Passato di sedano rapa e ceci

by Elisa Di Rienzo

Due ingredienti principalmente per questa ricetta, per questa crema, “naturalmente” vegana, che rientra senza dubbio tra i “comfort food” di casa… cosa c’é di più bello di un piatto di zuppa fumante a riscaldarci, a cena, in queste prime fredde serate di stagione?

Sedano rapa il protagonista, insieme ai ceci.


zuppa ceci sedano rapa-1

Il sedano rapa è un ortaggio, di cui si consuma la sola radice, ed è conosciuto anche come Sedano Verona. L’aspetto non è proprio invitante, una radice bitorzoluta che rende l’ortaggio poco invitante.

zuppa ceci sedano rapa-2

Viene raccolto tra agosto e novembre, e poi conservato per mesi ed é, quindi, possibile trovarlo tranquillamente anche fino a marzo.

E’ un ingrediente dal sapore intenso, deciso e molto usato nella cucina vegetariana e vegana, non solo come pianta aromatica, ma soprattutto come ingrediente principale.

Buono, crudo, in insalata, ma è anche un ottimo contorno cotto: al forno,in padella, fritto, impanato o gratinato.

E’ uno splendido ingrediente per zuppe e minestre!

E’ costituito al 90% di acqua, ha pochissime calorie (23 Kcal per 100 g), quindi alimento perfetto anche nelle diete per perdere peso, diuretico e depurativo; contiene carboidrati, proteine, grassi, ma soprattutto fibre. Ricco di vitamine, antiossidanti, e sali minerali.

Crema di sedano rapa e ceci

Portata: Primo piatto
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 250 g sedano rapa
  • 200 g di ceci secchi
  • 1 porro
  • 1 cm radice di zenzero fresco
  • brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • 4 pomodorini secchi
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  • Metti in ammollo i ceci per almeno 10-12 ore.
  • In una casseruola metti dell'olio, fallo scaldare e unisci il porro tagliato a fettine e il pezzo di radice di zenzero, e fai rosolare leggermente. Aggiungi i ceci e copri del brodo vegetale; fai cuocere a fuoco dolce per almeno mezz'ora, quaranta minuti.
  • Pela il sedano rapa, taglialo a pezzi e aggiungilo ai ceci. Aggiungi un po' di brodo in modo da coprire le verdure e prosegui la cottura fino a quando i ceci e il sedano saranno morbidi.
  • Togli dal brodo qualche cucchiaiata di ceci e falli rosolare in una padella con olio, sale, pepe.
  • Aggiungi un filo d'olio e frulla la minestra fino a ottenere una crema densa e liscia, aggiungendo poco brodo alla volta se necessario. Servite con i ceci interi, una macinata di pepe e dei pomodorini secchi tagliati a filetti.

crema sedano rapa vegan

 

ciao!

elisa firma

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

20 comments

Simo 28 Ottobre 2015 - 13:59

il sedano rapa…lo uso sempre troppo poco , mamma mia, e pensare che lo adoro!
Forse la mia pigrizia è dettata dal fatto che da pulire è un po’ lunghetto e faticoso…
Mitico l’accostamento coi ceci, e…mitiche quelle belle manine che tengono la tazza, ah si!
Un caro saluto, buon pomeriggio cara

Reply
elisa di rienzo 30 Ottobre 2015 - 13:21

si, vero.. un po’ rognosetto da pulire.. ma si fa, si fa!!!
A presto!!!!!!
elisa

Reply
raffaella 28 Ottobre 2015 - 16:31

E’ bruttino è vero ma quanto è buono! io mi sono abituata anche a usarlo nel soffritto o nel finto ragù, e poi ovviamente le creme ma con i ceci devo provarla 🙂

Reply
elisa di rienzo 29 Ottobre 2015 - 8:49

un gran ortaggio, veramente!!!
ciao!!!
elisa

Reply
Erica Di Paolo 29 Ottobre 2015 - 9:12

Che meraviglia!!!! Sedano rapa e ceci, magia pura. Complimenti ^_^

Reply
elisa di rienzo 29 Ottobre 2015 - 11:06

proprio buona, sai!
ti consiglio di provarla e poi mi fai sapere!
ciao
elisa

Reply
edvige 29 Ottobre 2015 - 14:32

Sedano rapa non mi dispiace anche se ha un sapore molto particolare. Provata in insalata ed anche a fette panata e fritta. Questo mi attira prendo nota e grazie. Buona serata,.

Reply
elisa di rienzo 29 Ottobre 2015 - 19:44

Prova Edvige e fammi sapere!
ciao
elisa

Reply
Barbara 30 Novembre 2015 - 14:50

Ciao Elisa, l’ho provata ed è buonissima, un abbinamento perfetto.
Ciao

Reply
elisa di rienzo 30 Novembre 2015 - 18:56

bene!!!! sono propio contenta che ti sia piaciuto!
ciao

Reply
sabrina 9 Gennaio 2016 - 10:48

Meravigliosa! Come le foto! Zenzero lo metterei ovunque questa crema mi piace molto ed è molto leggera. Quei pomodorini secchi sembra pancetta ma molto più salutare!

Reply
elisa di rienzo 9 Gennaio 2016 - 15:00

Grazie Sabrina!
anch’io amo lo zenzero …. lo si trova spessissimo nelle mie ricette in effetti..
ti consiglio di provare questa crema! Salutare, leggera, completa e.. buona!!
ciao
elisa

Reply
Dani 9 Gennaio 2016 - 11:57

Buono con i ceci!!!! Bellissima idea! 🙂

Reply
elisa di rienzo 9 Gennaio 2016 - 15:01

Grazie!
provala e fammi spaere! ciao
elisa

Reply
Giorgia 9 Gennaio 2016 - 18:35

Un vero comfort food, ottimo! 🙂 Grazie per averlo condiviso.

Reply
elisa di rienzo 9 Gennaio 2016 - 19:12

Grazie ate di essere passata a leggerlo!
ciao
elisa

Reply
Viviana 14 Gennaio 2016 - 19:32

Di certo sar‡ buonssima! In Sicilia si trova quello viola e qui aimé non ne trovo di alcun tipo! Sar‡ il caso che lo coltivi da me?! Vedremo 🙂
Un super kiss a te ed alla splendida Vittoria e spero a rileggerti presto, oggi ce l’ho fatta e non mi pare ancora vero 😀

Reply
elisa di rienzo 15 Gennaio 2016 - 13:54

beh.. potrebbe essere una buona idea!!!!
a presto cara.. tranquilla che capisco!!! per me è lo stesso!
ciao
elisa

Reply
edvige 23 Febbraio 2016 - 13:31

Ho giusto un sedano rapa e invece di fare il solito cotto in insalata provo questa crema. I ceci sono di scatola ma sempre ceci sono. Grazie e buona giornata.

Reply
elisa di rienzo 23 Febbraio 2016 - 13:48

sono certa che ti piacer‡!!!!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.