Pizza con i Cucunci (lievito madre o di birra)

by Elisa Di Rienzo

E finalmente dedico una ricetta a… il fior di cappero!! Ed è una pizza, la pizza con i cucunci!!!!

A dire il vero è il “cappero“, quello che noi tutti siamo più abituati ad usare, ad essere il bocciolo del fiore.

I cucunci sono il frutto del cappero, il preziosissimo frutto di questa splendida pianta che si arrampica sulle rupi, nelle scogliere dalla Sicilia al lago di Garda, sulle vecchie mura, con rami ricadenti lunghi anche diversi metri.

 pizza con pomodoro, mozzarella di bufala e capperi
 
 

Sono molto usati nella cucina siciliana, Eoliana in particolar modo. A me piacciono moltissimo, hanno un sapore molto più delicato del cappero, sono immancabili nei miei aperitivi!

E ora ve li propongo anche nella pizza, una buona pizza con i cucunci!

Io ho fatto la pasta con lievito madre, anche qui la ricetta, ma voi naturalmente potete farla come meglio credete.

L’ho cucinata con una base a margherita, quindi salsa di pomodoro e mozzarella. Poi a fine cottuta ho aggiunto pomodorino pachino freschi tagliati a metà, mozzarella di bufala spezzettata a mano e… CUCUNCI a volontà!

Una pizza che chiama l’estate!

 
pizza con mozzarella, pomodorini e capperi
 
 
 

Pizza con mozzarella, pomodori e cucunci

Portata: piatto unico
Cucina: Italiana
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

Per la pasta:

  • 350 g di farina 0
  • 150 g farina Manitoba
  • 150 g di lievito rinfrescato (o 10 g di lievito di birra)*
  • 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio e 1/2 zucchero
  • 8 g di sale
  • 250 g circa di acqua tiepida

Per la farcitura:

  • qb salsa di pomodoro
  • qb mozzarella (ben scolata)
  • qb pomodorino pachino
  • qb mozzarella di bufala
  • qb cucunci

Istruzioni

Con lievito madre:

  • Innanzitutto rinfresca il lievito madre (quindi con le solite dosi in proporzione: 1 di lievito madre + 1 di farina+0,5 di acqua) e attendi circa 3 ore.

Impastiamo:

  • Impasta le farine, il lievito (lievito madre rinfrescato o il lievito di birra sciolto in un po' di acqua calda), lo zucchero, aggiungi l'acqua finché l'impasto non raggiunge la giusta consistenza. Infine il sale.
  • Lavoralo molto, anche 10 minuti, finché non diventa liscio ed omogeneo. Ora aggiungi l'olio.
  • Andrebbe anche ben sbattuto sul tavolo per permettere una buona rottura del glutine.
  • Fai una bella palla con l'impasto, incidi una croce con un coltello, e rimettila in una ciotola capiente infarinata (va bene anche quella della planetaria).
  • Lascia riposare il tutto nella ciotola, coperta con un canovaccio umido, per circa 3 ore, al riparo dalle correnti d'aria.L'impasto deve almeno raddoppiare.
  • Stendi la pasta a seconda dei tuoi gusti, sottile o più spessa.
  • Prepara la base a margherita, quindi salsa di pomodoro e sale.
  • Metti in forno caldissimo, nel ripiano più basso, in modo che abbia la miglior lievitazione anche in forno (io l'ho messa a 220°C per 20 minuti). Dopo 15 minuti aggiungi la mozzarella a fette.
  • Poi a fine cottura aggiungi pomodorino pachino freschi tagliati a metà, mozzarella di bufala spezzettata a mano e... cucunci a volontà!

pizza con cucunci 6 fdc

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

22 comments

MARI Z. 2 Luglio 2013 - 8:51

UNA BONTA'!!!
Pasta morbida al centro e croccante ai lati, come piace a me?!?
Non sapevo che i fiori dei capperi si chiamavano cos”: mi piacciono molto!
Vedo che "l'operazione pasta" è riuscita benissimo!
ciao!:-)
MARI

Reply
ilfiordicappero 2 Luglio 2013 - 11:01

Operazione pasta riuscita alla grande!!!
Ciao mari!!!
Elisa

Reply
valentine 2 Luglio 2013 - 9:08

mio padre mi porta tutti gli anni a raccogliere i cucunci 🙂
questa pizza sa d'estate ed è bellissima!

Reply
ilfiordicappero 2 Luglio 2013 - 11:02

Ti invidio molto per la raccolta dei cucunci!!!
Dev'essere bellissimo!
Ciao

Reply
Francesca P. 2 Luglio 2013 - 9:24

E cucunci siano, allora! 🙂 Adoro la pianta del cappero e da poco ho visto anche i fiori… che meraviglia!

(mi piace il tuo blog, mi ha colpito subito, a colpo d'occhio!)

Reply
ilfiordicappero 2 Luglio 2013 - 11:03

Grazie Francesca!
Il cappero in tutte le sue stagioni è bellissimo e… Buonissimo!!
Grazie per i complimenti al blog, sono felice che ti piaccia!
Ciao
Elisa

Reply
Monica Chiocca 2 Luglio 2013 - 9:39

Voglia di pizza,voglia di pizza,voglia di pizza…! Mannaggia :):)

Reply
ilfiordicappero 2 Luglio 2013 - 11:04

Ah ah ah ah!!!
Ciaoooooo

Reply
Jessica 2 Luglio 2013 - 16:25

Ciao Elisa! Sul mio blog c'é un piccolo premio per te 😉 Baci

Reply
ilfiordicappero 2 Luglio 2013 - 17:01

grazie Jessica, adesso passo!
Elisa

Reply
LeCiorelle 2 Luglio 2013 - 20:38

i cucunci non sapevo cosa fossero! :))) ahahahah che nome buffo per i fiori di cappero! cmq la tua pizza è davvero invitante! ottima direi!

Reply
ilfiordicappero 17 Luglio 2013 - 13:21

scusa… mi era scappato il tuo commento!!
s”, hai ragioen!!
CUCUNCI è un nome buffissimo!!!
ciao e garzie!
elisa

Reply
Valentina Nondisolopane 3 Luglio 2013 - 7:05

una pizza che è una poesia…bellissime foto cara Elisa 🙂
un abbraccio

Reply
ilfiordicappero 3 Luglio 2013 - 10:58

Grazie cara Valentina!!
un abbraccio

Elisa

Reply
Viviana Aiello 3 Luglio 2013 - 10:11

ma sai che i capperi mi piacciono solo da poco tempo, mi sa che preparerò presto questa pizza! Mi ispira tantissimo!! Brava come sempre Elisa!

Reply
ilfiordicappero 3 Luglio 2013 - 10:57

Grazie Vivi!
provala provala!!

Reply
Antonella Miceli 16 Luglio 2013 - 18:08

Elisa che meraviglia,
invece del lievito madre con questa ricetta quanto lievito dovrei aggiungere?
Bravissima, e bellissima presentazione!
Antonella.

Reply
ilfiordicappero 17 Luglio 2013 - 13:31

Bella domanda Antonella…
Non è cos” automatica la risposta, anche perché il lievito madre ha con se gi‡ dell'acqua che il lievito di birra non ha, quindi cambiano tutti i parametri.
Io ho visto che sul web esistono dei convertitori LM/lievito di birra e viceversa (ad esempio: http://pastamadre.altervista.org/?page=conversione_pasta_madre_lievito_di_birra) ma non li ho mai testati.

Eventualmente ti suggerisco questa altra ricetta per la pasta della pizza con lievito di birra:: http://www.ilfiordicappero.blogspot.it/2013/03/la-pizza-con-ifiocchi.html

ciao
elisa

Reply
Aless 6 Novembre 2013 - 16:51

Favolosa, una pizza diversa dalle solite, è vero ideale per l'estate, brava!!

Reply
ilfiordicappero 6 Novembre 2013 - 16:57

Grazie!!!
ciao

Reply
Michela Menta e Rosmarino 30 Giugno 2015 - 11:52

Un incanto! Avevo in mente di fare domani la stessa pizza..che telepatia!
Il frutto del cappero, pensa, l’ho assaggiato per la prima volta qualche mese fa ed è stato subito amore.
E poi è anche bellissimo da vedere.
Brava Elisa, complimenti :):*

Reply
elisa di rienzo 30 Giugno 2015 - 21:20

una pizza ci sta sempre!! e non oso pensare quanto buona possa essere fatta da te!!
con i cucunci per em è amore da moltissimo tempo!!! non li mollo più!!!!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.