3,K
D’inverno non vedete l’ora che arrivi l’estate. D’estate avete paura che torni l’inverno. Per questo non vi stancate mai di rincorrere il posto dove non siete: dove è sempre estate.
Danny Boodman T.D. Lemon Novecento (Tim Roth), in La leggenda del pianista sull’oceano, 1998
Un giugno un po’ pazzerello quest’anno…. sole, pioggia, caldo freddo…
Non si decide a scoppiare questa estate.
Per fortuna sabato scorso ci ha regalato una bella serata e la cena con i nostri amici siamo riusciti a godercela in terrazza!
Tutto un altro sapore… le stelle sui tetti di Vicenza… le luci addormentate del centro città… un po’ di musica di sottofondo, un buon bicchiere di vino… le bimbe che giocavano tranquille nella casetta … si può voler di più!
Questa volta non è stata una cena improvvisata, l’ho pensata e mi son pure fatta suggerire qualche ricettina nuova.
Ma ho voluto fare una cena comunque easy, in parte preparata al momento con la mia amica, a 4 mani in cucina.
Per gli antipasti ho pensato a dei piatti campani; il primo, invece, me lo ha suggerito mia figlia: pasta e ceci!
Quando le ho detto che faceva caldo per una zuppa mi ha risposto che la potevamo mangiare tiepida!!
E infatti… è stata molto apprezzata!!!
Per secondo avevo in mente di fare degli spiedini di pesce e verdure grigliate che fanno tanto estate!!
La ricetta che ho seguito con gran successo mi è stata suggerita da alla mia cara amica Enrica.
Da padrona hanno fatto le verdure eccezionali di Chiara dei 100orti che tanto tanto mi sentite nominare!
A presto le dedicherò un post! Se lo merita!! Lei, la sua passione, il suo lavoro!
La ricetta che ho seguito con gran successo mi è stata suggerita da alla mia cara amica Enrica.
Da padrona hanno fatto le verdure eccezionali di Chiara dei 100orti che tanto tanto mi sentite nominare!
A presto le dedicherò un post! Se lo merita!! Lei, la sua passione, il suo lavoro!
(photo scattate con i-phone, giusto per ricordo!)
Ecco qui il mio menù di una sera di inizio estate:
GAMBERI ROSSI DI SICILIA MARINATI
marinati con olio di oliva evo siciliano, lime e pepe rosa
TAPAS CAMPANO CON MOZZARELLA DI BUFALA DOP E FRIARELLI
(qui la mia ricetta)
FRITTATA DI BORRAGINE E FIORI DI ZUCCA
Ho sbattuto le uova con sale e un po’ di formaggio grana. Ho unito poi i fiori di zucca lavati e puliti a pezzetti. Ho sbollentato un mazzetto di foglie di borragine in acqua bollente.
L’ho poi strizzato, tagliato a pezzetti e fatto saltare in padella con un filo di olio e regolato di sale.
Ho unito le uova sbattute e ho posizionato sopra qualche petalo di fiore di zucca.
Cotto la frittata, senza girarla, con coperchio. Servita fredda, tagliata a quadretti
L’ho poi strizzato, tagliato a pezzetti e fatto saltare in padella con un filo di olio e regolato di sale.
Ho unito le uova sbattute e ho posizionato sopra qualche petalo di fiore di zucca.
Cotto la frittata, senza girarla, con coperchio. Servita fredda, tagliata a quadretti
SFOGLIATA CAMPANA(da Sale&pepe)
Ho steso due fogli di pasta sfoglia su una tortiera e fatto cucinare per 35 minuti in bianco, coprendolo con carta forno e appogiandovi sopra dei fagioli, a 180°C. Ho messo a sgocciolare per 2 ore delle mozzarelle ciliegine e dei pomodorini ciliegia tagliati a metà.
Ho poi ricoperto al pasta sfoglia con i pomodorini, le mozzarelle e delle olive verdi snocciolate.
Un filo di olio, sale e infornato per 20 minuti a 180°C.
Servito con alcune foglie di basilico fresco
Un filo di olio, sale e infornato per 20 minuti a 180°C.
Servito con alcune foglie di basilico fresco
ZUPPA DI PASTA E CECI
qui la mia ricetta …portate pazienza per la foto pietosa… è vecchia…
SPIEDINI DI PESCE CON OLIO AL PREZZEMOLO E SASAMO BIANCO&NERO
(ricetta da Coccola Time)
ho seguito le sue indicazioni che trovate qui, usando mazzancolle, cozze e rana pescatrice.
Ho utilizzato sia sesamo bianco che nero
Ho utilizzato sia sesamo bianco che nero
INSALATA DI MISTICANZA E SEMI
BALSAMIC CHERRY PIE AL GRANO SARACENO
(qui la mia ricetta)
questa volta con la variante della base: ho sostituito 1/4 della farina bianca con grano saraceno … stupenda!!!
Fantastici i vini che ci hanno accompagnato….
L’artiglio di Cinque campi, azienda biologica
Strepitosa scoperta… un vino spumante metodo classico dosage zero, ottenuto da Spergola e Moscato giallo. Una prima fermentazione in rosso per 5 giorni. La spumantizzazione avviene naturalmente in bottiglia, affinamento per 36 mesi sui lieviti. £66 bottiglie prodotte.
Gambellara DOC, spumante, Zonin Roberto
Sassaia, Angiolino Maule
uve Garganega 85% e 15% Trebbiano dai vigneti vicini alla cantina, sulle colline di Sorio, ricche di minerali. La fermentazione spontanea avviene in botti di rovere da 30 hl, senza controllo della temperatura. E éimbottigliato nel mese di aprile / maggio dellíanno successivo, senza imposizione di chiarifiche o di filtrazione. Parte dellí imbottigliamento avviene senza líaggiunta di solforosa.
Lugana Maiolo DOP
uve di Trebbiano di Lugana e prende il suo nome dalla casa padronale Cascina Maiolo, fondata nel 1710. La natura del terreno, costituita da argilla stratificata, prevalentemente di natura calcarea e originaria dellíera post-glaciale del letto del Lago di Garda, conferisce a questo Lugana caratteristiche peculiari come il colore paglierino con riflessi verdognoli il profumo delicato con sentore di mandorla e il sapore sapido dal gusto salino.
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
24 comments
Quella è la tua terrazza??? che meraviglia, e che bella vista!!!
deve essere stata una meravigliosa cena, buono il menu ottima la compagnia!!!!
un abbraccio
Sara
Si… E credimi quello è il lato con la vista meno bella!
Me ne innamorai la prima volta che la vidi!
Grazie Sara!
Ciao
Elisaaaaaaaa….ma che spettacoloooooooooooo…una cena del genere in una cornice cosi sfido chiunque a non trovarla una sera 'sognante'….ma dai hai fatto davvero davvero i miei spiedini???? come li hai trovati??? anche la salsina è buona vero??? e della terrazza?? vogliamo parlarne???? e dei tetti di Vicenza? il tuo tocco si nota nelle poltrone zona dopo cena…il tocco dell'architetto ovunque…non c'é nulla da fare!!!! io ho un terrazzino piccino piccio e ne vado fierissima…ne avessi uno cosi grande ne sarei orgogliosissima!!!
E certo che ho fatto i tuoi spiedini!!!!! E che buoni!!!!!
Si, si.. Ci sono proprio piaciuti!
Ci sarebbero tante cose da sistemare in questo terrazzo… Ma godiamocelo anche cos”!!!
Ciao
Bellissima la terrazza! E la cherry pie… uhmmmm… mi ricorda qualcosa… ;o)
Grazie!!!
Eh si… La cherry pie!!! 😉
Che posto splendido, adoro le terrazze, cos” intime ma al contempo che ti offrono una vista e una luce unica!
Io abitando al piano terra, con un piazzale/parcheggio e i prati in comune con 8 appartamenti per le vacanze di inquilini antipatici ne approfitto fuori stagione per fare grigliate, ma è cos” raro avere bel tempo/tepore e condominio vuoto quindi sappi che ti invidio tantiiiiiissssssimissssssimo 😉
Belle queste ricette e quel tapas campano ti avevo gi‡ detto quanto mi ispirasse no? Buona giornata!
Beh… Se ricordo bene tu abiti in un gran bel posto…. Altro che la mia vista!!!!
Grazie!
Ciao
Una terrazza piena di fiori, amici cari e festanti, buon vino e buonissimo cibo, ricco e saporito….cosa chiedere di più è tutto perfetto e impeccabile cara,mi sarebbe piaciuto esserci:-D!! Bacioniiii,Imma
Grazie Imma!!!
Sai come ci saremo divertite?!?! Guarda che ti facevo fare gli spiedini con me!!!
Ciaoooo
Elisa
E' vero, l'estate sembra che non arrivi ancora del tutto, comunque che bella cena che hai fatto, bravissima!!!!
Grazie Annalisa!!!!
Ciao
Elisa, la tua terrazza è grande quanto met‡ casa mia!! E' bellissima!! Fossi in te ci mangerei pure in inverno!!!
Menù spettacolare, semplice ma raffinato! Quando mi inviti? =D
Ahahaha!!! E pensa che in estate spesso si fa fatica a starci per il troppo caldo!!
Grazie !!!
Quando ti invito?!! Ma quando vuoi… Dico sul serio… Mi piacerebbe condividere la mia cucina con voi amiche, cucinare un po' insieme…. Sarebbe bello!
Ciao
léestate per me è arrivata veramente da poco… l'ho potuta vedere e sentir arrivare dalla mia postazione sul divano!!! finalmente però ora va tutto bene e posso rimettermi a giocare in cucina… magari non faccio una cena che mi stanchi troppo ma magari faccio ispirare un amica e mi faccio invitare!!! ti abbraccio
Ho letto delle tue novit‡!!!!
Immagino sia stata dura… Ma ora goditi questi mesi, questa attesa!!!
Si, certo… Fai ispirare un'amica, fatti coccolare!!!
Ciao
Elisa
Una terrazza deliziosa e una cena al suo pari… che bella cena in compagnia… qui da me sembra autunno, speriamo migliori!
un bacione
Guarda… Giusto che weekend di sole in un giugno e inizia luglio che sembra ottobre!!!!
Grazie!
Ciao
La terrazza è stupenda, la cena da ristorante cinque stelle (esiste?). Complimenti Elisa, immagino la bella serata!
Grazie mille!!!
Non so quante stelle, ma senza dubbio è stato una bella serata passata attorno ad un tavolo… Come piace a me!!!
Ciao
Elisa
Che meraviglia di cenetta!! Uauuu!! 🙂 Molto bella anche la tua terrazza! Che vista!
Un abbraccio!
Ila
Grazie Ila!
ciao
Leggendoti ho immaginato la nostra cena futura… "L'unica" variante e' che si far‡ da me, ah. ahahah!!!! Di certo c'é il dolce!!!!!!! Tantissimi complimenti per il menù … Mi e' sembrato di assaggiare i piatti!!!
si certo.. e poi si far‡ da me!!!!
ahahah!
mio marito sai come la pensa… se fosse per lui, dolce dall'antipasto al… dessert!!!
ciaoooo