casaro, ma anche il  comparto lattiero-caseario veneto che sta  difendendo una produzione fatta di grandi eccellenze e di piccoli caseifici, di cooperative ma anche di malghe e fattorie.

 

Un comparto che porta il Veneto nel mondo. A questi produttori dobbiamo dire grazie per l’impegno, le tante ore di lavoro e l’attenzione con cui producono le eccellenze casearie oggi in mostra. A loro deve andare il riconoscimento di tutti noi.

Luca Zaia, presidente di Regione Veneto, all’inaugurazione della rassegna

 

 

La cerimonia di premiazione mette in luce quante fattorie, quante categorie, e quanti prodotti ci siano. Solo in Italia e, in particolare, nel Veneto, il consumatore ha una scelta così vasta e di grande qualità, grazie anche ai disciplinari di produzione che impongono regole ferree a garanzia della sicurezza alimentare. Per tutti questi motivi è nato Caseus Veneti, per premiare chi, ogni giorno, anche nelle feste comandate, lavora con passione, nella convinzione che i formaggi apportino un valore altissimo a tutto il territorio.

Terenzio Borga, presidente Aprolav

 

Circa l’85% della produzione di latte veneto si trasforma in formaggi DOP , un dato che racconta più degli altri la grande sicurezza dei nostri prodotti. Un settore, il lattiero caseario veneto, che può esprimere ancora grandi potenzialità, anche attraverso la promozione. 

Assessore regionale all’Agricoltura Giuseppe Pan

 

Il punto saliente della manifestazione è il concorso e sono stati 46 i caseifici premiati a Caseus Veneti 2018, di cui 15 vicentini, 3 bellunesi, 5 veronesi, 21 trevigiani, 1 veneziano e 1 padovano, suddivise in 38 categorie che selezionano stagionature, lavorazioni, tipi di latte e denominazioni.

casus veneti

foto @caseusveneti 

 

Ecco tutti i formaggi premiati:

BELLUNO
Asiago DOP stagionato mezzano (4-6 mesi) – Lattebusche
Grana Padano DOP (oltre 20 mesi) – Lattebusche
Piave DOP – Lattebusche

PADOVA
Pasta filata dura – Magnasame Ss Agricola

TREVISO
Casatella Trevigiana DOP, Latteria Soligo
Montasio Dop freasco 2-5 mrsi, Latteria sociale Tarzo e Revine Lago
Montasio DOP Mezzano 5-10 Mesi, Toniolo Casearia
Montasio DOP stagionato + 10 mesi, Latteria sociale Tarzo e Revine Lago
Mozzarella STG, Latteria Soligo
Morlacco del Grappa, Centro Veneto Formaggi
Formaggio affinato nelle vinacce, La casearia Carpenedo
Freschi e Freschissimi pasta molle senza crosta – Caseificio Tommasoni
Freschi e Freschissimi pasta molle senza crosta – Az. Agr. Tre Comuni
Caciotta – Ca Donadel
Latteria Pasta Molle con Crosta – Az. Agr Muncio
Pasta Molle con crosta fiorita – Ca Donadel
Pasta molle con Crosta lavata – Az. Agr Muncio
Pasta Semidura3-6 mesi – Latteria di Roverbasso
Pasta Dura 10 mesi – Latteria Sant’andrea
Mozzarella Vaccina – Latteria di Soligo
Mozzarella Vaccina – Az. Agr. Venturin
Mozzarella di bufala – Borgoluce Società agricola

VENEZIA
Formaggi aromatizzati (erbe, fieno e spezie) – Soc.Agr. Longhin Mara & Sonia Ss.

VERONA
Monte Veronese DOP – latte intero (25/45 giorni) – Caseificio Artigiano Gugole Dario Di Gugole Antonella
Monte Veronese DOP – d’allevo (6 mesi) – Casearia Albi Snc
Monte Veronese DOP – d’allevo (oltre 12 mesi) – La Casara Roncolato Romano Srl
Formaggi aromatizzati (pepe-peperoncino) – Lessini S.R.L.
Formaggi di capra – coagulazione prevalentemente acida – Malga Faggioli 1140

VICENZA
Asiago DOP fresco, latteria sociale di bolzano vicentino
Asiago DOP stagionato 10-15 mesi , Latterie Vicentine
Asiago DOP stagionato oltre 15 mesi, Latteria sociale Villa
Grana padano DOP, Caseificio Pennar Asiago
Provolone Valpadana DOP – dolce, Caseificio Albiero
Provolone Valpadana DOP – piccante, Brazzale spa
Malga fresco (alpeggio 2018) – Dogal Società agricol
Malga fresco (alpeggio 2017 e antecedenti) – Malga Gasparini
Caciotta – Caseificio Castellan Urbano
Latteria Pasta molle con crosta – Latteria sociale Villa
Pasta semidura 3-6 mesi – Fattoria San Michele
Formaggi aromatizzati – Lessini srl
Formaggi erborinati – La capreria Società agricola
Formaggio di Capra, Pasta molle/tenera – La capreria Società agricola
Formaggio di Capra, Pasta semidura – La capreria Società agricola

 

 

caseus veneti 2018

giuria aurea

 

Alla scoperta di due caseifici locali 

In occasione di Caseus Veneti 2018 sono stata poi coinvolta in un interessante tour stampa che mi ha portato a visitare due realtà produttive venete: il caseificio San Rocco a Tezze sul Brente (VI) e Lattebusche, nella sua sede di Sandrigo.

Caseificio San Rocco 

Il Caseificio San Rocco Soc. Cooperativa Agricola di Tezze sul Brenta si è  costituito nel 1966, iniziando la sua attività lavorando  40 quintali di latte al giorno. Oggi raggiunge una quantità di latte lavorato pari a circa 350 quintali al giorno.

Alla base del loro successo, della riuscita di formaggi di altissima qualità, c’è la cura scrupolosa dei 20 soci conferitori, come ci racconta la Responsabile Qualità dell’Azienda,  nell’alimentazione degli animali, aggiunta all’esperienza del casaro, che da 40 anni lavora nello stabilimento.

Tra i prodotti che spiccano nella loro produzione l’Asiago, il Righello, il Grana Padano e il Collina vecchio, tutti formaggio pluripremiati.


san rocco

Asiago fresco DOP:  vengono prodotte circa 1000 forme di Asiago da 14 kg al giorno in caseificio. 

Grana Padano DOP (VI 631):   è prodotto solo con latte proveniente dalle aziende dei 20 soci conferenti, a garanzia che il prodotto è di grande qualità e sicurezza alimentare.

Rigatello: è prodotto con latte intero pastorizzato, appartiene ai particolari formaggi di tradizione casearia. Il suo aspetto esterno ricorda i formaggi “di una volta” sia nella forma che nel colore della crosta esterna. Vengono prodotti anche due rigatelli speziati, al peperoncino e al pepe nero. 

Collina Veneta stravecchio: il fiore all’occhiello dei formaggi dell caseificio San Rocco. Deriva dall’ottimo Collina Veneta, ma si avvale di una stagionatura per esprimere al massimo la qualità del gusto e degli aromi, considerato Miglior formaggio d’Itlia-Grolla d’Oro 2010.

san rocco

 

Il caseificio ha uno spaccio aziendale aperto al pubblico dove si possono acquistare tutti i formaggi di produzione. 

Caseificio San Rocco
Via Tre Case, 65
36056 Tezze sul Brenta (VI)
Tel. +39 0424 89056

 

Lattebusche

Lattebusche è una cooperativa che opera da oltre 60 anni nel settore lattiero caseario, con sede storica a Busche, nel Bellunese, zona incontaminata e ricca di pascoli, con una lunga tradizione nell’allevamento del bestiame.

Nata nel 1954 per tutelare i piccoli produttori di montagna, Lattebusche rappresenta oggi una moderna realtà produttiva che lavora esclusivamente latte locale, raccolto quotidianamente nelle stalle dai 357 soci.
Dislocata su 6 stabilimenti produttivi.

Lattebusche lavora giornalmente oltre 3.600 hl di latte che danno vita ad un’ampia gamma di prodotti; dal latte fresco Alta Qualità, allo yogurt, al gelato, fino ai formaggi, sia freschi che stagionati, il più noto dei quali è il Piave DOP, premiato anche in questa edizione di Caseus Veneti.

lattebusche

lattebusche
 
Abbiamo visitato lo stabilimento di Sandrigo, dove si lavorano giornalmente circa 700 quintali di latte, producendo prevalentemente Grana Padano Dop, con la produzione di  produzione 130/133 forme al giorno. 

VI 625 è la sigla, marchiata sulle forme, che identifica l’appartenenza di Lattebusche al Consorzio di Tutela del Formaggio Grana Padano.
Anche qui è la mano del casaro, oltre alla qualità della materia prima, ad assicurare la bontà del prodotto.  Uunitamente alla moderna tecnologia del magazzino di stagionatura, nel quale le 35.000 forme di Grana Padano vengono periodicamente rivoltate e spazzolate mediante un sistema automatizzato.
 
Caseus veneti formaggi Veneto
 
Importante  loro storia di Lattebusche anche il Bar Bianco di Busche. 
Era il 1969quando si decise di aprire uno spaccio per la vendita diretta dei prodotti caseari e un adiacente bar per la vendita di soli prodotti analcolici. Da qui il nome “Bianco” che richiama il candido colore del latte e dei suoi derivati.
La strategica  posizione del punto vendita, sulla strada che porta gli escursionisti alle cime e li riporta in pianura, ha permesso di far conoscere i prodotti in mercati dove al tempo il marchio Lattebusche non era ancora presente.
Nel febbraio  2o18 è stato inaugurato un nuovo Bar Bianco adiacente alla sede di Sandrigo, dove poter acquistare formaggi e godersi una piacevole pausa al bar e gelateria.
 
 
Lattebusche e Bar Bianco
Via Chizzalunga, 1
36066 Sandrigo (VI)
Tel. +39 0444 659063
 

Per ulteriori informazioni: www.caseusveneti.it
 
 

Ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

 
 
 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.