Le madeleines (madeleinette o petit madeleine se di forma più piccola) sono un tipico e soffice dolcetto francese a forma di conchiglia, un morbido biscotto che vanta la descrizione di uno degli scrittori più famosi del mondo, Proust, che così ne parlava: Una sera d’inverno, appena rincasato, mia madre accorgendosi che avevo freddo, mi propose di prendere, contro la mia abitudine, un poí di té. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, mutai parere. Mandò a prendere uno di quei dolci corti e paffuti, chiamati maddalene, che sembrano lo …
Letture
-
-
“Se bussate da tempo alla porta del Club dei Panificatori – e nessuno vi apre – Se alla parola “licoli” rispondete immediatamente “licolà” – e restate pure male, se ridete da soli – Se siete in cima alla lista dei serial killer del lievito madre Questo libro è per Voi” da Dolci regali, I libri dell’MTChallenge * “Prossimo libro MTC” così nell’oggetto della mail che mi arrivò qualche mese fa… “sappiate che questo è l’incipit dell’avventura editoriale con l’MTChallenge: le …
-
“Tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di loro se ne ricordano…” Antoine de Saint-Exupéry * Ebbene si!!! Era diverso tempo che sognavamo un contest tutto nostro… che fosse un ulteriore sigillo della nostra amicizia e delle nostre affinità elettive… dei nostri gusti… interesse…passioni… Un contest che attraversasse il nostro essere bambine… adolescenti e infine donne… un contest al femminile dove il protagonista assoluto fosse il comfort food…Tutto è partito leggendo il libro di… PIPPI CALZELUNGHE… ebbene …
-
Questa ricetta nasce da un libro. Questo muffin nasce da una bellissima sfida lanciata dall’MTC di questo mese: un muffin ispirato ad un testo letterario! Non vi sto a raccontare quanti libri, canzoni, poesie mi siano passati per la testa. Mi è sempre piaciuto rifare ricette letterarie o prenderne spunto da un testo. Poi la scelta è caduta su un libro che probabilmente pochi di voi conosceranno… forse mai lo avrei incrociato nemmeno io se non mi fosse stato regalato da …
-
Sono tantissimi i tagli in cucina che potete dare alle verdure. Ve li racconto e poi divertitevi a fare questa colorata tartare di verdure con orzo e cannellini. Il nuovo libro di Martha Stewart “corso di cucina” C’é una novità in libreria! E’ finalmente uscito, tradotto in italiano, il famoso libro di Martha Stewart “Martha Stewart’s Cooking School. Lesson and Recipes for home Cook” (20008), ovvero “Corso di cucina, il nuovo libro di Martha Stewart” . Un corso di cucina …
-
C’é sempre qualche vecchia signora che affronta i bambini facendo delle smorfie da far paura e dicendo delle stupidaggini con un linguaggio informale pieno di ciccì e di coccò e di piciupaciù. Di solito i bambini guardano con molta severità queste persone che sono invecchiate invano; non capiscono cosa vogliono e tornano ai loro giochi, giochi semplici e molto seri. Bruno Munari da Fantasia La storia è quella di Bernardino che tagliando la base del gambi dell’insalata, per usarla come un timbro, …
-
CUCINA AMERICANAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Nel cestino di Cappuccetto Rosso c’era una Focaccia (Multigrain American Focaccia by Bakery)
“Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.” Gianni Rodari Favole, favole, favole… Mi rivedo bambina, sulle ginocchia di mio nonno… … stato sicuramente lui il mio cantastorie preferito, nei miei pomeriggi di bambina o in qualche serata che passavo, con …
-
“Le versioni variano dal palermitano al catanese, da città a città, da signora a signora di Sicilia. Questa è di Lella, siciliana e signora per eccellenza.” Zucchero a velo e… il ritorno di zucchera velo, Stefania Giannotti Ero dalla parrucchiere, parliamo di almeno 10 anni fa. Sfogliavo una rivista, come spesso si fa… almeno dal parrucchiere. Trovo la recensione di questo libro, Zucchero a velo. Mi incuriosisce, leggo e resto di stucco… “Cucinare può essere una necessità, un obbligo, un …
-
Torta salata alla zucca e porri è una una ricetta che nasce dalla lettura di un libro. C’é sempre un libro sul mio comodino. Leggo un po’ di tutto, in particolare storie vere, mi piacciono molto anche le biografie e, di solito, cerco sempre di approfondire un autore, cerco sempre di “leggerlo” in più libri. Diciamo che “sarei” una lettrice accanita, lo sono anche stata, un tempo: amo finire un libro per iniziare subito a pensare a quale sarà il prossimo! Oggi, lo …
-
Poppy seed Citrus cake, e ci si catapulta nel Natale! Sabato è stato il gran giorno degli allestimenti, finalmente l’albero è risalito dalla cantina, il tavolo da pranzo era ricoperto di tutte le decorazioni, i miei gingilli di latta, le palline di vetro trasparenti e rosse, raccolte un po’ in giro nel mondo, qualche fiore bianco, arancione, a dare un po’ di colore e le prime decorazioni fatte da Vittoria. E poi il rinfresco al lievito madre per i Cinnamon …
-
Non si vive di solo pane, è vero; ci vuole anche il companatico, e líarte di renderlo più economico, più sapido, più sano, lo dico e lo sostengo, è vera arte. Riabilitiamo il senso del gusto e non vergogniamoci di soddisfarlo onestamente, ma il meglio che si può, come ella (Artusi) ce ne dà i precetti. Olindo Guerrini, 1896 I calamari ripieni, sono una ricetta abbastanza diffusa; perfino Pellegrino Artusi ne scrisse una sua versione usando, però, proprio i totani. …
-
Mi piace, ogni tanto, andare a rileggere qualche passo di questo librettino delizioso di Aldo Buzzi. Già il sottotitolo la dice lunga: “Ricette, curiosità, segreti di alta e bassa cucina, dall’insalata all’acqua, alla pastina in brodo della pensione, da Apicio a Michel Guérard, da Alexandre Dumas a Carlo Emilio Gadda, dal curato di Bregnier a san Nicolao della Fl¸e”. Ricette, esperienze, arte, citazioni in conversazioni fra amici, quelle conversazioni in cui si svelano i piccoli ed importanti segreti di cucina. Eccone …