Le odiavo le lenticchie da bambina… era uno di quei piatti che proprio non sopportavo, insieme alla carne bollita! Mia mamma le faceva semplicemente lessate, una semplice zuppa, con un po’ di cipolla e alloro, condite con un filo di olio… le odiavo!!
Poi c’é stata una svolta, certo i gusti cambiano è vero, ma ricordo benissimo quella sera che mi preparò le lenticchie in un piatto molto più interessante, lo aveva chiamato “zuppa di lenticchie alla contadina”.
C’era un soffritto di pancetta, dei pomodorini, un po’ di pasta, ditalini, … ricordo che mi piacque moltissimo e da allora fu amore!
Ora, insieme ai ceci, credo che siano tra i miei legumi preferiti, anche … in semplice zuppa!
Vi lascio questa ricetta fatta assolutamente con prodotti di stagione (anche l’erba cipollina è fresca… sta ancora resistendo, nella mia terrazza, a questi primi geli!!) e realizzata con soli prodotti biologi.
CREMA DI ZUCCA E LENTICCHIE DI CASTELLUCCIO
Ingredients
- 250 g di lenticchie di Castelluccio
- 400 g di polpa di zucca
- 1 cipolla
- 2 scalogni
- rametti di timo
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 lt brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- erba cipollina (se non la trovate più fresca va bene anche secca)
- sale integrale
- pepe nero
Instructions
- Fai lessare le lenticchie in abbondante acqua salata con un paio di foglie di alloro ed una cipolla intera.
- Prepara un bel trito con lo scalogno, la costa di sedano e la carota e fai soffriggere in un tegame con dell'olio di oliva per 5 minuti.
- Unisci le lenticchie lessate e sgocciolate, un rametto di timo e un paio di cucchiai di acqua calda.
- fai insaporire per qualche minuto.
- Trita l'altro scalogno e mettilo in una casseruola con un po' d'olio, qualche rametto di timo e fai soffriggere.
- Unisci la zucca tagliata a pezzi e bagna con il brodo caldo.
- Cuoci coperto, finché la zucca non sarà bella cotta, circa 20 minuti.
- Elimina il rametto di timo e frulla tutto (se ti sembra che ci sia troppa acqua, toglila prima di frullare ed eventualmente aggiungila piano piano fino a giusta consistenza).
- Metti la crema sul piatto fondo e, al centro, le lenticchie belle calde, con qualche filo di erba cipollina tagliuzzato e una tritata di pepe.

30 comments
Squisita!!!
si fa mangiare!!! 😉
Molto buona questa crema e lenticchie sono quel tocco in più! Bravissima!
Vale
Grazie!
ciao!
Buone buone buone!!! I miei vanno spesso a castelluccio il periodo della fioritura, io non sono mai stata!!
mai stata nemmeno io in quel periodo!
io fossi in te li accompagnerei, almeno una volta!!
Perfette, bellissima, allegra, colorata e buonissima 🙂
Complimenti Elisa, splendida ricetta !
Grazie mille!!
Ultimamente, dalle mie amiche blogger, sto leggendo tantissime ricette fantastiche che mi hanno fatto amare e apprezzare ancora di più i magnifici prodotti autunnali…..la tua ricetta è una di queste ed è anche la dimostrazione che si può magiare in modo sano ma..gustosissimo!
Un abbraccio, a presto
Francesca
Ciao Francesca,
Hai ragione sai… Anch'io ho trovato, letto, guardato bellissime e originali ricette per questo autunno.
C'é da sbizzarrirsi!!
Io ci vado a nozze con le lenticchie, le faccio con soffritto di aglio (in uno spicchio intero che poi levo) e polpa di pomodoro…con la zucca sono davvero da provare!
Eh, si! Da provare!!!
Zucca e lenticchie le faccio spesso in insalata con degli spinacini e noci.
Questa è una originalissima idea, che copierò sicuramente perché adoro le lenticchie!
Ciao! MARI
Io in insalata invece non le mangio mai…. Ci scambiamo le ricette!?!?!
Pensa che le lenticchie invece era l'unico legume che mangiavo da piccola…. Adoro le lenticchie con la zucca, un sapore caldo caldo!! Un bascione cara!
Ciaooooooo!!!
Una bella zuppa invitante! Adoro l'abbinamento lenticchie e zucca 🙂
Perché io la possa mettere nella raccolta di Salutiamoci dovresti aggiungere alcune precisazioni per favore:
Sale integrale, indicare che i vegetali siano bio o di provenienza locale e certa (insomma certamente non trattati), e per la cipollina, vista la stagione, che è secca 🙂
Grazie!
ok, aggiungo tutto anche perché corrrisponde a verit‡!
l'unica cosa .. l'erba cipollina è fresca… del mio vaso in terrazza che ancora regge alle intemperie!
grazie!
Che fortuna, qui siamo sotto zero, la mia è morta ai primi freddi 🙁
Grazie! Buona giornata
credo durer‡ ancora poco…
ok, sistemato spero vada bene
Zuppa invitantissima, nei colori e nei sapori, in tutto ;-).
Prendo appunti.
Ma quant'é vero che i gusti cambiano o si scoprono piaceri chiss‡ perché mai accettati.
Sai che anche la mia erba cipollina resiste sul terrazzo ^_^?! La metterei ovunque!
Grazie Lalla!
Credimi non so come faccia la mia erba cipollina…. … pure bella esposta…
Ciao
io a m o le vellutate…per me sono il massimo….sono coccole pure…accarezzano l'anima e quando fa freddo vogliamo parlarne?? sono la miglior terapia e medicina!!!…con le lenticchie poi diventano piatto unico!!! STUPENDO comfort food!!!
p.s. ho riletto per la terza volta il post del fiasco e anche tutti i commenti….<3 <3 <3
stupendo post <3
Hai ragione, le vellutate, le creme sono una vera coccola!
<3
ciao
Che buona! Anhe io sono una grande fan delle lenticchie, anche semplicemente lessate, ma in questo modo diventano davvero super! E poi fa tanto autunno 🙂
decisamente autunno!!!
provala!!
ciao
elisa
Io invece adoro i legumi. La crema di zucca è la mia preferita ed insieme stanno molto bene, anche come accostamento cromatico. Ma a Castelluccio sei stata ? In primavera, quando c'é la fioritura c'é da piangere di commozione. E per una appassionata di fotografia….imperdibili i colori !!!!
Ciao!
A castelluccio ci sono stata… Ma mai in primavera. Ci andrò!!!!
Adoro anch'io i legumi.. Tutti!!!
Ciao
Ciao,
anch'io quand'ero piccolo non mangiavo le lenticchie… anzi, non mangiavo nessuna verdura. Poi non so come e non so quando, ho cominciato a divorare ogni cosa. Il soffritto con la pancetta sicuramente deve aver aiutato nel tuo caso.
E anche se senza lenticchie, complimenti per la ricetta che hai postato.
Grazie per aver partecipato al nostro contest.
Fabio de La cucina delle streghe.
sicuramente iil soffritto con la pancetta ha giocato un ruolo importante.. tant'é…
grazie a te!
ciao
elisa