Torta salata alla zucca e porri

by Elisa Di Rienzo

Torta salata alla zucca e porri è una una ricetta che nasce dalla lettura di un libro. C’é sempre un libro sul mio comodino.

Leggo un po’ di tutto, in particolare storie vere, mi piacciono molto anche le biografie e, di solito, cerco sempre di approfondire un autore, cerco sempre di “leggerlo” in più libri.

Diciamo che “sarei” una lettrice accanita, lo sono anche stata, un tempo: amo finire un libro per iniziare subito a pensare  a quale sarà il prossimo!

Oggi, lo ammetto, non ci riesco più…  pochissime pagine alla sera… e nemmeno tutte le sere… che peccato!

Questa estate, in un mese di vacanza, mi pare di aver letto 8 libri, ora ci vorranno 8 mesi per finire quello iniziato a settembre!!!!!

Uno dei libri che ho più apprezzato, proprio questa estate, è stato  “La cucina del buon gusto” di Simonetta Agnello Horby e Maria Rosario Lazzati.

torta salata alla zucca
La  consapevolezza di quello che si cucina, del perché lo si cucina,
dà godimento e appaga i sensi: dalla scelta degli ingredienti alla preparazione della tavola, dall’abbinamento delle portate all’accompagnamento dei vini.
Cucinare ci fa sentire umani.
S. Agnello Horby e M. Rosario Lazzati
 

Un libro che avevo iniziato a leggere mesi prima, a spizzichi e bocconi (per i motivi di cui sopra!!) ma poi, al mare, l’ho divorato!!! E’ proprio il caso di dirlo!

torta salta alla zucca Hornby 2
 

Simonetta Agnello Horby è una scrittrice, una persona,  che ha me piace molto!

Questo libro è una piacevolissima raccolta di ricordi, di storie, di aneddoti, di ricette, di segreti di cucina.

Partendo dagli scritti di Jean-Anthelme Brillant-Savarin, le due autrici meditano e discutono su quanto sia attuale ciò che dice il gastronomo francese.

Simonetta parte dai suoi ricordi di infanzia, dai profumi e dai sapori della sua Sicilia, per poi trasferirsi nella cucina londinese e raccontarci la sua personale visione dell’arte culinaria, con un ricco bagaglio del sapere del passato.

Nessun argomento è trascurato in queste pagine… la scelta degli ingredienti e degli invitati, la descrizione delle chincaglierie da portare a tavola e cenni di bon ton, la scelta dei menù adatto alle diverse occasioni...

Se non lo hai letto, io te lo consiglio.
Un libro ricco di storie quotidiane, di amore, di voglia di felicità e di star bene!

Sono tantissimi i passi che mi sono segnata e che mi piacerebbe citarti, ma, per questa volta, ti lascio una ricetta tratta da un  menù proposto di M. Rosario Lazzati:

Menù:
Zuppa con pomodori al forno
Torta salata di zucca Butternut e porri
Insalata di spinaci, carote e uva
Mele caramellate e frutti di bosco in crosta
torta salta alla zucca Hornby

“La zucca Butternut è una varietà molto diffusa nel mondo anglosassone. Simile a una grande pera, misura dai 20 ai 30 cm di lunghezza e dai 10 ai 13 di diametro. La buccia é sottile e quando la zucca è matura è di un arancio pallido. La polpa ha un gusto delicatamente dolce, meno forte rispetto al zucca nostrana. Se non si trova, si può sostituire con quella tradizionale. La torta  avrà un sapore più deciso.”



TORTA SALATA DI ZUCCA BUTTERNUT E PORRI

da “La cucina del buon gusto” di Simonetta Agnello Horby e Maria Rosario Lazzati
Portata: Torta salata
Author: Elisa – il fior di cappero

Ingredients

PER LA PASTA BRISÈE:

  • 250 g di farina bianca 00
  • un pizzico di sale
  • 125 g di burro a pezzi, freddo di frigorifero
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di acqua ghiacciata
  • qb farina per stendere la pasta
  • 1 manciata di legumi secchi per la cottura “in bianco”

PER IL RIPIENO:

  • 750 g di zucca Butternut (io nostrana)
  • 2 cucchiai di olio
  • 1 cucchiaio di foglie di timo fresco
  • 20 g di burro
  • 2 porri medi, spuntati, senza foglie esterne, lavati e tagliati a rondelle
  • 2 uova
  • 150 g di créme fraiche o panna
  • 60 ml di latte
  • 1 manciata di foglie di prezzemolo tritate fini
  • 100 g di gruviera grattugiato
  • qb noce moscata
  • qb sale e pepe

Instructions

Prepara la pasta brisée.

  • Inserisci nella ciotola la farina, sale, burro e amalgama bene. Aggiungi l’uovo e l’acqua fino a formare una pasta omogenea.
  • Togli dall’impastatrice e impasta velocemente a mano, per 2 minuti, su un piano infarinato e avvolgi il tutto in una pellicola. Metti in frigo per 45 minuti.
  • Preriscalda il forno a 180°C, ventilato.
  • Estrai la pasta dal frigo, impastala di nuovo velocemente e con il matterello stendila a forma circolare, abbastanza spessa.

Prepara il ripieno.

  • Taglia la zucca a pezzi grossi e mettila su una teglia foderata con carta forno, con la polpa verso l’alto.
  • Condiscila con un cucchiaio d’olio, un pizzico di sale e pepe e cospargila con un metà del timo.
  • Inforna per 20-25 minuti, o comunque finché la forchetta non penetra facilmente nella polpa.
  • Lascia raffreddare, sbuccia, taglia a pezzetti e frulla insieme al timo rimasto, fino ad ottenere una crema.
  • Nel frattempo, scalda un cucchiaio d’olio insieme al burro in una grande padella antiaderente e soffriggi i porri con un pizzico di sale a fuoco basso, coperto, per 25-30 minuti. Se si attaccano aggiungi 1 o 2 cucchiai di acqua bollente.
  • Prendi una ciotola grande, mescola le uova, la panna, il latte e la noce moscata con un frullatore ad immersione. Aggiungi anche la zucca e continua a frullare.
  • Incorpora con una spatola i porri, il formaggio e il prezzemolo.
  • Ora imburra una tortiera antiaderente con cerniera (24 cm di diametro); metti la pasta sulla base, appiattendola con le mani, facendo aderire ai bordi e taglia la pasta in eccesso.
  • Fodera la base della brisée con un cerchio di carta forno a misura e riempi con i legumi secchi per la cottura in bianco. Fai cuocere per 20 minuti. Poi sforna e togli carta e legumi.
  • Riempi la base della torta con il composito di zucca e porri e inforna per 40 minuti circa, fino a che non diventa bionda in superficie.
  • Sforna e lascia raffreddare per 20 minuti. Trasferisci su un piatto di portate e servi tiepida.
 
torta salata alla zucca
 
 
 
 
 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

38 comments

Anonimo 9 Gennaio 2014 - 11:23

Ahhh parole belle, torta salata buona, tu essere brava cheffa 😛
andreadz

Reply
ilfiordicappero 9 Gennaio 2014 - 11:25

ahahhha!! grazie!! 😉

Reply
Any 9 Gennaio 2014 - 13:12

Anche a me piace moltissimo leggere, ma devo riconoscere che durante queste feste non ho letto nemmeno una riga. Ieri sera ho preso il libro in mano, ma non c'é l'ho fatta, mi è venuto subito sonno!
Conosco la zucca Butternut, ma non l'ho mai mangiata. Mai vista dalle mie parti o forse non ho guardato bene.
La torta sar‡ stata buonissima.

Reply
ilfiordicappero 9 Gennaio 2014 - 14:27

La zucca Butternut io la trovo, senza problemi, devo dire… ma preferisco quella nostrana proprio per il suo sapore più deciso.
la torta provala!
ciao

Reply
Fr@ 9 Gennaio 2014 - 13:26

Piace molto anche a me Simonetta Agnello Horby, questo è uno dei libri che vorrei leggere.
La torta per un'amante della zucca come me è deliziosa.

Reply
ilfiordicappero 9 Gennaio 2014 - 14:28

Leggilo il libro, è molto bello!
oltre a questa ricetta, poi, ce ne sono molte altre interessanti!
ciao

Reply
MARI Z. 9 Gennaio 2014 - 14:21

Quanto mi piace la zucca…
L'aspetto è delizioso… e il gusto sar‡ senz'altro paradisiaco!
Lo sai vero che faccio ora… provo a rifarla in versione vegana.
Eh si! …son fatta cos”! 😉

Reply
ilfiordicappero 9 Gennaio 2014 - 14:28

dai dai, Mari! brava!
fammi sapere!!
ciao

Reply
Michela Sassi 9 Gennaio 2014 - 15:37

Adoro la zucca, le torte salate e i libri… questo post è spettacolare!
Corro subito a prendere questo libro… mi hai stuzzicata!
A presto, Michela

Reply
ilfiordicappero 10 Gennaio 2014 - 18:18

Grazie Michela!!!
sono felice di averti stuzzicato!
leggilo, non te ne pentirai!!

Reply
Chiara Setti 9 Gennaio 2014 - 17:17

Io sono come te..durante l'anno leggo due pagine e mi si chiudono gli occhi ma in ferie…leggo 5/6 libri in due settimane, insomma li divoro!!
Questo non l'ho letto ma mi hai incuriosito parecchio! Un besito

Reply
ilfiordicappero 10 Gennaio 2014 - 18:18

Ciao Chiara!
mettilo in lista per … la prossima estate!!
ciao

Reply
Valentina Ermini 9 Gennaio 2014 - 17:24

mmm i porri che bont‡!
li adoro e questa torta salata deve essere anche parecchio buona!
bravissima!

Reply
ilfiordicappero 10 Gennaio 2014 - 18:19

Grazie Valentina, veramente da assaggiare!
ciao

Reply
Manuela e Silvia 9 Gennaio 2014 - 22:05

Ma che bello il tuo menù!
Zucca e porri è un duo che anche noi abbiamo provato e ci aveva moto soddisfatto! immaginiamo come sia venuta buona queste torta allora 🙂
bacioni

Reply
ilfiordicappero 10 Gennaio 2014 - 18:20

beh, il menù non è mio.. è uno dei menù proposti nel libro da Maria Rosario Lazzari.
bello, si… nel libro ci sono tutte le ricette… quindi si potrebbe provar a farlo tutto!
ciao

Reply
Chiarapassion 10 Gennaio 2014 - 13:38

Elisa con questo post mi hai fatto venir voglia di leggere questo libro e di provare questa torta salata con la zucca, non l'ho mai provata.
Buon w.e. splendido

Reply
ilfiordicappero 10 Gennaio 2014 - 18:22

Ciao bella!
io e te ci alimentavamo a vicenda le nostre wish list letterarie!!
dovrebbero darci anche una royalty per la pubblicit‡!!! ahahhahah!!
provala, dai e fammi sapere!
anche del libro… che leggerai!!!
ciao

Reply
Margherita Camellini 11 Gennaio 2014 - 16:06

Fatta oggi!

Reply
Margherita Camellini 11 Gennaio 2014 - 16:07

Fatta oggi!

Reply
ilfiordicappero 11 Gennaio 2014 - 16:57

Assaggiata?!?! Piaciuta?!?
Brava margherita!!!

Reply
Margherita Camellini 11 Gennaio 2014 - 23:01

Era davvero buonissima.. Però io non avevo timo e ho messo un mix di spezie tra cui anche timo,non ho messo latte e in sostituzione del gruviera ho usato ricotta e grana! E un solo porro anziché due..mi è sembrato sufficiente! Insomma.. Rivisitata ma guduriosa!!!grazie!

Reply
ilfiordicappero 12 Gennaio 2014 - 7:45

Le ricette sin fatte anche per essere reinterpretate a proprio gusto e … Frigorifero!!!
Ciao
Elisa

Reply
journeycake 11 Gennaio 2014 - 16:36

Amo Simonetta Agnello Hornby, però questo libro mi manca, devo rimediare!!! Ho letto tutti i suoi romanzi immaginando attraverso le sue minuziose descrizioni i paesaggi e i personaggi e immergendomi nella sua meravigliosa e affascinante Sicilia. Ottima questa torta e complimenti per le foto. Sto "lavorando" per partecipare al vostro mitico Re-cake, posso utilizzare una base senza glutine, vero? Ciao un abbraccio

Reply
ilfiordicappero 11 Gennaio 2014 - 16:59

Io ho amato molto anche "la mennulara", che avrai sicuramente letto anche tu, proprio per quello che dici tu.
Ti aspetto con re-cake! Certo che puoi utilizzare una base senza glutine, ci mancherebbe!!!

Reply
Il profumo dei colori 13 Gennaio 2014 - 1:00

Anche io leggo poco durante l inverno e tanto in estate, questo libro che descrivi sembra molto interessante credo che seguirò il tuo consiglio e lo leggerò. Un abbraccio Nahomi

Reply
ilfiordicappero 13 Gennaio 2014 - 17:52

penso che ti piacer‡!!
ciao

Reply
Marisa. Uncicloneincucina 13 Gennaio 2014 - 20:09

Mi sono segnata il titolo Eli, perché io adoro leggere, meglio ancora se si parla di cucina!
Molto buona la torta salata, brava!
buona serata
Mari

Reply
ilfiordicappero 13 Gennaio 2014 - 22:14

Dovremmo scambiarci un po' di titoli allora!!
Anche a me piacciono molto i libri che hanno ha che fare con la cucina!
Ciaoooo
Elisa

Reply
veronica 13 Gennaio 2014 - 21:51

che bella eli una torta favolosa
immagino il tempo limitato per tutto che hai perche' io sono messa proprio male non arrivo mai tre figli una pizzeria i libri ? solo in vacanza mancano 7 lunghi mesi 🙁

Reply
ilfiordicappero 13 Gennaio 2014 - 22:16

Ci capiamo eh?!??
Siamo sulla stessa barca …. Ma va bene cos”!!!
Ogni cosa a suo tempo… Anche i libri!
Ciao

Reply
LisaG 26 Gennaio 2014 - 8:23

L'ho letto anch'io questo libro e mi è piaciuto moltissimo ( ricette comprese ) Se ti capita leggi anche * Un filo d'olio * !!!!!! la tua crostata è davvero meravigliosa, io alla zucca non so proprio resistere e questa ricetta la provo di sicuro.
Ti seguo con piacere
A presto
Lisa

Reply
ilfiordicappero 26 Gennaio 2014 - 17:12

Seguirò senz'altro il tuo consiglio!
Provala questa torta, merita!!
Ciao

Reply
Casale Versa 21 Febbraio 2014 - 11:27

Grazie Elisa.. però dovresti ripubblicarla.. riesci? un abbraccio

Reply
ilfiordicappero 21 Febbraio 2014 - 11:32

Perché dici? il contest non è dal 26 dicembre 2013 a fine febbraio 2014?
Non ho problemi a ripubblicarla, ma giusto per capire.
grazie
ciaoooo
elisa

Reply
Casale Versa 21 Febbraio 2014 - 14:53

Si, ma tu hai inserito il logo dopo o c'era gi‡? perché se c'era gi‡ non faccio altro che inserirla nel nostro elenco! ;D

Reply
ilfiordicappero 21 Febbraio 2014 - 16:00

dopo la pubblicazione, in effetti.
Che faccio, devo ripubblicare, allora?
con data da oggi in poi?
grazie
e ciao!

Reply
Casale Versa 22 Febbraio 2014 - 8:27

si cara grazie!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.