Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia il Sedano Rapa: vi invito ad andare leggere il contributo dellíambasciatrice di questa Giornata Nazionale, Fabio Grasso, per il calendario del Cibo Italiano, nel sito DellíAssociazione Italiana FoodBlogger: il sedano rapa.
Il sedano rapa è un ortaggio, di cui si consuma la sola radice, ed è conosciuto (direi poco conosciuto…) anche come Sedano Verona. Líaspetto non è proprio invitante, una radice bitorzoluta che rende líortaggio poco invitante…. e mi sono resa conto che è anche poco conosciuto, in realtà!
Ve ne ho parlato in questo post: vi consiglio di andare a rileggerlo, scoprirete tutte le sue proprietà e la sua versatilità in cucina!
ciao!
6 comments
S”, hai ragione, a vederlo crudo non è invitante, ma il suo gusto…
ma il gusto lo riscatta!
😉
ciao
Con una cuochina cos” che sorregge quella bellezza di ciotola come faccio a non andare a guardare?
😉
ciao!
Ciao Elisa, grazie ancora per aver contribuito alla GN del sedano rapa 🙂
Ultimamente stiamo sperimentando tanto con l’aquafaba (l’acqua di governo dei ceci, ottimo sostituto all’albume per le meringhe) ed ho sempre ceci da smaltire, proverò sicuramente l’abbinamento col sedano rapa suggerito con la tua crema.
A presto
mi piace… c’é chi cerca di non sprecare l’acqua di cottura e chi i ceci stessi!! ahahah
Prova questa crema e fammi sapere!
ciao
elisa