Dolce Santantonio

by Elisa Di Rienzo

Dolce Santantonio, il dolce dedicato a Sant’Antonio da Padova è uno dei santi più venerati in Italia e da tutta la cristianità.

Perchè vi parlo di un santo oggi? Presto detto.

dolce santantonio

Il tema di questo mese del gruppo di L’Italia nel Piatto è “Il piatto del Santo“, quindi vi presenteremo delle preparazioni dedicate ad un Santo Patrono della propria regione o a Santi particolarmente amati e festeggiati: io vi racconterò di un dolce legato al santo di Padova.

Come di consueto a fine post troverete i link a tutte le ricette delle altre regioni d’Italia, presentate dalle mie colleghe food blogger.

dolce santantonio 4 1

Sant’Antonio da Padova

Sant’Antonio da Padova nasce in Portogallo e il suo nome all’anagrafe era Fernando Martins de Bulhões (in Portogallo lo chiamano Sant’Antonio da Lisbona). Morì nel convento di Arcella a soli 36 anni il 13 giugno 1231, data in cui viene festeggiato ogni anno nella città di Padova, dove ne è il patrono.

E’ da tutti considerato un grande Santo, su di lui si raccontano di grandi prodigi miracolosi, tanto che fu canonizzato in tempi velocissimi (il più veloce della storia della Chiesa) ed è il Santo più venerato nel mondo.

A Padova, la Basilica di Sant’Antonio, dove sono custodite le sue reliquie, è meta ogni anno di milioni di pellegrini che arrivano da ogni parte del mondo.

I suoi miracoli hanno ispirato anche tantissimi pittori, tra cui Donatello e Tiziano che dipinse un ciclo dei “miracoli di San’Antonio da Padova, nella scuola del Santo a Padova.

Collage blog 2 4 e1547808305212
La basilica di Sant’Antonio a Padova ph di Cristina Papini di Galline padovane
Il miracolo del neonato, Tiziano

Dolce santantonio, il dolce del Santo

Il dolce del Santo o Dolce santantonio, nasce dalla tradizione dei frati di offrire ai poveri e ai viandanti, nel sagrato della basilica, un pane per alleviare la loro fame.

Nel corso del tempo questo pane, grazie alla maestria dei pasticcieri patavini si è trasformato in un delizioso dolce, un po’ per ricordare la tradizione e anche, inutile negarlo, per offrire un dolce tipico ai turisti.

dolce del santo

Si tratta di un dolce da forno, caratterizzato da un involucro di croccante pasta sfoglia con un leggero strato di marmellata di albicocche, e poi un ricco impasto, quasi un pan di spagna, con arancia candita, mandorle o amaretti e uvetta.

Interessante la forma di questo dolce che ricorda un po’ le cupole della basilica o l’aureola che sta sul capo del santo.

Per i padovani questo dolce fa nel suo piccolo dei miracoli… sicuramente di golosità!

dolce santantonio

Dolce Santantonio

Portata: Dolce
Cucina: Veneta

Ingredients

Per l’involucro:

  • 1 confezione di pasta sfoglia rettangolare (potete anche farla in casa)
  • 1 manciata di arance candite
  • qb marmellata di albicocche
  • qualche amaretto

Per il ripieno:

  • 250 g uova (circa 5)
  • 180 g zucchero
  • 150 g farina 00 (W150-170)
  • 50 g fecola di patate
  • 60 g mandorle tritate e leggermente tostate
  • 1/2 limone
  • sale

Instructions

Preparate l’involucro:

  • foderate uno stampo circolare del diametro di circa 22 cm con la pasta sfoglia, facendo in modo che i lembi di pasta fuoriescono abbondantemente.
  • Stendete sulla base un velo di marmellata di albicocche e mettete una manciata di arancia candita, uvetta e qualche amaretto sbriciolato.

Preparate l’impasto per il ripieno:

  • Montate le uova con lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza di mezzo limone, per almeno 10 minuti fino a che il composto sarà spumoso e denso.
  • Aggiungere, in 3 volte, la farina setacciata e la fecola mescolando dall’alto verso il basso, senza lavorare troppo e, infine, aggiungete le mandorle tritate e tostate.
  •  Versate il composto nello stampo foderato di pasta sfoglia.
  • Richiudete la torta con i lembi di pasta sfoglia che fuoriescono in modo da ricoprire completamente la superficie e infornate per 35′ a 175°C, forno statico.
  • Fate raffreddare e sformatela.
dolce santantonio
dolce santantonio

L’Italia nel piatto

Ecco tutte le ricette del “Piatto del santo Patrono”,  proposte dalle 20 regioni di  L’Italia nel piatto. 

banner-veneto

Liguria:  pane Martino (blog: Arbanella di basilico)

Piemonte: Pane di San Gaudenzio (blog: Fiori di pistacchio)  

Lombardia: Tagliatelle alla Santa Giuletta (blog: Kucina di Kiara)

Trentino Alto Adige: Torta gradela alle pere per Sant’Antonio   (blog: Dolcemente Inventando)

Friuli Venezia Giulia: Frico di patate (Blog: That’s Amore)

Emilia RomagnaLe scarpette di S. Ilario  (blog: Zibaldone culinario)   

Toscana: Marzapane di Pietrasanta (blog: Acquacotta e fantasia)

Umbria:  Polpette di Sant’Antonio (blog: Due amiche in cucina)

MarcheCiambella all’anice di Santa Lucia   (blog: Forchetta e pennello)

Molise: U pappone – il pappone ricetta termolese   (blog: Donne pasticcione)

Lazio: Biscotto di Sant’Antonio (blog: Meri in cucina)

Puglia: Il gallo di Sant’Oronzo  (blog: Breakfast da Donaflor)

CampaniaI cicci di Santa Lucia  (blog: Fusilli al tegamino)

BasilicataPolpette povere di San Gerardo (blog: La lucana in cucina)

Calabria:  Lagane e ciciri (blog: Il mondo di Rina)  

Sicilia: Bocconcini di Pesce Spada a Ghiotta per la Madonna della Lettera(blog: Profumo di Sicilia)

SardegnaSa Cogone de Pistiddu (blog: Dolci Tentazioni d’autore)  

ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

20 comments

Piccolalayla - Profumo di Sicilia 2 Febbraio 2019 - 14:36

Che meraviglia… e che profumo… oltre a quante bellissime nozioni che spesso vanno dimenticate.
A presto LA

Reply
elisa di rienzo 4 Febbraio 2019 - 12:19

Grazie!
ciao

Reply
edvige 2 Febbraio 2019 - 15:46

Ottimo veramente ma io non posso dolci. Buona fine settimana e buona festa di Sant’Antonio.

Reply
elisa di rienzo 4 Febbraio 2019 - 12:19

Grazie Edvige!
ciao

Reply
marina riccitelli 3 Febbraio 2019 - 21:28

ma che spettacolo! dolce, foto e bimba meravigliosi! Sono stata una sola volta a Padova e ricordo benissimo la basilica, i chiostri e la moltitudine di gente che c’era. Bellissima città!!

Reply
elisa di rienzo 4 Febbraio 2019 - 12:20

Sì, Padova è una bella città!
ciao

Reply
carla emilia 4 Febbraio 2019 - 12:14

Ciao Elisa, un buonissimo dolce e delle bellissime foto! Complimenti e tanti baci 🙂

Reply
elisa di rienzo 4 Febbraio 2019 - 12:20

Ciao Carla!

Reply
Natalia Piciocchi 4 Febbraio 2019 - 13:29

Che particolare questo dolce,mi incuriosisce davvero tanto. Bellissima la bimba.

Reply
elisa di rienzo 4 Febbraio 2019 - 13:38

Provalo! è stata una bella scoperta anche per me!
grazie 🙂
ciao

Reply
Gilda di Donnepasticcione 5 Febbraio 2019 - 16:50

Questo dolce mi ispira tantissimo, lo preparerò alla prima occasione!

Reply
elisa di rienzo 5 Febbraio 2019 - 17:10

Mi fa piacere!! ciao

elisa

Reply
Marianna 5 Febbraio 2019 - 17:03

Hai ragione Elisa incredibili come si somiglino, dev’essere delizioso. Buona serata. Marianna

Reply
elisa di rienzo 5 Febbraio 2019 - 17:10

hai visto?? molto simili!

Reply
Gilda di Donnepasticcione 5 Febbraio 2019 - 17:52

Questo dolce deve essere davvero ottimo, lo proverò senz’altro.

Reply
elisa di rienzo 8 Febbraio 2019 - 10:25

Mi fa piacere che ti abbia colpito! fammi sapere!
ciao

elisa

Reply
Chiara 8 Febbraio 2019 - 17:01

Che gola mi fa questo dolce! Le tue foto sono bellissime, come sempre!
Un abbraccio 🙂

Reply
elisa di rienzo 12 Febbraio 2019 - 11:35

Grazie cara!
ciao
elisa

Reply
elena 18 Febbraio 2019 - 18:07

Davvero invitante questo dolce, il vostro Santo è molto amato anche qui da noi, ai tempi della mia nonna in tante fanciulle si votavano a S. Antonio per trovare l’anima gemella, pare riuscisse nell’intento!
Ho aneddoti a non finire su questo Santo, ci sono proprio affezionata, dovrò provare anche il suo dolce!

Reply
elisa di rienzo 19 Febbraio 2019 - 10:27

Direi proprio di sì!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.