Il broccolo di Bassano, prelibatezza invernale

by Elisa Di Rienzo

Il broccolo di Bassano è una prelibatezza tipica veneta: si chiama broccolo ma è decisamente un cavolfiore!

Si coltiva da secoli nelle zone di Bassano del Grappa, Rosà e Pove del Grappa, in provincia di Vicenza, aree già famose per gli asparagi bianchi e le cipolle rosa.

Spesso confuso con il cavolfiore per la sua forma che lo ricorda perfettamente, anche se di dimensioni molto più ridotte, merita di essere conosciuto e valorizzato di più.

broccolo di Bassano

La storia del broccolo di Bassano

La storia del broccolo di Bassano è strettamente legata alla città di Bassano del Grappa, una bellissima cittadina nella provincia di Vicenza, ma risulta essere è coltivato in Lazio, Campania, Calabria.

La coltivazione di questo ortaggio risale a secoli fa, quando gli agricoltori locali iniziarono a selezionare e migliorare le varietà di cavoli disponibili. Sebbene non ci siano documenti che ne dimostrino la presenza storica nella zona, vi sono testimonianze che confermano la tradizionale diffusione di questa coltura.

Il broccolo di Bassano ha trovato il suo habitat ideale in queste zone e grazie alle tecniche di coltivazione che si sono tramandate di generazione in generazione né è diventato un simbolo della gastronomia locale.

broccolo di Bassano

Le caratteristiche del broccolo di Bassano

Il broccolo di Bassano, appartiene alla famiglia delle crucifere, e si distingue per una serie di caratteristiche che lo rendono unico.

Innanzitutto la sua forma, compatta, rotondeggiante molto simile a quella del cavolfiore ma di dimensione molto più contenute. Le infiorescenze sono di colore bianco, tendente al verdastro, e sono molto ben serrate tra di loro. 

Ci sono diverse varietà di broccolo di Bassano:

  • la più precoce, il bonorivo, che è verde intenso con foglie larghe ed allungate;
  • Mezza stagione precoce
  • Mezza stagione
  • il tardivo, con foglia frastagliata e infiorescenza più aperta.
  • Tardivone

Lo si trova disponibile da metà novembre ad aprile.

Altra particolarità è il sapore che è delicato e leggermente dolce, con una leggera sfumatura amarognola che rende ancora più complessa l’aromaticità di questo ortaggio.

La consistenza è croccante da crudo, ma diventa molto morbido, quasi burroso, vellutato,  dopo la cottura.

Alta cosa importante! A differenza del cavolfiore, il broccolo di Bassano, non puzza in cottura!

Dal puntodi vista nutrizionale il broccolo di Bassano è una vera miniera di vitamine e minerali.  E’ molto ricco di vitamina C, che aiuta il nostro sistema immunitario e di vitamina K, fondamentale per la salute delle nostre ossa.

Ha una buona quantità di fibre, che favoriscono la digestione, e antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi. 

broccolo di Bassano

Uso in cucina di questo broccolo

Il broccolo di Bassano è estremate versatile in cucina per la sua delicatezza che lo rende ideale anche per le ricette più raffinate.

Sta acquistando notorietà in questi ultimi anni, grazie a chef, ristoratori, che hanno iniziato a proporlo nei loro menù e farlo conoscere.

Una dei modi più semplici e classici per preparalo è di utilizzarlo come contorno, cucinandolo a vapore o lessato, ci vogliono circa 10 minuti,  e poi condito anche solo con olio extravergine di oliva, sale e pepe, per apprezzare a pieno il suo gusto genuino. Si accompagna benissimo con le uova e anche con il pesce.

Ottimo anche cotto in forno, cirica 35-40 minuti di cottura a 180°C. Ecco presto una ricetta semplicissima, con il broccolo cotto così e poi valorizzato con un mix di spezie: BROCCOLI DI BASSANO AL FORNO CON SPEZIE INDIANE.

broccolo di Bassano

Con questo broccolo si fanno delle ottime e delicate creme o vellutate ed è un ottimo ingrediente da mettere anche nelle zuppe.

Ma si può usare il broccolo di Bassano anche in preparazioni come il risotto o per condire una pasta, insieme a olive e acciughe, ad esempio.

Se si vuole preparare qualcosa di più particolare ti consiglio un curry indiano, cotto insieme a spezie come cumino e coriandolo, che benissimo si sposano con questo ortaggio. Vi lascio qui la ricetta per provarlo: curry di verdure.

curry-verdure
curry di verdure

Il broccolo di Bassano è un vero gioiello della nostra cultura gastronomica, non solo veneta, ma di tutta Italia, che conquista proprio per il suo sapore delicato. Qualsiasi sia la ricetta in cui lo utilizzerete, ne sarete sicuramente conquistati. Mi auguro che abbiate la possibilità di trovarlo e poterlo provare.

 


ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.