• HOME
  • IL MIO LIBRO
  • CUCINE
    • RICETTE VENETE
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA ASIATICA
  • VIAGGI
    • VIAGGIARE IN ITALIA
    • SCOPRIRE L’EUROPA
    • SCOPRIRE L’ASIA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • SCOPRIRE L’AFRICA
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
  • CHI SONO
  • GDPR & PRIVACY
Il Fior di Cappero
Tag:

legumi

  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Tagliatelle ai piselli freschi

    by Elisa Di Rienzo 2 Giugno 2017
    by Elisa Di Rienzo

    Le tagliatelle con i piselli freschi, in Veneto chiamate tajadele coi bisi, sono un piatto immancabile in questa stagione nelle tavole del Veneto. L’occasione per proporvela è l’appuntamento mensile con  “l’Italia nel Piatto” che per giugno vede come tema da declinare tra le diverse regioni “l’Italia… in Pasta”. Oggi si festaggia la festa della Repubblica e un piatto di pasta ci sembrava quello che meglio poteva rappresentare la nostra bella Italia. La pasta e la festa della Repubblica La pasta ha un valore …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • CONTORNI E INSALATE

    Insalata di riso rosso con taccole e fagiolini

    by Elisa Di Rienzo 30 Maggio 2017
    by Elisa Di Rienzo

    Il numero primavera-estate del magazine  Taste&More ha un interessante capitolo dedicato agli ortaggi in bacello. Il verde è il colore di questi ortaggi: sinonimo di fresco, di equilibrio, di calma e armonia. Piselli, fave, fagioli o taccole sono i protagonisti di fresche ricette che ci rigenerano e ci preparano all’arrivo dell’estate.  Questo è l’inizio dell’interessante articolo di Luisa Piva, collega in redazione nonchè nutrizionista. Sul magazine trovate l’articolo in cui sono descritte  tutte le virtù di questi ortaggi e tante ricette che le esaltano. Anch’io …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • CUCINA CENTRO-SUD AMERICASECONDI

    Mexico: mise en place e ricette (fajitas e chili, salse e frijoles)

    by Elisa Di Rienzo 22 Febbraio 2017
    by Elisa Di Rienzo

    Una cena tra amici, una cena messicana in allegra compagnia! Tavola colorata, musica allegra di sottofondo e piatti tipici della tradizione messicana da condividere in allegria. Oggi è sempre più facile organizzare cene etniche; i supermercati sono ben forniti ed possibile farsi arrivare qualsiasi  ingrediente ordinando facilmente online.  Così abbiamo fatto, con la mia amica Claudia, compagna di feste (qui le nostre mise en place di Natale), ordinando accessori per l’allestimento della tavola (ad esempio dei carissimi mini bicchieri da margarida che abbiamo …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • EVENTI

    Ricette con fagiolini per la puntata di GEO – Rai3

    by Elisa Di Rienzo 21 Settembre 2016
    by Elisa Di Rienzo

    A metà settembre è ricominciata la nuova stagione di Geo, in diretta dal lunedì al venerdì con  Sveva Sagramola e il fotografo naturalista Emanuele Biggi. Tante e interessantissime rubriche che vengono sviluppate tutti i giorni ,tra cui Eco-cucina e salute a cui sono stata invitata  partecipare in veste di food-blogger.     Noi siamo ciò che mangiamo, quindi è fondamentale imparare a mangiare meglio e ad essere ecologici anche in cucina. Valorizzare i prodotti freschi, riscoprire le ricette del territorio, imparare ad evitare gli sprechi sono le linee …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • CONTORNI E INSALATE

    Insalata di grano saraceno con ceci verdure e curcuma

    by Elisa Di Rienzo 20 Luglio 2016
    by Elisa Di Rienzo

    Il grano saraceno o “grano nero” (Polygonum fagopyrum) è una pianta erbacea della famiglia delle Poligonacee. Non si tratta di un cereale dal punto di vista botanico, dato che non fa parte della famiglia delle Graminacee. In realtà è un seme della stessa famiglia del rabarbaro e dell’acetosa, quindi un ottimo sostituto del grano per coloro che sono sensibili al frumento o ad altri cereali che contengono le proteine del glutine. Tuttavia collocato commercialmente tra i cereali, poiché presenta forti …

    Leggi di più
    1 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Farrotto di primavera

    by Elisa Di Rienzo 11 Marzo 2016
    by Elisa Di Rienzo

    Il farro è considerato la più antica tipologia di cereale coltivato. Veniva utilizzato dall’uomo già nel Neolitico per la propria alimentazione, con particolare riferimento al farro monocolo, il farro piccolo. La maggior parte del farro coltivato in Italia è il farro dicocco, o farro medio; poi esiste anche un farro grande, farro spelta, molto diffuso in Francia, ed in altre zone d’Europa. Il farro ha un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento. E’ ricco di vitamine e …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • EVENTI

    Crema con Sedano Rapa per il Calendario del cibo italiano

    by Elisa Di Rienzo 9 Gennaio 2016
    by Elisa Di Rienzo

    Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia il Sedano Rapa: vi invito ad andare leggere il contributo dellíambasciatrice di questa Giornata Nazionale, Fabio Grasso, per il calendario del Cibo Italiano, nel sito DellíAssociazione Italiana FoodBlogger: il sedano rapa. Il sedano rapa è un ortaggio, di cui si consuma la sola radice, ed è conosciuto (direi poco conosciuto…) anche come Sedano Verona. Líaspetto non è proprio invitante, una radice bitorzoluta che rende líortaggio poco invitante…. e mi sono resa conto che …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Passato di sedano rapa e ceci

    by Elisa Di Rienzo 28 Ottobre 2015
    by Elisa Di Rienzo

    Due ingredienti principalmente per questa ricetta, per questa crema, “naturalmente” vegana, che rientra senza dubbio tra i “comfort food” di casa… cosa c’é di più bello di un piatto di zuppa fumante a riscaldarci, a cena, in queste prime fredde serate di stagione? Sedano rapa il protagonista, insieme ai ceci. Il sedano rapa è un ortaggio, di cui si consuma la sola radice, ed è conosciuto anche come Sedano Verona. L’aspetto non è proprio invitante, una radice bitorzoluta che rende …

    Leggi di più
    1 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • DOLCIRICETTE

    Cena di inizio estate (menù)

    by Elisa Di Rienzo 8 Luglio 2014
    by Elisa Di Rienzo

    D’inverno non vedete l’ora che arrivi l’estate. D’estate avete paura che torni l’inverno. Per questo non vi stancate mai di rincorrere il posto dove non siete: dove è sempre estate. Danny Boodman T.D. Lemon Novecento (Tim Roth), in La leggenda del pianista sull’oceano, 1998 Un giugno un po’ pazzerello quest’anno…. sole, pioggia, caldo freddo… Non si decide a scoppiare questa estate. Per fortuna sabato scorso ci ha regalato una bella serata e la cena con i nostri amici siamo riusciti a godercela in …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Crema di zucca con lenticchie di Castelluccio

    by Elisa Di Rienzo 28 Novembre 2013
    by Elisa Di Rienzo

    Le odiavo le lenticchie da bambina… era uno di quei piatti che proprio non sopportavo, insieme alla carne bollita! Mia mamma le faceva semplicemente lessate, una semplice zuppa, con un po’ di cipolla e alloro, condite con un filo di olio… le odiavo!! Poi c’é stata una svolta, certo i gusti cambiano è vero, ma ricordo benissimo quella sera che mi preparò le lenticchie in un piatto molto più interessante, lo aveva chiamato “zuppa di lenticchie alla contadina”. C’era un soffritto …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • CONTORNI E INSALATELIFE

    Cannellini al fiasco

    by Elisa Di Rienzo 25 Novembre 2013
    by Elisa Di Rienzo

    aggiornamento 23 novembre 2016 Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia proprio questo piatto,  durate la settimana dell’Olio extravergine di oliva. Vi invito a leggere l’interessante articolo sui cannellini al fiasco di Daniela Boscariolo  (autrice del blog Timo e Lenticchie) pubblicato sul sito dell’AIFB, Associazione Italiana Foodblogger. Io voglio dare, comunque, il mio contributo con questo articolo scritto esattamente 3 anni fa a cui son particolarmente legata! Un anno di blog… si è passato un anno… un anno di conoscenze, di partecipazione, di ispirazioni, …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • DOLCIANTIPASTIPRIMI & ZUPPE

    Zucca, funghi, pere…. Una cena d’Autunno

    by Elisa Di Rienzo 28 Ottobre 2013
    by Elisa Di Rienzo

    Mi piace stare in compagnia di amici e mi piace ancor di più starci seduti attorno ad una tavola a chiacchierare e ridere, mangiando bene e bevendo “un” buon bicchiere di vino. Di una cena, poi, non mi delizia solo la serata, ma tutto quello che viene prima!!! Il decidere il tema del menù da preparare, la ricerca delle nuove ricette da proporre e da provare (io sperimento sempre qualcosa di nuovo… i miei amici lo sanno e ne sono …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • CUCINA AMERICANACUCINA CENTRO-SUD AMERICASECONDI

    Chili con carne e fagioli

    by Elisa Di Rienzo 31 Maggio 2013
    by Elisa Di Rienzo

    Visto che siamo alle porte dell’estate, ma nemmeno la primavera ancora si fa sentire, riscaldiamoci lo stomaco con un gustosissimo piatto della tradizione texana: il chili!!! Quando preparo questo piatto mi vengono sempre in mente i film di Bud Spencer  e Terence Hill che da bambina non mi perdevo mai. Magari oggi preferirei guardami un capolavoro come Il buono, il brutto, il cattivo e gustarmi, oltre la chili, anche gli occhi del mitico Clint Esatwood!! Il  sapore, il gusto deciso …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Pasta e ceci, la classica

    by Elisa Di Rienzo 24 Maggio 2013
    by Elisa Di Rienzo

    Pasta e ceci, un classico della cucina italiana. Questo è un piatto della tradizione contadina, sostanzioso grazie ai ceci, tanto da potersi xonsiderari un piatto unico, completo di proteine e carboidrati. Ci sono molte varianti, bianca o rossa, brodosa o meno, delicata o saporita, con pancetta o in versione vegetariana. Questa è una versione semplice, provate a afla!  

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
  • RICETTE VENETE

    Cenetta di pesce con gli amici

    by Elisa Di Rienzo 22 Gennaio 2013
    by Elisa Di Rienzo

    Sabato sera amici a cena!   Avevo voglia di fare una cenetta di pesce.   Sono partita prendendo come spunto proprio un libro che mi aveva regalato a Natale la mia amica ospite: Ricette di Osterie del Veneto di Slow food Editore, un libro molto interessante a cui dedicherò presto un post.   A questo ho aggiunto qualche ricetta trovata sul volume del La grande cucina regionale-Veneto del Corriere della Sera.   Dicono che ne sia uscita una buona cena…. …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinThreadsBlueskyEmail
Nuovi post
Vecchi post

Elisa Di Rienzo

elisa di rienzo


Ciao, sono Elisa! 

Benvenuto nella mia casa nel web, dal 2012! Credo nella forza del sorriso, sono ottimista, determinata, amo il sole e il mare, cercare l’armonia in tutto quel che faccio, i pistacchi e il buon vino. Qui trovi ricette della tradizione veneta, sapori del mondo (in particolare dell’area del mediterraneo) e diari di viaggi. Ora anche tante ricette gluten-free con l’uso di farine naturali.  CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!

Restiamo in contatto

Facebook Instagram Pinterest Linkedin

COSA CERCHI?

NEWSLETTER + EBOOK

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

PER RICEVERE RICETTE E NOVITÀ SULLE PROSSIME STORIE DI CUCINA E AVERE SUBITO QUESTO EBOOK IN REGALO

ebook stagione pesce

ARGOMENTI

  • ARTE DEL RICEVERE
  • CUCINE
    • CUCINA AFRICANA
    • CUCINA AMERICANA
    • CUCINA ASIATICA
    • CUCINA AUSTRALIANA
    • CUCINA CENTRO-SUD AMERICA
    • CUCINA ITALIANA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA NORDICA
    • RICETTE VENETE
  • FOOD REPORTAGE
  • LIFE
    • CONOSCO UN POSTO
    • EVENTI
    • I MIEI CORSI
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
  • TRAVEL
    • SCOPRIRE IL VENETO
    • SCOPRIRE L'AFRICA
    • SCOPRIRE L'ASIA
    • SCOPRIRE L'EUROPA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • VIAGGIARE IN ITALIA

i più letti della settimana

  • Pancakes proteici con albumi e yogurt

  • Pane senza glutine semplice

  • Insalata cipriota: con portulaca, cetrioli, pomodori e menta

  • Costine a bassa temperatura, tenerissime: bbq ribs!

  • Galatopita, la torta greca al latte e semolino 

  • Il risotto al Tastasal, tradizione delle campagne di Verona

SCRIVO DI MISE EN PLACE QUI

TOGNANA

–


IL MIO LIBRO DI RICETTE VENETE, clicca per acquistarlo

Raccolta ricette tradizione veneta

EBOOK DEDICATO ALLA COLAZIONE

colazione di rienzo


ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Bloglovin
  • Home
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • COLLABORIAMO
    • PROGETTI EDITORIALI & co
    • CONTEST e RICONOSCIMENTI
    • in cucina con me
    • TERM & POLICY
  • INDICI
    • viaggi & recensioni
    • ricettario

Le immagini e i testi sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. WebMaster by MyNewSite


Torna su
Il Fior di Cappero
  • HOME
  • IL MIO LIBRO
  • CUCINE
    • RICETTE VENETE
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA ASIATICA
  • VIAGGI
    • VIAGGIARE IN ITALIA
    • SCOPRIRE L’EUROPA
    • SCOPRIRE L’ASIA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • SCOPRIRE L’AFRICA
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
  • CHI SONO
  • GDPR & PRIVACY